Meteo: Serramanna | 15.79 °C

I pelati Antonella della Casar di Serramanna al vertice della Top List del Guardian

di Davide Batzella Letto 14.646 volte3

In Inghilterra i pomodori freschi sono spesso di qualità discutibile, ma quelli in scatola sono affidabili. Sono ingredienti chiave in molti piatti italiani […], sono la componente fondamentale per una semplice pasta al sugo“.

Inizia così un articolo sul Guardian – a firma di Kerstin Rodgers e in collaborazione con lo chef Joe Hurd – in cui, tra gli altri, viene celebrata la polpa di pomodoro Antonella, prodotta proprio a Serramanna presso la Casar SRL.

casar sul guardian

Troppo spesso le persone acquistano i prodotti più economici e non tutti i pomodori in barattolo sono uguali. Per questo si è deciso di stilare una classifica. Su 21 pomodori in barattolo italiani presenti sul mercato inglese, quelli Antonella si sono classificati al terzo posto, con un punteggio di 8/10. Ma non solo: è presente anche un commento dove lo chef inglese dice che si potrebbe “mangiare tutto il barattolo a crudo.

antonella e casar guardian

Come scritto nel gennaio 2013 in un articolo di Paolo Casti, il lavoro del pomodoro in campagna inizia coi trapianti a metà aprile fino a tutto maggio, mentre il lavoro di produzione si concentra prevalentemente tra agosto e settembre. Tutto il pomodoro viene lavorato “in diretta”, basti pensare che tra la raccolta e la trasformazione non passano più di 12 ore. È questo il punto di forza del prodotto.

La Casar di Serramanna

Casar 2014 Serramanna

La Casar di Serramanna, nata nel 1962 con la denominazione di “The Casar Company” e tutt’ora attiva e produce a dispetto della crisi, è attualmente l’unica industria conserviera della Sardegna, con un fatturato di 21,5 milioni di euro.

Da sempre impiega manodopera locale, circa 40 dipendenti fissi e 400 stagionali, e a garanzia dell’altissima qualitàdei suoi prodotti può vantare innumerevoli certificazioni, quali ISO 9001, ISO 14001, ISO 22005 (tracciabilità di filiera), BRC-IFS (standard di sicurezza alimentare validi per i mercati di Regno Unito, Francia e Belgio) e OHSAS 18001.

La Casar, dal luglio 1999 è nelle mani di Giovanni Muscas, patron del Gruppo ISA, azienda leader della distribuzione in Sardegna.

Commenta via Facebook

Commenti (3)

  1. Prodotti buonissimi. , io li consumo da sempre

       0 Mi piace

  2. Sono i migliori in assoluto !

       0 Mi piace

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato