Meteo: Serramanna | 22.9 °C

Filastrocche o “imbalas” serramannesi

di Davide Batzella Letto 17.596 volte1

di Paolo Casti

filastrocche serramannesi storia

La tradizione sarda annovera una grande varietà di filastrocche (o “imbalapipius”), tramandatesi oralmente di generazione in generazione ed oggi quasi completamente dimenticate.

Alcune, sono comuni a numerose località, seppure con varianti più o meno consistenti.

Spesso hanno come protagonisti gli animali o gli insetti ed i fiori, tipici elementi legati al mondo agropastorale delle antiche comunità sarde; erano appunto delle filastrocche che si utilizzavano per distrarre e far giocherellare i bambini.

Quella che segue è una piccola raccolta di quelle in uso a Serramanna, che ovviamente non ha la pretesa di essere né completa né esaustiva, ma anzi vuole essere uno stimolo a ricostruire la nostra memoria popolare.

filastrocche serramannesi

Serra serra (Chiudi chiudi)

[Si faceva sedere il bambino a cavalcioni sulle ginocchia della mamma che teneva il bambino per le mani, e lo spingeva verso il basso sempre più veloce come se fosse in altalena, mentre diceva questa filastrocca]

Serra serra

pabas a terra

pabas a muru

Su topi in su muru

muru su topi,

tottu sa notti

tottu sa dì

-Varianti –

e chirighirighirighì (solletico)

-oppure-

po pappai a tì a tì (solletico)

-oppure-

fai su lettu e croccadì

 

Custu è su proccu… (Questo è il maiale)

[Filastrocca che si recita “tirando” le dita della mano del bambino, partendo dal pollice fino ad arrivare al mignolo]

Custu è su procu

custu dd’a mottu

custu dd’a cottu

custu si dd’e pappau

e a Pitticheddu no ndi dd’anti donau poìta adi scoviau (si tira con più vigore)

 

Babbaiola (Coccinella)

[Filastrocca che si recitava quando si trovava una coccinella, notoriamente considerata “portafortuna”]

Babbaiola babbaiola

piga su libru

e bai a scola

babaiola babaiola

piga s’aneddu

e bai a Casteddu

pottamìu aneddubellu

u aneddu po mi coiai

babbaiola pesa a bobai.

 

Babballotti (Scarafaggio o generalmente qualsiasi insetto che cammina per terra)

Babballotti , babballotti

su chi beidi a su notti

su chi beidiaintr’e dì

a ci pappai a tì, a tì.

Babballotti, babballotti

su chi andada a su notti

su chi andadataintr’e dì

babballotti fuidì.

 

Sana sana (Guarisci guarisci)

[Filastrocca che si recitava strofinando, talvolta anche con un po’ di saliva, la parte lesa – la bua – del bambino]

Sana sana, merda sana

merd’e cani, merd’e topi

tottu sa notti, tottu sa dì

Furriadi a pabasa e troddiadì.

 

Mamma non c’è

[Filastrocca che si recitava al bambino che piangeva perché la mamma si era allontanata]

Bhèbhè, mamma non c’è

e aundiè?

in sa scalitta

e it’è fadendi?

simbua fritta

e pochini è?

po s’angioneddu

beni mraxai e pappasinceddu….

 

Su sizzigorru (la lumaca)

[Filastrocca che si recitava tenendo in mano una lumaca e toccandogli l’antenna in modo da fargliela ritrarre e poi quando si riallungava si continuava toccando l’altra antenna]

Sizzigorru sizzigorru

boga pappu e boga corru

boga corru e boga pappu

si non bessis ti nci pappu!

 

Gattixeddu (Gattino)

Gattixeddu gattixeddu

bai e cassa ‘u pilloneddu

‘u pilloneddu bai e cassa

e papadiddu cun pabassa

cun pabassa e biu nieddu

gattixeddu, gattixeddu!

Commenta via Facebook

Commenti (1)

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato