Meteo: Serramanna | 19.05 °C

Giovani contro la crisi: la nuova avventura di una ragazza serramannese

di Davide Batzella Letto 5.779 volte0

Oggi un giovane su due non ha lavoro. Chi ha lavoro non sa se domani lavorerà, non può progettare  di comprare casa o mettere su famiglia, anche perché ormai le banche non concedono mutui. Oggigiorno è molto difficile per un giovane spiegare ad un genitore che i tempi sono cambiati, che non si trova subito lavoro dopo la scuola, non si rimane nella stessa azienda 35 anni e si va in pensione con una buona liquidazione.

L’idea di vita che si poteva avere dagli anni ’60 ad anni ’90 è ormai un miraggio, alcuni si arrendono, alcuni altri scelgono di fare le valige, altri ancora prendono il coraggio a due mani e cercano di valorizzare al massimo la propria formazione per “inventarsi” un lavoro.

In passato abbiamo già trattato l’argomento riguardante i giovani e il lavoro, scegliendo di dedicare ampio spazio a chi fosse riuscito a creare un’attività dalla propria passione: alcuni esempi si possono trovare negli articoli “Intervista all’educatore cinofilo Andrea Piras: come trasformare una passione in mestiere“, “Due campionesse di body building a Serramanna” e “Fotografia: modo di esprimersi, trasmettere messaggi…“.

Parliamo ora di una giovane ventiseienne di Serramanna, Stefania Pisano, laureata in giurisprudenza, nel corso di  laurea “Scienze dei Servizi giuridici” che, non trovando uno studio per poter svolgere il praticantato come consulente del lavoro, ha deciso di aprire il suo ufficio Crd CAF Fapi e PATRONATO C.e.s.a.c al centro del paese, in Via Stati Uniti 8,  per offrire da un lato un’offerta più completa di servizi al cittadino e alle imprese e dall’altro un modo a sé stessa di condurre una vita dignitosa.

Stefania Pisano

Ciao Stefania, parlaci un po’ della tua attività. Di cosa si occupa?

Il CAF è un centro di assistenza fiscale, dove le persone si possono rivolgere per qualsiasi problema inerente il fisco. Ci si può rivolgere al CAF non solo per le dichiarazione dei redditi (Mod. 730, UNICO PF) ma anche per altri adempimenti come l’ISEE  (indicatore della situazione economica), L’ ISEEU, il RED (modello richiesto ai pensionati per stabilirne il reddito), per il calcolo dell’IMU- TASI- TARI, per la compilazione del modello F24, VISURE CATASTALI E CAMERALI, per il BONUS ENERGIA, per la compilazione di BUSTE PAGHE COLF E BADANTI, CONTRATTI DI LOCAZIONE e tanti altri…

Cosa reputi fondamentale nel tuo mestiere?

La cosa che reputo fondamentale nella svolgimento di questo mestiere è dato dal fatto che ti permette di poter stare a stretto contatto con le persone e di aiutarle in questo momento molto particolare dato la crisi del nostro paese.

E’ stato difficile aprire un CAF FAPI a Serramanna? Come ti sei trovata?

No, non è stato per niente difficile, grazie soprattutto all’aiuto della responsabile provinciale di Oristano  dei miei familiari che mi hanno appoggiato nel realizzare questo sogno.

E’ un periodo abbastanza difficile, ma cosa consigli ad un giovane in difficoltà e in cerca di lavoro?

Quello che posso consigliare è che ognuno di noi deve realizzare i propri sogni lavorativi non arrendendosi mai cercando sempre di fare il possibile migliorandosi giorno per giorno… infatti il mio motto è “se svolgi il lavoro che ami, non lavorerai mai”.

Commenta via Facebook

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato