Meteo: Serramanna | 12.57 °C

“The Sardex factor”, Sardex in home page sul Financial Times

di Andrea Mura Letto 3.628 volte0

Il Financial Times, il principale giornale economico-finanziario del Regno Unito, ha pubblicato un articolo su Sardex. Pubblichiamo una piccola parte della traduzione dell’articolo in italiano disponibile sul sito Sardex.net. L’articolo originale, scritto da Edward Posnett, è disponibile a questo link.

Sardex founders

Quando la crisi finanziaria colpì la Sardegna, un gruppo di amici decisero che il sistema migliore per aiutare la loro terra fosse quello di creare una moneta da zero.

“In Sardegna sono presenti circa 7000 torri antiche realizzate con grandi blocchi di pietre. Conosciuti come nuraghi, sembrano degli enormi alveari che si sporgono sulle alture isolane. Si sa ancora poco circa la loro storia, ma quasi ogni sardo ha una sua teoria a riguardo. Alcuni mi hanno detto che sono dei fortini, altri abitazioni, luoghi di scambi e addirittura dei trasmettitori. “La cosa sensazionale è che da ogni nuraghe vedi un altro nuraghe”, mi ha detto Carlo Mancosu, 34enne sardo. “Immagina adesso un sistema di comunicazione fatto di luci e fuochi. Io penso che all’epoca esistesse un popolo in rete. I nuraghi erano una rete”.

financial-times-sardexÈ questo sistema, reale o immaginario, ad aver ispirato i fondatori della prima moneta locale in Sardegna, il sardex. Laureati in marketing e materie umanistiche, con alcune esperienze nel settore finanziario, hanno pensato questa moneta una volta tornati a Serramanna, loro paese natale, dove si trova tuttora la sede di Sardex. Erano i prodromi della crisi finanziaria e la loro speranza era che quel progetto di moneta complementare li permettesse di trovare un lavoro nel posto in cui erano cresciuti. Sei anni dopo il sardex è diventato un simbolo dell’azione locale, stimolando la nascita di nuove reti di business. Solo quest’anno il circuito ha permesso lo scambio di beni e servizi per un valore di 31,3 milioni di euro…”.

Continua sul sito Sardex.net

sardex

L’articolo del Financial Times è stato tradotto e pubblicato anche dalla rivista Internazionale.

Commenta via Facebook

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato