Meteo: Serramanna | 14.87 °C

Baddadòris – il ballo in Campidano: 3 febbraio a Serramanna

di Davide Batzella Letto 1.662 volte0

L’Associazione Culturale Tradizioni Popolari “Serramanna”, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Sonus de Canna”, organizza domani 3 Febbraio, una serata all’insegna della riscoperta delle antiche tradizioni, e in virtù di questo tema, invita quanti volessero partecipare, alla visione della produzione video dal titolo “Baddadòris – il ballo in Campidano”. Un bellissimo video frutto di un lavoro di montaggio di varie immagini che affrontano il tema del ballo tradizionale, quello che veniva eseguito nelle piazze sino al secondo dopoguerra e quindi senza nessuna concessione o tentazione folcloristica che dopo quel periodo ha mutato quasi radicalmente il modo di ballare dei sardi, soprattutto nell’area campidanese.

Tra le varie sequenze del video, le rare e interessanti immagini di danzatori tradizionali di Samatzai, Assemini, Uta, Ussana, Villaspeciosa, Villasor, Decimoputzu, Soleminis, Furtei, Nurri, Villaputzu, Perdas de Fogu e Tertenia.

Relatore principale Tonino Leoni.

Durante la sera si parlerà anche del suonatore di launeddas Francesco Piga, nato a Serramanna nel 1872, allievo del padre Sisinnio, anche lui sonadori di Launeddas. Nel 1918, si interessò a lui per studiarne la respirazione circolare durante l’esecuzione, il direttore dell’Istituto di Fisiologia Umana dell’Università di Roma, Silvestro Baglioni. Dalle varie analisi ed esperimenti, ne nacque uno dei primi, se non il primo, compendio con approccio scientifico dedicato alle Launeddas e alla fisiologia della respirazione circolare utilizzata dai suonatori.

Completerà la serata Cristiani Cani, cultore e studioso di tradizione sarda, che ci parlerà di ricerca e di come questa possa essere efficace per riproporre un folklore onesto e corretto.

Commenta via Facebook

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato