Meteo: Serramanna | 9.45 °C

Envision Gallura: dopo Serramanna Inveritas racconta la Gallura

di Davide Batzella Letto 2.902 volte0

Il Progetto Inveritas, di Marcello Carlotti e Fabrizio Palazzari, è partito da Serramanna dove ha collaborato con il Centro Commerciale Naturale Sa Passillada e con sei aziende locali (Studio-A Automazione, Lasio Luciano SRL, Frongia Legnami, Sardex, Multiservice e ARPOS).

Abbiamo visto insieme la sua evoluzione nell’intervista a Marcello Carlotti dello scorso luglio, disponibile a questo collegamento.

fotochiesa

È dalla collaborazione con Sa Passillada e con il patrocinio di Studio-A Automazione che è nato il progetto Community con un documentario dedicato al paese di Serramanna (cliccare qui per visionarlo).

Come ha detto Marcello: “l’intento era raccontare le traversie che, negli ultimi 30 anni, hanno caratterizzato la storia di un paese che era stato ricco e florido e che, per scelte non sempre lungimiranti, era caduto in uno stato di stagflazione e poi crisi. D’altro canto, si era registrato anche un dato importante, ovvero che a fronte di una crisi generalizzata e tangibile, alcune aziende storiche sono sopravvissute mantenendo un livello interessante, ed altre, frutto di scelte innovative o rivoluzionarie, erano cresciute salendo alla ribalta nazionale ed internazionale”.

Ripetendo il modello di Serramanna il progetto Community è stato portato in Gallura e grazie alla mediazione di Simona Gay sono stati riuniti attorno ad un tavolo alcuni imprenditori locali.

Fra interviste e immagini le macchine di Inveritas hanno filmato oltre 100 ore, condensate poi in 15 minuti di documentario corale patrocinato da nove imprenditori galluresi e dalle associazioni Slow Food Gallura, Mirtò Telti e Rumundu.

EnvisionGallura03

Questo è Envision Gallura, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e creare uno stimolo imprenditoriale per un rilancio di una reale cooperazione delle sue eccellenze.

Ecco il documentario:

Envision Gallura è un’esplorazione antropologica fra mondi che, purtroppo, spesso non dialogano fra loro e, attraverso un documentario comune, vuole aprire varchi dimensionali fra questi mondi per facilitare il passaggio dagli uni agli altri, per costruirne di nuovi immaginando una Gallura diversa, più consapevole di sé stessa e dei suoi potenziali da trasformare in azioni e progetti operativi. Questo è frutto di una sintesi che cerca di armonizzare l’aspetto onirico e ludico, con quello culturale e imprenditoriale, senza trascurare di riflettere su fondamentali pratiche di amministrazione e orientamento dei territori. Soprattutto, però, con questo lavoro community inveritas cerca di ricordare a tutti che al centro di ogni economia non ci sono numeri freddi e partite di calcolo, ma esseri umani pregni di fantasia, sentimenti, talenti e, ovviamente, difetti.

In quest’ottica, però, il difetto non è né giudicato, né stigmatizzato. Al pari del fallimento, esso rappresenta infatti un potenziale immenso, sia in termini di insegnamento, sia in termini di perfettibilità.

Commenta via Facebook

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato