“Imparai su sardu. In sardu”, corso gratuito a cura dell’UniTre di Serramanna.
di 19 Marzo 2015 12:09 Letto 3.150 volte0
Il 14 novembre 2014 è stato inaugurato il quinto anno accademico dell’Università della Terza Età, e a dicembre si è aperto il considerevole programma culturale con l’incontro dapprima con Maddalena Frau e il suo “tramas de seda“ [https://www.aserramanna.it/2014/11/parte-a-dicembre-lofferta-culturale-dell-unitre-di-serramanna/], seguito dall’incontro con lo scrittore Paolo Castie la sua “vista insolita su Serramanna attraverso storia, leggende, curiosità, persone e luoghi“(con l’approfondimento su “la contea di Serramanna alla vigilia del 400° anniversario: da Antonio Brondo a Luis Crespi, XIV Conte di Serramanna” [https://www.aserramanna.it/2014/12/serramanna-insolita-video-paolo-casti/].
Ora l’UniTre organizza un corso dal titolo “Imparai su sardu. In sardu“, a cura del Prof. Francesco Casula.
La partecipazione al corso è completamente gratuita.
Il corso inizierà il 24 marzo 2015, alle ore 16.30 e le lezioni si terranno presso i locali dell’Associazione, in Via Rosselli 1 a Serramanna.
Il corso proseguirà ogni martedì alla stessa ora, per le sette settimane successive, e sarà dedicato in modo particolare allo studio della grammatica, della sintassi, della morfologia, della grafia e della fonetica.
Curriculum del Prof. Francesco Casula
Francesco Casula nasce a Ollolai (NU). Dopo aver frequentato le scuole medie e superiori dai Gesuiti, ha frequentato il Liceo “Sociale” di Torino, e si è laureato a Roma nel 1970, in Storia e Filosofia.
Dopo aver insegnato a Macomer (Storia e Filosofia al liceo e Italiano e Storia all’Istituto Tecnico e per Geometri) si è trasferito a Cagliari dove ha insegnato per più di trent’anni Italiano e Storia negli Istituti superiori, soprattutto all’Istituto Tecnico Commerciale “Martini”.
È giornalista pubblicista dal 1989 ed è regolarmente iscritto all’Albo dei giornalisti pubblicisti.
È stato collaboratore de“L’Unione Sarda” per i problemi della scuola e ha scritto in lingua italiana e in lingua sarda anche per il quotidiano “Il Sardegna”, dove ogni sabato curavala rubrica “Memorie”; per il periodico “Sa Repubblica sarda”, per la rivista “Camineras” di Sassari, per “Lacanas”, rivista bilingue delle identità, fondata e diretta da Paolo Pillonca.
È attualmente Direttore Responsabile e redattoredi “Liberatzione sarda“, periodico bilingue e di “Madiapolis” periodico degli studenti universitari di Cagliari.Negli anni passati è stato direttore responsabile de “Il Solco”, il prestigioso giornale del PSD’AZ e di Emilio Lussu e del periodico bilingue della Confederazione sindacale sarda “Tempus de Sardinnia“ e anche di “Liberamenti”periodico di Quartucciu,di “Clacson” periodico di Dolianova e “Saturru”, periodico di Selargius.
Ha scritto complessivamentecirca mille articoli su riviste, periodici e quotidiani sardi e italiani, in lingua sarda e in lingua italiana.
Numerose inoltre le sue pubblicazioni; per approfondimenti cliccare su:
http://truncare.myblog.it/2008/12/03/curriculum-francesco-casula/
