Meteo: Serramanna | 3.96 °C

Due strade a confronto

di Davide Batzella Letto 1.530 volte0

di Maria Porceddu Ortu

All’Amministrazione Comunale di SERRAMANNA

Oggetto: due strade a confronto

In questo periodo estivo (e che estate!) moltissime persone si recano a S. Maria, in campagna: c’è chi va a pregare sotto le stelle (con grande soddisfazione delle zanzare), e chi per respirare aria fresca e pura (motori permettendolo).

Serramanna1

Per molti Serramannesi sarà stata quindi una bella sorpresa, certo, trovarsi di fronte una strada “nuova di zecca”, liscia come l’olio ed attrezzata anche di dissuasori per scoraggiare i Nicky Lauda nostrani ed evitare che a qualcuno venga la tentazione di utilizzare il percorso per un rally cittadino-campestre fatto in casa.

La via Albania ha dovuto attendere molto per avere il suo riconoscimento di strada cittadina. Ci è arrivata, finalmente, e fortunati quei cittadini che se ne avvantaggeranno! Non saranno in molti, per ora, visto che attualmente la strada si affaccia, da un lato, sulla aperta campagna nella quale gli eventuali pedoni potranno riversarsi in tutta sicurezza.

La situazione è molto diversa, invece, su altre strade, già “cittadine” dal secolo scorso, che oggi sono attraversate da traffico “intenso e veloce”, trattandosi “di strade che facilitano gli spostamenti tra diverse parti del centro cittadino”. In queste strade, vedi via Cavour e via Garibaldi, la situazione è veramente caotica e potrebbe, da un momento all’altro, scapparci il grave incidente per l’eccessiva velocità dei mezzi che entrano da Nuraminis e quelli che vorrebbero andarvi o spostarsi nelle nostre periferie. L’ufficio della Polizia Locale e i Carabinieri hanno già avuto, anche nel recente passato, occasioni per effettuare degli interventi. Perciò, già due anni addietro, alcuni genitori di bambini della scuola elementare “Silvio Pellico”, i quali devono percorrere questo tragitto, hanno scritto al Sindaco chiedendo l’installazione dei dissuasori. “La situazione è all’attenzione della Giunta” fu la risposta (a voce). Eppure, queste nostre strade sono tutte “al completo” di case e di abitanti! In questo, sopravanziamo, in diritti e in tempi, gli abitanti di via Albania che solo di recente hanno visto sorgere nella zona la Scuola Superiore, frequentata da alunni di ben altra età, consapevoli dei rischi legati al traffico stradale.

Ma quei genitori di due anni fa, e i nuovi, sono ottimisti e attendono…

Maria Porceddu Ortu

Serramanna 17 luglio 2015

Commenta via Facebook

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato