Meteo: Serramanna | 21.72 °C

Lettera di Mattia Scalas

di Samuele Pinna Letto 4.363 volte1

di Mattia Scalas
La Rappresentativa maschile e femminile under23 dell’incontro internazionale di mezza maratona Francia-Italia-Serbia di Udine, 21/09 in compagnia dell’assistente DT Tito Tiberti e Daniela Tocco
La Rappresentativa maschile e femminile under23 dell’incontro internazionale di mezza maratona Francia-Italia-Serbia di Udine, 21/09 in compagnia dell’assistente DT Tito Tiberti e Daniela Tocco

Si chiude con questo 2014, dopo anni di tesseramento, la mia lunga stagione nei colori della Polisportiva Atletica Serramanna. Dal primo gennaio inizia una nuova avventura con i colori dell’emiliana Atletica Casone Noceto, società Campione d’Italia di Corsa in carica.

Giunti alla fine dell’anno si può fare un bilancio di quello che è stato questo 2014. La mia miglior stagione agonistica di sempre, con buoni riscontri cronometrici (sopratutto nei 5000 metri corsi a Ponzano Veneto a luglio) e buoni piazzamenti ai Campionati Nazionali: la medaglia di bronzo sui 10000 in pista a Ferrara, ma anche i quarti posti di Torino (5000 metri) e Isernia (10km su strada). Il 2014 è stato anche l’anno del mio “debutto” nelle competizioni assolute, partecipando sui 5000 metri ai Campionati Italiani di Rovereto, in quella che possiamo chiamare la “serie A” dell’atletica italiana.

A fine agosto, mentre mi trovavo a Sestriere per un periodo di allenamento, è arrivata anche la prima convocazione in Nazionale. Mezza Maratona di Udine, il 21 settembre. Un esordio da 1h12:41, un po’ al di sotto delle aspettative ma non da buttare considerando l’inesperienza e un po’ di tensione.

Ma questi, per quanto discreti, rimangono  solo numeri. Il 2014 è stato un anno di maturazione, un primo punto di arrivo di un lungo percorso di crescita iniziato qui a Serramanna e proseguito a distanza a Torino con il mio tecnico e il supporto continuo, importante e mai invasivo dei dirigenti.

Perché la crescita di un atleta dalle categorie giovanili alla carriera adulta è un amalgama di impegno e talento individuale, supporto famigliare, capacità del tecnico e ambiente societario. Qui a Serramanna, capacità tecniche e impegno della società sono garantiti, e di ottimo livello. Si lavora senza fretta, con una crescita lenta e costante dei carichi di allenamento (l’overtraining in età giovanile rovina ogni anno tanti talenti), affiancata alla partecipazione fin dai primi anni a competizioni in giro per l’isola che accrescono l’esperienza agonistica e la nascita di quei legami con gli altri atleti che danno lo stimolo a proseguire nell’attività. Fermo restando che l’atletica è e sarà sempre uno sport individuale, che costringe a guardarsi in faccia e riconoscere i propri limiti e le proprie debolezze, “senza pietà”.

Per questo consiglio a genitori, ragazzi e adulti di avvicinarsi a questo sport all’interno dell’Atletica Serramanna. Ai genitori consiglio di portare i loro figli al campo: si imparano gesti tecnici fondamentali, un sano repertorio di regole del vivere in compagnia e chissà, si scopre qualche talento da coltivare. Ai ragazzi consiglio di fare Atletica per allargare le proprie vedute. Sì, si suda parecchio, ma si compete da subito almeno a livello regionale. Un bell’allargamento di vedute no?

Ad ultimo, i ringraziamenti per questo lungo percorso. Ringrazio in primis il mio tecnico Daniela Tocco, che continuerà ad allenarmi anche nella stagione 2015. Poi la società e i dirigenti, Gianni Soddu e Angelo per gli innumerevoli chilometri in auto fatti ogni domenica in giro per gare in tutta la Sardegna, i presidenti che si sono sempre impegnati a non farmi mancare il supporto in anni di trasferte: Franco Casti e Fabio Onnis prima, Ignazio Frongia da quest’anno e poi tutti i compagni di corsa di questi anni, Michele Carta, Andrea Mura, Antonio Pillitu e il gruppo masterE infine la famiglia, Angelo in versione genitore, Marina e Andrea, che sanno quanto possa essere “impegnativo” sopportare un atleta in casa.

Ora si pensa al 2015. Casacca nuova e obiettivi ambiziosi. Come bissare la maglia azzurra, stavolta agli Europei Under 23 di Tallinn.

Grazie allo staff di Aserramanna per lo spazio concesso.

Buone feste.

Mattia Scalas

Commenta via Facebook

Commenti (1)

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato