Meteo: Serramanna | 4.96 °C

Elezioni regionali – come si vota, le liste, i seggi

di Andrea Mura Letto 3.657 volte0

di Andrea Mura

Come per ogni appuntamento elettorale ecco qui una piccola guida alle prossime elezioni. Nel collegio del Medio Campidano verranno eletti 4 Consiglieri Regionali.

 

Si possono fare da una a tre scelte:

1) una croce per un candidato alla carica di presidente della Regione (tracciando un segno sul suo nome). In questo caso il voto è valido solo per l’elezione del presidente.

Ad esempio votando Cappellacci si voterà solamente per Cappellacci e non per, ad esempio, l’UdC.

2) una croce per una delle liste circoscrizionali (tracciando un segno nel relativo rettangolo).

In tale caso il voto si intende espresso anche a favore del candidato presidente della Regione collegata alla lista.

Ad esempio votando per l’Unione Popolare Cristiana si voterà anche per Pigliaru Presidente.

3) una preferenza per un candidato alla carica di consigliere regionale della lista circoscrizionale votata scrivendo il cognome oppure, in caso di omonimia, il nome e il cognome nell’apposito spazio.

Ad esempio scrivere COGNOME TIZIO a fianco alla lista Gentes della Coalizione Sardegna Possibile (Murgia Presidente). In questo caso il voto si intende attribuito anche alla lista in cui il candidato consigliere è inserito.

Dovendo semplificare, il voto di preferenza è quello più importante per l’elezione dei Consiglieri in quanto verrà fatta una graduatoria dei candidati in base alle c.d. cifre individuali.

E’ammesso il c.d. voto disgiunto, vale a dire che si può votare per un candidato alla carica di presidente della Regione e per una delle liste circoscrizionali non collegate tracciando un segno sul nome del candidato presidente e un segno nel rettangolo di una di tali liste (o anche il voto di preferenza).

Ad esempio:

-preferenza sul nome di Ugo Cappellacci e voto per Rosso Mori

-preferenza sul nome di Michela Murgia e voto per Forza Italia

-preferenza sul nome di Francesco Pigliaru e voto per Comunidades (di Sardegna Possibile)

-preferenza sul nome di Pierfranco Devias e voto per Unidos (Mauro Pili Presidente)

E’ eletto presidente della Regione il candidato presidente che ottiene il maggior numero di voti validi. Non c’è turno di ballottaggio.

E’previsto un “premio di maggioranza” alla coalizione o al gruppo di liste non coalizzato collegati al presidente proclamato eletto:

a) il 60 per cento dei seggi del Consiglio regionale se il presidente proclamato eletto ha ottenuto una percentuale di voti superiore al 40 per cento;

b) il 55 per cento dei seggi del Consiglio regionale se il presidente proclamato eletto ha ottenuto una percentuale di voti compresa tra il 25 ed il 40 per cento.

Sono previste soglie di sbarramento:

a) per i gruppi di liste che fanno parte di una coalizione: il 10 per cento del totale dei voti validi ottenuti da tutti i gruppi di liste a livello regionale;

b) per i gruppi di liste non coalizzati: 5 per cento del totale dei voti ottenuti da tutti i gruppi di liste a livello regionale.

——————

partiti Medio Campidano

Liste e Coalizioni

  • Luigi Amedeo Sanna (Movimento Zona Franca)

 

  • Ugo Cappellacci, sostenuto da:

-Riformatori Sardi;

-Udc;

-Forza Italia Sardegna;

-Movimento Sardegna Zona Franca – Lista Maria Rosaria Randaccio;

-Fratelli d’Italia – Centro Destra Nazionale;

-Partito Uds (Unione dei Sardi);

-Partito Sardo d’Azione.

 

  • Francesco Pigliaru, sostenuto da:

-La Base di Arbau;

-Sinistra Ecologia e Libertà;

-Centro Democratico;

-Partito Democratico;

-Irs (questo simbolo non c’è nel collegio del Medio Campidano);

-Partito dei Sardi;

-Partito Socialista Italiano;

-Rifondazione-Comunisti Italiani-Sinistra sarda;

-Italia dei Valori-Verdi;

-Unione Popolare Cristiana;

-Rosso Mori.

  • Pier Franco Devias (Fronte Indipendentista Unidu)

 

  •  Mauro Pili, sostenuto da:

-Soberania;

-Unidos;

-Fortza Paris – Azione popolare sarda;

-Mauro Pili Presidente

 

  • Michela Murgia (Sardegna Possibile), sostenuta da:

-Gentes;

-Comunidades;

-ProgRes Progetu Repùblica.

———–

Seggi assegnati a ogni circoscrizione:

-Cagliari 20;

-Sassari 12;

-Nuoro 6;

-Oristano 6;

-Medio Campidano 4;

-Carbonia Iglesias 4;

-Ogliastra 2;

-Olbia Tempio 5.

Si potrà votare dalle 6:30 alle 22:00 solamente nella giornata di domenica 16 febbraio.

Ci si dovrà presentare al seggio con un documento di riconoscimento e con la tessera elettorale.

Chi dovesse aver smarrito la tessera o coperti tutti i riquadri può richiederla all’ufficio elettorale del Comune di iscrizione nelle liste elettorali (che sarà aperto anche durante la giornata del voto).

Esemplificazioni (fonte: sito Regione Sardegna)

 

Esemplificazioni 3 Esemplificazioni 1 Esemplificazioni 2

 

Articolo pubblicato anche su Su Barralliccu

 

 

Commenta via Facebook

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato