Bixinaus, gli “antichi rioni serramannesi” – Posizionamento e inaugurazione delle targhe in ceramica
di 12 Settembre 2014 12:23 Letto 4.208 volte3
Si era parlato in un articolo del 20 maggio u.s. dei “Bixinaus. La riscoperta dell’antica toponomastica e degli antichi rioni” e finalmente oggi, 12 settembre 2014 si darà inizio al posizionamento e all’inaugurazione delle targhe in ceramica raffiguranti gli antichi rioni serramannesi, portando così a compimento il progetto di studio, ricerca storica e artistica volto alla valorizzazione della storia e delle tradizioni del nostro Paese.
Le giornate di inaugurazione articolate come meglio esplicato a fine articolo son state pensate ed organizzate come un’occasione per tutti per riscoprire il piacere di stare insieme, un momento di condivisione e di “vicinanza” propriamente detta tra persone e famiglie, per assaporare l’antico in contesti e luoghi della Serramanna moderna.
Si inizierà alle ore 19:00, con l’inaugurazione della targa “Funtanedda”, posizionata in Via Torino cui seguirà il momento di socializzazione presso Piazza del Popolo.
La targa “Funtanedda”, realizzata dall’artista serramannese Lucio Fanti, che ha prestato la sua opera gratuitamente, raffigura alcune donne nell’atto di attingere l’acqua al pozzo, a simboleggiare la centralità del ruolo della donna all’interno della cultura sarda e serramannese. Il rione infatti, era caratterizzato dalla presenza di una fontana di acqua buona, potabile; si trova intorno alle Vie a e Vico Sardegna e Via Torino.
Alle ore 19.45, nello slargo Via Svezia/Via Albania, si darà luogo all’inaugurazione targa “Sa Còncia”, realizzata dal serramannese Flaviano Ortu, pittore e docente di disegno e di storia dell’arte, cui seguirà momento di socializzazione presso Piazza Grecia; la targa raffigura il lavoro all’interno di una conceria con le pelli degli animali stese ad asciugare. Rione da individuarsi nella zona compresa tra le attuali Corso Unione Sovietica, Via Albania e Viale Matteotti, in cui vi era appunto una conceria.
Si concluderà alle 20.30 in Piazza Matteotti, con l’inaugurazione della targa “Su Mobìu” realizzata dall’artista Lucio Fanti e successivo momento di socializzazione.
La targa raffigura un vecchio mulino col mulo al lavoro e la ruota che attraverso le giare pescava l’acqua per poi incanalarla verso i campi. Il rione corrispondente all’attuale Viale Matteotti e alle sue adiacenze aveva al suo interno un mulino.
Sempre in Piazza Matteotti ci sarà una mostra fotografica dal titolo “Luoghi e persone della serramanna che fu” e delle letture animate.
Calendario completo (presente anche nella sezione eventi di www.aserramanna.it):
12 SETTEMBRE: INAUGURAZIONE DELLE TARGHE DI FUNTANEDDA, SA CÒNCIA, SU MOBÌU.
Ore 19.00: Via Torino, inaugurazione targa “Funtanedda”; momento di socializzazione presso Piazza del Popolo.
Ore 19.45: Slargo Via Svezia/Via Albania: inaugurazione targa “Sa Còncia”; momento di socializzazione presso Piazza Grecia.
Ore 20.30: Piazza Matteotti, inaugurazione targa “Su Mobìu” e momento di socializzazione.
Programma in dettaglio del 12 settembre:
Ore 19.00
Via Torino:
inaugurazione targa Funtanedda
Piazza del Popolo:
– Esposizione artigianato locale con Leonardo Steri e Vittorio Pau
– Mostra fotografica “il costume tradizionale sardo”
– Esposizione dei costumi tradizionali serramannesi (abito di tutti i giorni, della festa, da sposa)
– Animazione con canti e balli a cura della Coop. Non è mai troppo tardi
Ore 19.45
Via Albania:
Inaugurazione targa Sa Concia
Piazza Grecia:
Giogus Antigus con la Coop. Non è mai troppo tardi e l’Ass. Anni d’argento
– Cumbidu
Ore 20.30
Piazza Matteotti
Inaugurazione targa Su Mobiu
– Mostra fotografica “Luoghi e persone della serramanna che fu”
– Letture animate a cura della Coop. Non è mai troppo tardi
– Cumbidu
19 SETTEMBRE: INAUGURAZIONE DELLE TARGHE DI SA ROJA, IS ARGIOLAS, PERDA CROCÀDA.
Ore 19.00: Intersezione Via Trieste/Via delle Rimembranze, inaugurazione targa “Sa Roja” e momento di socializzazione.
Ore 19.45: Intersezione Via Cesare Battisti/Via Garibaldi, inaugurazione targa “Is Argiolas” e momento di socializzazione.
Ore 20.30: Intersezione Via D.Chiesa/Via D.Alighieri, inaugurazione targa “Perda Crocàda” e momento di socializzazione.
26 SETTEMBRE: INAUGURAZIONE DELLE TARGHE DI DE CRÈSIA, SU MONTI, MESU BIDDA, DE CÙVENTU.
Ore 19.00: Via Roma, inaugurazione targa “De Crèsia, a seguire: Via Giulio Cesare, inaugurazione targa “Su Monti” e Via E. d’Arborea, inaugurazione targa “Mesu Bidda”; momento di socializzazione presso Via Montegranatico.
Ore 20.00: Piazza Gramsci, inaugurazione targa “De Cùnventu” e momento di socializzazione.
27 SETTEMBRE: INAUGURAZIONE DELLE TARGHE DI SANTU STEVINI, SANT’ÀNGIU, BAU ARENA.
Ore 19.00: Via Dell’Angelo, inaugurazione targa “Santu Stèvini” e a seguire: Piazza Venezia, inaugurazione targa “Sant’Àngiu”; momento di socializzazione presso Piazza Venezia.
Ore 20.00: Intersezione Via Cagliari/Vico II Cagliari, inaugurazione targa “Bau Arena”;
Momento di socializzazione presso Piazza Caduti sul Lavoro.

Commenti (3)