A Serramanna la prima “Little Free Library” in Sardegna: informazioni e immagini
di 5 Agosto 2013 21:36 Letto 9.011 volte6
Al fine di incentivare l’abitudine alla lettura e rendere più facile l’accesso dei cittadini serramannesi alla cultura ed alla libera circolazione di idee ed informazioni, nel Parco Comunale “La Pineta” in via XXV Aprile è stata sistemata la “casetta” per il libero scambio di libri.
L’iniziativa è stata promossa dall’Amministrazione Comunale di Serramanna, che ha aderito, primo Comune in Sardegna (con tanto di matricola ufficiale n. 6607), al progetto internazionale “Little Free Library”.
La realizzazione della casetta è stata affidata ad un artigiano locale, con il coinvolgimento dell’Associazione di volontariato “Club Modellismo & Hobby” e dei bambini degli oratori delle Parrocchie di San Leonardo e Sant’Ignazio, che hanno creato le belle applicazioni in legno che la decorano.
Creazione di una rete cittadina di punti di scambio
L’idea è quella di creare una rete cittadina di punti di scambio, partendo da questo Parco e coinvolgendo progressivamente altre zone del paese, soprattutto aree verdi frequentate da famiglie, da anziani e da giovani.
I principi da seguire per assicurare un corretto funzionamento a queste casette sono molto semplici e si basano su due concetti fondamentali: il rispetto e l’educazione.
Cosa è Little Free Library
“Little Free Library” è un progetto internazionale di bookcrossing (letteralmente: passaggio di libri) che ha come scopo la promozione della lettura attraverso il libero scambio di libri. L’idea è nata negli Stati Uniti d’America qualche anno fa, ottenendo un successo clamoroso: sono migliaia infatti le “Little Free Library” in tutto il mondo.
Il sito ufficiale è: http://www.littlefreelibrary.org
La regola è solo una
Quando si prende un libro occorre, una volta terminata la lettura, riportarlo, oppure portarne direttamente uno in cambio.
Se si vuole, si può anche contribuire alla dotazione libraria della casetta, donando uno o più libri. Ovviamente il libro che si porta nella “Little Free Library” deve essere in buono stato di conservazione e il gesto del donarlo deve essere fatto per condividere una particolare conoscenza, una storia interessante o una particolare emozione.
E’ il gusto di comunicare una particolare visione del mondo che deve spingere a donare un libro al circuito “Little Free Library” e non, per esempio, l’esigenza di liberarsi la cantina o la soffitta!
Download
Via| Comune di Serramanna

Antonella Fava 5 Agosto 2013 alle 19:58
che bella idea!!! bravi!!
Francy Yca 5 Agosto 2013 alle 22:43
Stupenda davvero… speriamo solo che gli incivili non la distruggano!
maria vittoria 15 Settembre 2013 alle 20:27
anche a Milano stanno nascendo dentro i bar o gelaterie chissà arrivino anche qua queste iniziative.. ciao sardegna!! mi manchi!