Meteo: Serramanna | 13.89 °C

La cometa Lovejoy vista da Serramanna: fotografie e istruzioni

di Davide Batzella Letto 3.786 volte1

Cometa Lovejoy Vista da Serramanna 02

Dopo alcuni giorni di cielo avverso, nuvoloni grigi e Luna splendente, la cometa Lovejoy si è fatta finalmente immortalare dai nostri obiettivi.

Non è il primo articolo relativo all’astronomia che pubblichiamo: nel marzo 2013 avevamo ripreso la suggestiva Cometa PanSTARRS (qui le foto), nel giugno 2013 avevamo pubblicato il resoconto della Serata Astronomica organizzata a Serramanna (qui le foto), nell’agosto 2013 anno avevamo visto come osservare le famose “lacrime” di San Lorenzo e nel novembre dello stesso anno avevamo documentato l’eclisse parziale di Sole (qui le foto). Senza dimenticare poi il recente l’avviso e le fotografie del passaggio della Stazione Spaziale Internazionale sopra Serramanna.

La cometa Lovejoy

La C/2014 Q2, questo il suo nome reale, è una cometa di lungo periodo del sistema solare che è stata scoperta nell’agosto 2014 dall’astronomo australiano Terry Lovejoy. E’ proprio nel mese di gennaio che ha raggiunto la sua maggiore luminosità, compresa tra la quarta e la quinta magnitudine, diventando una delle comete più luminose visibili attualmente nel nostro emisfero. Il perielio della cometa, ovvero il punto di sua massima vicinanza al Sole, è previsto per il prossimo 30 gennaio 2015.

Dopo aver raggiunto il perielio, la Lovejoy si allontanerà sia dal Sole che dalla Terra fino a svanire. Sarà l’unica occasione che avremo per ammirarla visto che la sua successiva apparizione dalle nostre parti avrà luogo intorno all’anno 10.000.

Sono questi dunque i giorni di migliore osservazione dell’astro, meteo permettendo.

Come osservarla

lovejoy
La Lovejoy in una foto di Paul Stewart, tramite un telescopio rifrattore WO FLT 132 e camera QSI583wsg.

Anche se nei vari media dicono che la cometa è visibile a occhio nudo, nella realtà dei fatti è molto arduo a causa nel cielo non ottimale e dell’inquinamento luminoso. E’ invece abbastanza semplice scorgerla con un piccolo binocolo o con un telescopio. Il binocolo sarà lo strumento ideale per coglierne l’intensa colorazione verde (dovuta all’emissione del velenosissimo cianogeno), come è possibile vedere dalle foto a corredo di questo articolo.

Cometa Lovejoy vista da Serramanna

E’ visibile da Sud-Est a Nord-Ovest a seconda dell’orario e si trova vicino alla costellazione di Orione, famosa per la visibile “cintura” composta da tre stelle allineate.

Ecco la mappa del suo percorso fino al 24 gennaio 2015:

cometa lovejoy percorso 2014

Ed ecco la posizione che avrà il 14 gennaio alle ore 21.30:

Posizione-Lovejoy-14-gennaio

Dove andare

L’inquinamento luminoso è il principale nemico di chi vuole osservare il cielo. Per vedere bene la cometa e ogni altro oggetto celeste, allontanatevi dalle fonti di luce come i lampioni.

Lasciate abituare gli occhi all’oscurità

Cometa Lovejoy Serramanna 2014 06

Per osservare la volta celeste è bene avere gli occhi abituati all’oscurità.

Come si vede dalla foto, la cometa è un astro abbastanza debole: una volta arrivati in un luogo buio, spegnete le torce elettriche e evitate di guardare continuamente il telefonino.

Galleria fotografica

Ecco ora alcune fotografie della C/2014 Q2 Lovejoy scattate da Samuele Pinna e Davide Batzella dalle campagne di Serramanna. Appena possibile, tempo permettendo, cercheremo di coglierla ancora una volta in maniera tale da cercare di far risaltare la debole coda.

Commenta via Facebook

Commenti (1)

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato