Meteo: Serramanna | 15.79 °C

Il Cielo del Mese: Agosto 2015

di Samuele Pinna Letto 3.326 volte0

1545188_519489294824753_1199751782_n

Ed eccoci arrivati ad Agosto, il mese forse più legato al cielo nella tradizione popolare. In molti infatti proprio in questo periodo (complici ferie e calura) si concedono un po’ di tempo con lo sguardo rivolto alle stelle. Le “Lacrime di San Lorenzo”, ovvero le meteore Perseidi, sono sicuramente la principale attrattiva, ma non l’unica.

Anche questo mese saà accompagnato dalla bellissima porzione di Via Lattea incastonata tra le stelle del triangolo estivo e da  Saturno. Giove e Venere infatti ormai tramonteranno insieme al sole e risulterà complicato osservali.

Da non perdere questo mese:

  • Saturno
  • Le stelle cadenti Perseidi tra il 10 ed il 15 Agosto
  • Il sorgere della Via Lattea
  • I luminosi passaggi serale della Stazione Spaziale Internazionale

 Carta del Cielo Agosto 2015

wholeskychart

eventi

EVENTI CELESTI DI AGOSTO 2015

1° Agosto – massima attività delle meteore Capricornidi, non molto attive (ZHR 10) ma molto belle, lente nel movimento e spesso mostrano un flare finale. Purtroppo la Luna sorgerà in tarda notte non favorendo molto le osservazioni.

5 Agosto -la cometa 141P/ Machholz (mangitudine 11)  si troverà ad un grado distanza a nord della Flaming Star Nebula (IC 405) in Auriga.

6 Agosto – Giove e Mercurio distanziati da appena 1°, i due pianeti saranno troppo vicini al Sole per essere osservati con comodità

7 Agosto -continua il viaggio della cometa 141P/ Machholz (mangitudine 11)  che questa notte si troverà ad un grado distanza a sud dell’ammasso aperto M38 in Auriga.

8 Agosto – la cometa 141P/ Machholz (mangitudine 11)  questa notte si troverà a metà strada tra M38 e M36, due splendidi ammassi aperti dell’Auriga.

9 Agosto – nel cielo mattutino, prima dell’alba, una bella falce di Luna in fase calante brillerà accanto alla stella Aldebaran del Toro.

12/13 Agosto –  le meteore Perseidi (le “Lacrime di San Lorenzo”), attive maggiormente tra il 10 ed il 15 Agosto raggiungono il loro picco di attività alle ore 8 del 13 Agosto, quando in Italia sarà già giorno, sono attese comunque un alto numero di meteore durante la notte!

15 Agosto –  Venere raggiunge la congiunzione inferiore col Sole, sarà troppo vicina al nostro astro per essere osservata, ricomparirà tra qualche giorno sopra l’orizzonte EST nel cielo mattutino prima dell’alba.

20 Agosto – Marte si trova ad attraversare l’ammasso aperto del Presepe (M44) nel Cancro. Purtroppo la luce del Sole prossimo all’alba non favorirà le osservazioni.

22 Agosto – nel cielo serale appena sotto alla Luna in fase crescente brilla Saturno.

31 Agosto -la cometa 141P/ Machholz (mangitudine 11)  brilla accanto alla stelle Kappa (g) Geminorum di magnitudine 3,6

Legenda:

  • Evento visibile ad occhio nudo
  • Evento visibile con l’ausilio di un binocolo
  • Evento visibile al telescopio.

 

costellaizoni

IL CIELO IN PRIMA SERATA

Ad OVEST la stella Spica della Vergine ormai tramonta in prima serata, si tratta dell’ultimo saluto delle stelle primaverili. Ormai brilla ad occidente anche il Bovaro con la luminosa stella Arturo (7).

Alte nel cielo e protagoniste delle notti di Agosto le tre luminose stelle del triangolo estivo: Vega (1) della costellazione della Lira, Deneb (2) del Cigno ed Altair (3) dell’Aquila, dominano ormai le sere di Luglio. Ed è proprio tra le stelle del Cigno e dell’Aquila che osservando sotto un cielo buio potremo notare il meraviglioso spettacolo della Via Lattea.

Verso Sud l’inconfondibile stella Antares, dal caratteristico color rosso, brilla tra gli astri dello Scorpione, più in basso, sopra l’orizzonte SUD-EST compare il Sagittario. Poco lontane troviamo le costellazioni dell’Ofiuco (4) e del Serpente (5) mentre alte nel cielo svettano l’Ercole (6) 

Ad EST appaiono dapprima le stelle del Pegaso, seguite da Andromeda. Nelle notti buie e senza Luna potrete cercare qui il debole bagliore della Galassia di Andromeda, il più lontano oggetto visibile ad occhio nudo.

A Nord l’Orsa Maggiore comincia a declinare, mentre si alza sopra l’orizzonte Nord-Est Cassiopea seguita da Perseo.

costellazioni-estive

 

pianeti

PIANETI

Mercurio – l’elusivo pianeta sarà visibile nella prima parte del mese nel cielo serale, ma si troverà sempre molto basso sull’orizzonte e la sua apparizione non sarà favorevole per gli osservatori del nostro emisfero.

Venere – il 15 di Agosto si troverà in congiunzione inferiore col Sole, sparirà immersa nella luce solare per qualche giorno per poi riapparire luminosissima ma nel cielo mattutino ad Est, prima dell’alba. Per tutta la seconda parte di Agosto e per tutto il resto dell’anno arricchirà le nostra mattine brillando nel cielo orientale.

Marte – i più impazienti potranno cercarlo  poco prima dell’alba, si muoverà tra le stelle del Cancro e la mattina del 20 si troverà all’interno (prospetticamente…) dell’ammasso aperto M44

Giove – si avvia verso la congiunzione con il Sole (il 27 Agosto), è ormai immerso nella luce della nostra stella e pressoché inosservabile. Lo ritroveremo in comodi orari serali a fine Gennaio 2016.

Saturno – è l’unico pianeta visibile con comodità ancora per gran parte della notte. Si trova tra le stelle dello Bilancia, non lontano dalla rossa stella Antares dello Scorpione.

Urano – sorge intorno alle 23 ed è visibile tra le stelle dei Pesci

Nettuno – sorge attorno alle ore 21, anticipando di qualche ora Urano, tra le stelle dell’Acquario circa 3° a sud di Lambda Aquarii (magn. 3,7). Bisogna aspettare però il buio completo per provare a rintracciare questo lontano mondo.

 

comete

COMETE

A fine Agosto la cometa 141P/ Machholz (mangitudine 11)  brilla accanto alla stelle Kappa (g) Geminorum di magnitudine 3,6. Accontentiamoci di quel che c’è in attesa di tempi migliori 🙂 .

visibilita-stazione-spaziale

STAZIONE INTERNAZIONALE (ISS) E SATELLITI ARTIFICIALI

Ad Agosto la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) sarà visibile nel cielo serale con molti luminosi passaggi.  Di seguito alcuni passaggi molto luminosi visibili in tutta Italia:

  • 4 Agosto: 20:55

lunab

LA LUNA

 

  • 7 Agosto – Ultimo Quarto
  • 14 Agosto – Luna Nuova
  • 22 Agosto – Primo Quarto
  • 29 Agosto – Luna Piena

 

Credits Dati: Astroperinaldo.it

Commenta via Facebook

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato