Maturità 2013: le tracce dei temi e immagini
di 19 Giugno 2013 11:15 Letto 2.807 volte0
Sono circa mezzo milione gli studenti che stamani, con la prima prova di italiano, hanno iniziato l’esame di maturità 2013. Nell’Isola, alle 8.30, sono tornati sui banchi di scuola 12.500 sardi, di cui 5.729 distribuiti tra Cagliari e hinterland.
La seconda prova scritta si svolgerà domani, mentre la terza e ultima è in calendario per lunedì 24 giugno.
Le tracce dei temi della prima prova del 2013:
Analisi del testo – Prefazione del libro “L’infinito viaggiare” di Claudio Magris
Non c’è viaggio senza che si attraversino frontiere – politiche, linguistiche, sociali, culturali, psicologiche, anche quelle invisibili che separano un quartiere da un altro nella stessa città, quelle tra le persone, quelle tortuose che nei nostri inferi sbarrano la strada a noi stessi. Oltrepassare frontiere; anche amarle – in quanto definiscono una realtà, un’individualità, le danno forme, salvandola così dall’indistinto – ma senza idolatrarle, senza farne idoli che esigono sacrifici di sangue. Saperle flessibili, provvisorie e periture, come un corpo umano, e perciò degne di essere amate; mortali, nel senso di soggette alla morte, come i viaggiatori, non occasione e causa di morte, come lo sono state e lo sono tante volte.
Saggio in ambito artistico letterario – L’individuo e la società di massa, con testi di Pasolini, Canetti, Bodei e Montale
Saggio in ambito scientifico – La ricerca scommette sul cervello, con articoli di giornale, un testo di Boncinelli e uno di Fabio De Seo
Saggio in ambito socio-economico – Stato, mercato e democrazia, con testi di Zingales, Krugman, Pirani e Rajan
In economica internazionale l’acronimo BRICS indica oggi i seguenti Paesi considerati in una fase di significativo sviluppo economico: Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica. Premesse le profonde differenze intercorrenti fra le storie di ciascuno di tali Paesi, il candidato illustri gli aspetti più rilevanti della vicenda politica di due di essi nel corso del ventesimo secolo.
Saggio in ambito storico-politico – Omicidi politici, con testi di Villari, Procacci, Salvadori e informazioni dai giornali
Tema di argomento storico – Le vicende politiche nel XX secolo di almeno due paesi appartenenti ai BRICS
Tema di ordine generale – La cooperazione e la creatività nella vita, partendo da un breve estratto di un testo di Fritjof Capra
Fritjof Capra (La rete della vita, Rizzoli, Milano, 1997) afferma: «Tutti gli organismi microscopici sono prove viventi del fatto che le pratiche distruttive a lungo andare falliscono. Alla fine gli aggressori distruggono sempre se stessi, lasciando il posto ad altri individui che sanno come cooperare e progredire. La vita non è quindi solo una lotta di competizione, ma anche un trionfo di cooperazione e creatività. Di fatto, dalla creazione delle prime cellule nucleate, l’evoluzione ha proceduto attraverso accordi di cooperazione e di coevoluzione sempre più intricati».
Il candidato interpreti questa affermazione alla luce dei suoi studi e delle sue esperienze di vita.
Via | Studenti.it
