Meteo: Serramanna | 13.87 °C

Il Cielo del Mese: Aprile 2015

di Samuele Pinna Letto 3.286 volte0

1545188_519489294824753_1199751782_n

Dopo la scorpacciata degli avvenimenti astronomici di Marzo, il mese di Aprile segna, come da consuetudine, un mese di transizione tra le costellazioni invernali ed estive. Al tramonto quindi le brillanti costellazioni di Orione, del Toro e del Cane Maggiore volgeranno al tramonto mentre Ad Est costellazioni estive come Vergine ed Ercole si renderanno visibili.

Da non perdere questo mese:

  • Massima attività delle meteore Liridi
  • La cometa Lovejoy tra i confini di Cassiopea

 Carta del Cielo Aprile 2015

aprile

eventi

EVENTI CELESTI DI APRILE 2015

8 Aprile – La Luna  brillerà poco lontana da Saturno verso l’una di notte.

21 Aprile – La Luna  brillerà poco lontana da Venere.

22 Aprile – Massima osservazione delle “liridi” (stelle cadenti). quest’anno sarà favorevole all’osservazione, dato che il disturbo lunare sarà praticamente assente. Il maggior numero di Liridi è purtroppo atteso nelle ore prossime al crepuscolo serale, allorchè il radiante sarà ancora basso sull’orizzonte. Sarà opportuno comunque monitorarle, specie fotograficamente, anche nelle notti precedenti, quando in genere la loro attività risulta più ricca di meteore luminose. Si tratta di uno sciame osservato da parecchi secoli, legato ai detriti della cometa a lungo periodo 1861 Thatcher.

26 Aprile – La Luna in fase crescente brillerà poco lontana da Giove.

Legenda:

  • Evento visibile ad occhio nudo
  • Evento visibile con l’ausilio di un binocolo
  • Evento visibile al telescopio.

 

costellaizoni

IL CIELO IN PRIMA SERATA

Lo  Zenit è privo di stella particolarmente luminose, ma in queste porzioni di cielo troveremo il brillante pianeta Giove, non lontani Castore e Polluce dei Gemelli, Capella di Auriga, Dubhe e Merak dell’Orsa Maggiore. Domina il cielo la costellazione del Leone, seguita dal Cancro e dai Gemelli.

Da Est la primavera si annuncia con l’arrivo di Spica nella costellazione della  Vergine. Poco sopra l’orizzonte, sorge la luminosa Arturo, stella più lucente della costellazione del Boovaro.

A Nord l’Orsa Maggiore si alza verso le parti più alte del cielo mentre Cassiopea si abbassa verso l’orizzonte.

 

pianeti

PIANETI

Mercurio – nella prima metà del mese il pianeta è completamente inosservabile. Il 10 aprile Mercurio si trova in congiunzione con il Sole. Nell’ultima decade di aprile la situazione evolve rapidamente verso il periodo di migliore osservabilità serale dell’anno per il pianeta. L’altezza di Mercurio sull’orizzonte occidentale aumenta rapidamente e la sera potremo individuarlo appena cala l’oscurità. Alla fine di aprile Mercurio tramonta quasi due ore dopo il Sole.

Venere –   come nei mesi precedenti, prosegue l’incremento dell’intervallo di tempo a disposizione per ammirare il pianeta più brillante. Tra la fine di aprile e l’inizio di maggio si verifica il periodo di migliore osservabilità serale di Venere per l’anno in corso. All’inizio di aprile Venere tramonta oltre 3 ore dopo il Sole, mentre a fine mese ciò accade dopo oltre 3 ore e mezza. Venere completa l’attraversamento della costellazione dell’Ariete il 7 aprile, quando fa il suo ingresso nel Toro, che attraversa quasi per intero.

Marte – volge al termine il periodo di osservabilità serale del pianeta rosso. Per molte settimane lo abbiamo osservato non molto distante da Venere. Ma mentre quest’ultimo attraversa rapidamente la costellazione del Toro, Marte rimane invece per tutto il mese nell’Ariete, quindi via via più basso sull’orizzonte ad Ovest, fino a trovarsi ancora più basso di Mercurio, con cui è in congiunzione il giorno 23. Alla fine di aprile Marte è ormai immerso nella luce del crepuscolo serale, praticamente inosservabile.

Giove – dopo il tramonto del Sole, al calare dell’oscurità, Giove si trova al culmine in direzione Sud. Con il passare dei giorni si riduce gradualmente l’intervallo di osservabilità del pianeta gigante e a fine mese, all’inizio della notte, Giove si trova già oltre il meridiano a Sud e nel corso della prima parte della notte lo si può osservare agevolmente a Sud-Ovest, dove si avvia a tramontare prima della comparsa delle prime luci dell’alba. Inizialmente Giove continua a spostarsi con moto retrogrado nella costellazione del Cancro, ma l’8 aprile il pianeta inverte il moto, tornando a spostarsi con moto diretto avvicinandosi lentamente al limite con il Leone.

Saturno – il pianeta continua ad anticipare l’orario del proprio sorgere e con il passare delle settimane sarà sempre più facile riuscire a scorgerlo al suo apparire a Sud-Ovest già prima della mezzanotte. Saturno si sta ancora spostando con moto retrogrado nella costellazione dello Scorpione, in direzione della Bilancia.

Urano – il pianeta è inosservabile. Il 6 aprile si trova in congiunzione con il Sole. A fine mese ricompare al mattino, ma ancora estremamente basso sull’orizzonte orientale, dove è praticamente impossibile individuarlo tra le luci dell’alba. Il pianeta si trova ancora nella costellazione dei Pesci.

Nettuno – il pianeta compare al mattino presto sull’orizzonte orientale, poco prima del sorgere del Sole. L’osservazione di Nettuno è ancora molto difficoltosa, sia per la modesta altezza sull’orizzonte, sia per la bassa luminosità, che richiede comunque l’uso del telescopio. Nettuno si trova ancora nella costellazione dell’Acquario, dove è destinato a rimanere per un periodo estremamente lungo, fino all’anno 2022.

 

comete

COMETE

Ci rimane solo lei, la C/2014 Q2 (Lovejoy). Circumpolare per tutto aprile, continua a rimanere entro i confini di Cassiopea guadagnando una declinazione sempre più elevata. Le osservazioni potranno dunque svolgersi a qualunque ora interessata dalle tenebre ma troveremo la cometa a un altezza migliore a inizio e fine notte astronomica. La luminosità risulterà ovviamente in calo ma dovrebbe continuare a mantenersi comunque piuttosto buona, rendendo dunque l’oggetto ancora interessante. Basterà munirsi di un piccolo binocolo per cercare la Lovejoy, che troveremo appena oltre la sesta magnitudine a inizio aprile e di settima magnitudine abbondante a fine mese.

 

lunab

LA LUNA

  • 4 Aprile – Luna Piena
  • 12 Aprile – Ultimo Quarto
  • 18 Aprile – Luna Nuova
  • 26 Aprile – Primo Quarto

Credits Dati: UAI

Commenta via Facebook

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato