Meteo: Serramanna | 13.89 °C

Cosa fare se il cane rincorre le macchine?

di Davide Batzella Letto 35.857 volte3

Ecco un nuovo articolo della rubrica “Un cane per amico” dell’educatore cinofilo Andrea Piras.

La scorsa volta avevamo visto come poter essere un buon proprietario per il nostro cane, vediamo ora come educare un amico a quattro zampe col brutto vizio di rincorrere le automobili.

Introduzione

cane serramanna 2

Capita spesso di vedere i cani dei pastori rincorrere le ruote di una macchina in movimento, scenario assai pericoloso per i cani, i quali non capiscono il rischio a cui stanno andando incontro ed inseguono senza badare alle conseguenze. Il problema è che questa è una tendenza non solo dei “cani bianchi delle campagne” ma bensì dei nostri amici a quattro zampe che portiamo a passeggio.

Anche se al guinzaglio, il nostro obiettivo è di debellare la tentazione di rincorrere o inseguire tutto ciò che lo faccia entrare in predazione partendo dalla bici, persone, palle, macchine ecc.

Non potendo far capire al cane le conseguenze delle sue azioni, ciò che possiamo fare è aggirare il problema ossia insegnarli a NON rincorrere qualunque cosa in movimento.

L’istinto predatorio dipende anche dal tipo di razza, vi sono razze che rincorrono per piccoli tratti ed invece altre, come quelle da caccia, che tendono ad inseguire la loro “preda” sino allo stremo delle forze. Per questo motivo è anche utile badare al cane che abbiamo anche per sapere da che punto partire e quale obiettivo possiamo arrivare.

Ecco come iniziare

cane serramanna

LUOGO SICURO: casa o giardino con distrazioni minime per avere la totale concentrazione del cane su di noi.

OCCORRENTE: PALLA, GUINZAGLIO, PAZIENZA E CALMA (PREMI E CLICKER CON EDUCATORE PER IMPOSTARE ESERCIZIO)

ESERCIZIO DA RIPETERE: posizionati affianco al cane, tieni il guinzaglio ben saldo, lancia e fai vedere la palla al cane e nello stesso momento dai il segnale “FERMO” al tuo cane.

Il cane per istinto cercherà di rincorrere la palla, ma tu ovviamente accanto, tenendolo e frenandolo glielo impedirai. Nello stesso momento gli ripeterai la parola “FERMO” con un tono calmo e rassicurante.

IMPORTANTE: Non deve mai arrivare alla palla, nel caso andasse oltre la posizione, dovrà essere riportato sul posto e l’esercizio andrà ripetuto. Una volta calmato e disinteressato alla palla lodalo ed inizia a premiarlo.

Quando si calma e non vuole più prendere la palla fagli i complimenti e dagli un premio. Devi ripetere questo esercizio molte volte, sempre ripetendo il comando “fermo” dopo il lancio della pallina. Una volta che il lanciata la palla, il cane al segnale “fermo”, non accennerà ad inseguire la palla, starai seguendo la strada giusta, diversamente qualcosa nell’esecuzione dell’esercizio sarà sbagliato.

Ecco i passi successivi

Lavorato bene sulla palla si possono inserire diverse distrazioni o stimoli quali persone, bici e auto. Es fai correre davanti al cane una persona e procedi con lo stesso metodo usato per la pallina, stessa cosa con la bici o con l’auto!

Varianti

cucciolo serramanna

E’ importante variare luoghi, tempi e situazioni in modo che capisca che al segnale “fermo” significa che non deve mettersi ad inseguire ciò che ha catturato il suo interesse!

Per lavorare ed insegnare questo esercizio al tuo cane è necessaria molta calma e pazienza in modo che lo apprenda alla perfezione, ne varrà assolutamente la pena sia per la sua incolumità che per la tua sicurezza durante le passeggiate.

Mi auguro che questo articolo sia stato utile sia per te che per il tuo cane e ti chiedo di condividerlo tra amici e conoscenti.

Commenta via Facebook

Commenti (3)

  1. Ora proverò questo metodo visto che il mio cane insegue tutto ciò che si muove

       1 Mi piace

  2. ma il problema secondo me non è tanto insegnare il “fermo” di fronte allo stimolo, tipo mentre si incrocia una macchina o quant’altro, il problema per me è quando vuole inseguire chi corre o una bici che ci sorpassa e va nella nostra stessa direzione, ok il FERMO mentre ci passa a fianco magari, ma quando riprendo a camminare riprende anche il suo voler inseguire, dovrei dire FERMO e poi cambiare strada, perché se chi corre o chi è in bici è davanti a noi e magari poco distante, appena riprendiamo il movimento lei vorrebbe tornare a inseguire, bisogna insegnarle a lasciar perdere, ma ovviamente mica ci sono ancora riuscita. consigli ?

       3 Mi piace

  3. ci proverò ma il mio cane arriva da un canile della sicilia dove è stato curato perchè trovato con la bocca rotta e ha già 16 mesi spero tanto di riuscirci

       0 Mi piace

Lascia un Commento per ivana Annulla commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato