26/12/2014: Passaggio Visibile della Stazione Spaziale Internazionale sopra Serramanna
di 23 Dicembre 2014 01:43 Letto 9.397 volte1
Nelle ultime settimane si è parlato parecchio della Stazione Spaziale Internazionale e della sua nuova ospite per i prossimi sei mesi: la nostra connazionale Samantha Cristoforetti.
Samantha ha raggiunto, a bordo di una navicella spaziale Sojuz partita lo scorso 23/11/2014, insieme ad altri due compagni di viaggio della Expedition 42/43, la ISS; un vero e proprio laboratorio grande quanto un campo da calcio che viaggia a circa 400Km da terra alla velocità di 28.000 Km/h percorrendo circa 16 giri del mondo in un solo giorno.

In poche parole la ISS è un vero e proprio avamposto spaziale che, viste le caratteristiche di microgravità che la contraddistinguono, diventa il luogo ideale per testare tecnologie utili all’uomo e per gettare le basi delle future esplorazioni spaziali dei decenni a venire.
La ISS è composta da vari moduli finanziati e costruiti dalle sei agenzie aderenti al progetto:
- la statunitense NASA
- la russa RKA
- l’europea ESA (con tutte le agenzie spaziali correlate)
- la giapponese JAXA
- la canadese CSA
Possiamo quindi immaginare la ISS come un enorme lego composto da sezioni intercambiabili alimentate dall’unico generatore di elettricità sfruttabile nello spazio: l’energia solare.
La ISS infatti è dotata di vari pannelli fotovoltaici per una potenza totale di 120kW (la potenza installata normalmente in circa 40 case). Sono proprio questi pannelli fotovoltaici, riflettendo la luce del sole, a rendere visibile la ISS da terra in particolari condizioni.

Anche a Serramanna è possibile osservare la ISS durante i suoi passaggi visibili, passaggi che durano pochissimi minuti e che vedono la ISS comparire più o meno luminosa (la luminosità di un oggetto celeste si misura con la sua Magnitudo: minore è questo valore, maggiore è la visibilità) ciclicamente nel cielo sempre e comunque poco dopo il tramonto o poco prima dell’alba.
Ma cosa ha di particolare il passaggio del prossimo 26 Dicembre?
La particolarità (e rarità) di questo passaggio è dovuto al fatto che la traiettoria della ISS andrà a lambire il nostro centro abitato: un evento rarissimo che si traduce in un passaggio visibile di lunga durata con la ISS che sarà bella alta nel cielo, facilmente identificabile ad occhio nudo e con un minimo di attrezzatura visibile apprezzabilmente già con un normalissimo binocolo.

L’appuntamento è quindi per Venerdì 26 Dicembre 2014 a partire dalle ore 18:18 quando la ISS sorgerà in direzione Nord Ovest per salire in cielo e raggiungere le nostre teste alle ore 18:21 circa per poi andare a tramontare verso Sud Est alle 18:24.

Sarete in grado osservarla e di riuscire a catturarla con uno scatto? Mandateci le vostre impressioni, segnalazioni e foto all’indirizzo [email protected]
Sotto un video della visione della Terra dalla ISS di recente realizzazione
Samuele Pinna

Commenti (1)