Curiosità sulla Scuola dell’Infanzia S. Giuseppe
di 28 Aprile 2015 12:08 Letto 3.638 volte0
Andando alla ricerca di un numero sulle pagine Telecom del nostro Comune, ho creduto, per un attimo, che Serramanna si fosse arricchita di una nuova scuola materna dell’Infanzia, magari per soddisfare le esigenze delle giovani famiglie dei rioni nuovi, attorno alla chiesa di S. Ignazio.
Si legge sull’elenco: Scuola Materna Parrocchia S. Ignazio da Laconi S. Giuseppe 9139044, via Roma 132.
È stato un attimo, dopo di che ho sorriso e mi son detta: «Ogni tanto la giovane parrocchia ama emergere con qualche novità. È una caratteristica della giovinezza: rinnovare, modificare.”
Ma, a rifletterci un po’, comprendo il sottinteso. Certo è innegabile che la nuova “dicitura” con cui è stata registrata sull’elenco la vecchia, gloriosa Scuola dell’Infanzia di via Roma, trarrà molti in inganno o, per lo meno, li costringerà a riflettere sul significato (nascosto?) della modifica. Infatti, chi della scuola ignora la storia, la data di nascita e il nome “ufficiale” (S. Giuseppe), si chiede almeno (ma anch’io me lo chiedo): «Al numero 9139044, risponde la Scuola Materna Parrocchia S. Ignazio o la Scuola dell’Infanzia S. Giuseppe di via Roma (zona S. Leonardo)? E perciò, siccome sono curiosa, chiamo anch’io quel numero, ma nessuno risponde.
Ma, oltre che curiosa, sono soprattutto sincera e dirò cosa ne penso. A me pare che sia un ingenuo quanto risibile ingarbugliamento di nomi, nel tentativo di strappare alla nostra identità di nucleo fondante (Centro Storico) della Comunità Serramannese, un “altro” tassello del passato, cancellando un patrimonio culturale che “è stato” e continua ad essere in noi, che non siamo più tanto giovani. E noi non vogliamo dimenticare, infatti, che sotto una semplice, inoffensiva denominazione (scuola materna S. Giuseppe) c’è “l’asilo” dei nostri genitori; a seguire, “la scuola materna” di noi figli, poi genitori, e “la scuola dell’infanzia” dei nostri figli. E vi pare poco? Una rivoluzione di pensiero, di regole di vita, di pedagogia. Tutto un prezioso passato che la “scuola materna Parrocchia S. Ignazio da Laconi” non ha e non può accreditarsi.
Dunque, mi chiedo ancora: a che scopo quella modifica sull’elenco telefonico? Mi piacerebbe capire. Perciò, con molta serenità ma con fermezza, chiedo che nei rapporti pubblici e ufficiali venga ripristinato l’ordine progressivo dei santi: S. Giuseppe deve essere il primo. È quello legittimo, il “Pater familias” che ha accompagnato negli anni e guidato questa fucina educativa attraverso le varie fasi culturali, facendola passare da “asilo” a “scuola materna” e, infine, a “scuola dell’infanzia”. A seguire, l’indirizzo, via Roma 132 (che non fa parte della parrocchia di S. Ignazio), a chiudere (in bellezza, lo concediamo), il nome della parrocchia che, per il momento, ne cura la gestione. E che san Giuseppe continui a guardarci con il Suo occhio vigile!
Chiudo con un profondo sospiro di sollievo: per nostra fortuna, i Santi sono decisamente più saggi degli umani e comprendono e perdonano le nostre piccole vanità!
Serramanna, 25 aprile 2015
Maria Porceddu Ortu
