Meteo: Serramanna | 31.43 °C

Nuovi incentivi per l’agricoltura, Laore eroga contributi per modernizzare un settore chiave dell’economia

di Davide Batzella Letto 3.118 volte0

agricoltura serramanna trattore

Benefici economici ad allevatori e agricoltori, con particolare attenzione ai giovani imprenditori, in vista della nuova programmazione 2014-2020. Sono le opportunità del Piani di sviluppo rurali della Sardegna (intitolati La condizionalità ascolta il territorio ) che l’agenzia Laore di Serramanna sta divulgando fra gli operatori agropastorali del territorio. Partono infatti oggi da Sardara (alle 10 presso il centro di aggregazione sociale) gli incontri curati da Laore che interesseranno nelle prossime settimane gli operatori della terra di Samassi (il 7 novembre alle 17 nella sala Consiliare) e Serramanna , a lezione di buona tenuta degli allevamenti e delle piante l’11 novembre, alle 17 nel Montegranatico.

L’iniziativa prevede incontri organizzati dall’Agenzia Laore nel territorio per aggiornare gli addetti al settore agricolo sugli interventi finanziabili. «In particolare si parlerà dei contenuti del codice di buona pratica agricola che punta a migliorare il benessere animale e delle piante e la sicurezza alimentare nel pieno rispetto del territorio e delle risorse ambientali», spiega Paola Ugas, direttrice dello Sportello del Medio Campidano di Laore. Destinatari, in particolare, i giovani agricoltori e allevatori. Giovanni Pintus, uno dei più giovani coltivatori di Serramanna, vede bene i benefici ma è critico. «Sono uno dei pochi giovani coltivatori di Serramanna, ma non ho mai avuto un euro di aiuto perché non ho il titolo di studio», dice Pintus che rivela «quanti titolati, anche a Serramanna, hanno avuto i benefici ma di fatto non svolgono attività agricola». Mariano Cara, di Samassi, è un ex coltivatore convertito alla pastorizia. «Parteciperò all’incontro: noi ce la mettiamo tutta per fare bene il nostro lavoro ma spesso non basta. Il prodotto non è pagato come dovrebbe: ben vengano gli incentivi».

I. Pillosu – L’Unione Sarda del 30/10/2013

Commenta via Facebook

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato