Catch the Iridium: caccia ai bagliori del cielo notturno. 15 dicembre 2018, ore 18:30, Serramanna (SU)
di 9 Dicembre 2018 12:42 Letto 1.641 volte0
Catch the Iridium: caccia ai bagliori del cielo notturno
Il 15 dicembre 2018 alle ore 18:30 presso la Sala Vico Mossa in Via Parrocchia 1, Serramanna (SU), si terrà la presentazione del progetto e dei contributi di fotografia astronomica nato a Serramanna e diffuso in tutto il mondo, dedicato al fenomeno degli “Iridium Flare”, a cura di Samuele Pinna e Davide Batzella.
Il progetto Catch the Iridium nasce attorno al fenomeno degli Iridium Flare, famosi bagliori luminosi prodotti dai 95 satelliti “Iridium” portati in orbita a partire dal 1997 con l’obiettivo di permettere il raggiungimento via telefono di qualsiasi angolo del mondo grazie all’utilizzo di un dispositivo satellitare.
I satelliti Iridium, essendo dotati di antenne con grandi superfici riflettenti, in certe condizioni riescono a deviare sulla Terra la luce solare che li investe direttamente, generando un inconfondibile bagliore luminoso di qualche secondo che può essere visto ad occhio nudo di notte, e denominato per l’appunto “Iridium Flare“. Dopo più di 20 anni di onorato servizio, questa flotta di satelliti è stata avviata verso una dismissione programmata che verrà completata entro fine anno con la messa in orbita di una nuova generazione di satelliti chiamati “Iridium Next”. Rimane quindi pochissimo tempo prima che questo fenomeno, che ha accompagnato negli ultimi vent’anni le serate di tantissimi astrofili ed in generale amanti del cielo notturno di tutto il mondo, diventi un mero ricordo.

Il progetto “Catch the Iridium” nasce ad inizio 2018 con l’intento di riuscire a catturare con una fotografia, almeno un “Iridium Flare” per ognuno dei 95 satelliti di prima generazione ancora in esercizio.
Durante la serata, organizzata dall’Associazione Culturale “Il Pungolo” con il patrocinio del Comune di Serramanna, gli stessi autori racconteranno come questa “chiamata alle armi” virtuale nata a Serramanna, si sia diffusa globalmente con successo in pochissimo tempo e proietteranno una selezione di suggestive fotografie e video contributi ricevuti da ogni angolo del mondo.
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito www.catchtheiridium.com (disponibile sia in lingua inglese che in lingua italiana) e sui canali social dell’iniziativa.

