Bixinaus in Festa e Festa dell’Intercultura: 11 e 17 ottobre 2015 a Serramanna
di 8 Ottobre 2015 16:15 Letto 2.428 volte0
L’Amministrazione Comunale informa che, nelle giornate di domenica 11 e sabato 17 Ottobre 2015, avrà luogo la Manifestazione “Bixinaus in Festa e Festa dell’Intercultura“.
La giornata del 10 ottobre è stata rinviata al 17 ottobre causa maltempo.
In un ottica di sano confronto e reciproca conoscenza interculturale, si è cercato di coinvolgere anche i tanti serramannesi provenienti da culture diverse, chiedendo loro di proporre una piccola mostra o una degustazione dei loro piatti tipici.
Tutte le attività saranno coordinate dalla Cooperativa “Koinos” con la collaborazione delle Associazioni “Anni d’Argento”, Banda Musicale “Giuseppe Verdi”, “Il Pungolo”e “Su Stentu”.
In concomitanza con l’anniversario della posa delle targhe in ceramica raffiguranti gli “Antichi rioni Serramannesi“, sarà senz’altro un’occasione per riscoprire il piacere di stare insieme e un momento di condivisione e di “vicinanza” tra persone e famiglie, pertanto si invita la Cittadinanza a partecipare.
Sin dal suo concepimento, infatti, il progetto di riscoperta degli Antichi Rioni Serramannesi non è stato ideato semplicemente come una ricerca storica o un percorso artistico ma anche e soprattutto come uno strumento finalizzato alla promozione ed alla valorizzazione di quelle sane abitudini che agevolavano in passato la reciproca conoscenza ed il reciproco sostegno tra vicini di casa.
Contrariamente all’anno scorso, i vicinati terranno i loro festeggiamenti contemporaneamente. Verranno distribuite delle mappe attraverso cui ciascuno potrà visitare autonomamente i vari Bixinaus e le varie attività in essi previste. Tuttavia, in entrambe le giornate di festa, è previsto un corteo che attraverserà le strade del paese e che guiderà chi vorrà accodarsi attraverso i vari intrattenimenti in programma.
In ciascun vicinato inoltre verrà proposta una raccolta di foto d’epoca, che poi verranno esposte in una mostra da organizzarsi all’interno del vicinato medesimo. Verrà inoltre chiesto ai proprietari delle case tipiche campidanesi di tenere il portone aperto, in modo che tutti possano apprezzare la bellezza della nostra architettura tradizionale.
Programma
Mappa
I Bixinaus di Serramanna
In un ottica di valorizzazione e soprattutto conservazione dell’identità culturale e sociale di Serramanna, l’Amministrazione Comunale ha voluto dare un chiaro segnale di promozione e riscoperta con il recupero dell’antica Toponomastica Serramannese; «Il concetto di “rione” non è da intendersi semplicemente come una mera suddivisione geografica delle aree di una comunità» – si legge nella presentazione della Mostra a cura dell’Amministrazione Comunale – «ma come una vera e propria entità ideale sovra-familiare che incarna al suo interno una serie di istanze, pratiche e dinamiche di interazione che possono essere veicolo di rafforzamento dell’identità individuale e di maturazione di una più marcata coscienza sociale. Ogni rione è dunque uno spazio protetto e condiviso all’interno del quale ogni individuo può identificarsi, sentendosi portatore di qualcosa in più delle sue posizioni prettamente personali. La valorizzazione degli antichi vicinati serramannesi si configura quindi come un’azione utile allo sviluppo ed alla diffusione del senso di comunità che viene quotidianamente contrastato da tutta quella serie di impulsi alienanti e uniformanti che provengono dalla società contemporanea. Il recupero dell’antica Toponomastica Serramannese è da intendersi come uno strumento moderno di diffusione di auto consapevolezza e percezione di sé stessi come parte integrante di una struttura sociale organica ed includente».
«Si è ritenuto opportuno privilegiare la fonte più antica (registri Notaio Furca Usai, 1700-1706) » – si precisa nella parte didascalica – « implementando le informazioni con quelle presenti nel Censimento Catastale del 1828 (riportato da G.B. Melis). Con questa metodologia, si è voluta ripristinare non solo la toponomastica più antica di Serramanna, ma anche recuperarne lo spirito che caratterizzava ciascun rione, permettendo ad ogni serramannese di identificarsi in esso, di sentirsi parte integrante del proprio rione di appartenenza».
Leggi anche: Bixinaus. La riscoperta dell’antica toponomastica e degli antichi rioni
Inaugurazione delle prime targhe
Venerdì 12 settembre 2014 sono state posizionate e inaugurate le prime tre targhe in ceramica del progetto relativo agli antichi rioni del nostro paese, Funtanedda (in Via Torino), Sa Concia (nello slargo Via Albania/Via Svezia) e Su Mobiu (in Piazza Matteotti).
Galleria fotografica: guarda le immagini dell’inaugurazione.
Leggi anche: Bixinaus, gli “antichi rioni serramannesi” – Posizionamento e inaugurazione delle targhe in ceramica