Contributo sterilizzazione cane di sesso femminile: disponibile il bando 2013
di 3 Luglio 2013 19:36 Letto 3.841 volte0
Continua la campagna per combattere il fenomeno del randagismo e dell’abbandono dei cani: disponibili 100 euro di contributo per la sterilizzazione del cane di proprietà di sesso femminile.
- Leggi il Bando (necessita Java attivo e aggiornato – scaricalo da qui). Nel caso non dovesse funzionare il link, andate sull‘albo pretorio del Comune e cercate la pubblicazione n°598. (Scaricalo in PDF cliccando qui)
- Scarica il modulo di richiesta contributo
A CHI E’ RIVOLTO IL PROGETTO E CRITERI DI PRIORITA’
I proprietari dei cani di sesso femminile per poter accedere al contributo devono essere in regola con l’iscrizione all’anagrafe canina regionale e devono essere residenti nel Comune di Serramanna da almeno 12 mesi antecedenti la data di pubblicazione del presente bando. Trattandosi di risorse limitate saranno soddisfatte le domande utilmente presentate entro la data di scadenza del bando e verrà data la priorità alle domande presentate dai proprietari di cani che hanno i fattori di rischio più elevati, che vengono di seguito indicati:
Razza del cane: rischio massimo per gli animali meticci, rischio minimo per i cani di razze rare e costose;
Taglia: rischio minimo per le taglie piccole e nane, rischio massimo per le taglie grandi;
Contesto abitativo: rischio massimo per i cani che vivono in luoghi non confinati e in assenza di uno stretto controllo padronale, in particolare cani adibiti alla custodia di greggi o a guardia di fondi rurali, rischio minimo per i cani custoditi all’interno di locali e in ambito urbano
Per vedere la tabella relativa consultare il bando. Nel caso non dovesse funzionare il link, andate sull‘albo pretorio del Comune e cercate la pubblicazione n°598. (Scaricalo in PDF cliccando qui)
Dettagli progetto
Il referente per lo svolgimento dell’intero progetto è Aldo Pusceddu, responsabile dell’Area Vigilanza – tel. 0709132013.
I proprietari di cani interessati possono chiedere all’ufficio di polizia locale e all’ufficio portineria il contributo attraverso la compilazione dell’Allegato A.
L’ufficio comunale di Polizia Locale, a seguito di valutazione delle richieste e a conclusione dell’iter amministrativo, pubblicherà la graduatoria degli aventi diritto. Inoltre completerà l’allegato B per le domande accolte e provvederà ad inviarlo al richiedente.
Il contributo concesso sarà pari a 100 euro per singola sterilizzazione. Pertanto, ogni somma eccedente tale cifra sarà a totale ed esclusivo carico del proprietario del cane che provvederà a pagarla direttamente al veterinario, dietro presentazione di fattura. Entro 30 giorni dal rilascio del modulo di accoglimento della domanda, il proprietario dovrà far sterilizzare il proprio animale da un veterinario a sua scelta, tra quelli in possesso dei requisiti prescritti e indicati nell’allegato elenco comunicato dall’Azienda USL n. 6 di Sanluri.
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDE
Le domande redatte sul modulo di cui all’ALLEGATO A, correlate di fotocopia del documento di identità potranno essere consegnate a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Serramanna o spedite tramite servizio postale entro il 31 AGOSTO 2013. Nel caso di spedizione a mezzo del servizio postale le domande dovranno pervenire al protocollo del Comune di Serramanna entro il 05 Settembre 2013.
PAGAMENTO PRESTAZIONE E RIMBORSO
Il proprietario, consegnerà al veterinario che dovrà eseguire la prestazione, il modulo di accoglimento della richiesta rilasciato dal Comune di Serramanna, che sarà poi anche l’attestazione dell’intervento chirurgico eseguito in quanto andrà compilato dal veterinario stesso nella parte sottostante.
Il proprietario dell’animale pagherà direttamente al veterinario, dietro presentazione di fattura, la differenza tra la tariffa dell’intervento ed il contributo concesso dal Comune che è pari a 100 euro.
Il veterinario, entro 30 giorni dall’intervento, emetterà la relativa fattura al Comune di Serramanna, che sarà pari a 100 euro per singolo intervento di sterilizzazione. La fattura dovrà essere allegata alla copia dei moduli giustificativi degli interventi chirurgici eseguiti.
L’Amministrazione Comunale provvederà a liquidare il corrispettivo spettante, con frequenza mensile, dietro presentazione di regolare fattura e/o ricevuta comprovante gli interventi effettuati; nella fattura e/o ricevuta dovranno essere riportati dal medico veterinario i dati identificativi dell’animale (microchip).
INFORMAZIONI
Gli interessati potranno reperire tutte le informazioni presso il sito internet del Comune di Serramanna, presso l’Ufficio di Polizia Locale telefono 0709132013 e presso le bacheche comunali.
- Leggi il Bando (necessita Java attivo e aggiornato – scaricalo da qui). Nel caso non dovesse funzionare il link, andate sull‘albo pretorio del Comune e cercate la pubblicazione n°598. (Scaricalo in PDF cliccando qui)
- Scarica il modulo di richiesta contributo
