Meteo: Serramanna | 15.87 °C

Serramanna per Bitti: informazioni sulla raccolta fondi

di admin Letto 1.387 volte0

di Paolo Casti

L’amministrazione comunale di Bitti ha invitato le associazioni, i volontari e i semplici cittadini che in queste ore stanno garbatamente donando o intendono donare beni alla popolazione di far pervenire prodotti utili e necessari, come ad esempio guanti, incerati, candeggina, mascherine Ffp2, disinfettanti per le mani, rotoloni di tovaglie di carta, piatti, bicchieri e posate di plastica, Scottex, carta igienica, scope, palette e detersivi.

Il sindaco Giuseppe Ciccolini, ha sottolineato che non sono necessari giocattoli, pannolini, omogenizzati, merendine o alimenti particolarmente deperibili e che non c’è bisogno di vestiti, lenzuola e asciugamani.

È stata attivata una raccolta fondi dal Comune stesso con la campagna #TUTTIconBITTI, così chi intende inviare dei contributi economici può farlo attraverso l’IBAN IT84N0101585250000000011498 mettendo la causale Alluvione 2020 e Intestatario: Comune di Bitti, specificando cheper tutte le donazioni non verrà applicata nessuna commissione da qualsiasi istituto di credito si effettui il bonifico.

Serramanna e i suoi cittadini anche stavolta non si sono tirati indietro in questa “gara” di solidarietà, anche perché nel centro barbaricino vivono e lavorano alcuni emigrati serramannesi.

È stata avviata una raccolta fondi ad opera di Mariangela Serpi de “La Coccinella”, a cui si può rivolgere per avere un salvadanaio ad hoc.

La raccolta è attiva presso entrambe le parrocchie di Serramanna (San Leonardo e Sant’Ignazio) e in numerosi esercizi commerciali.

Le attività commerciali che volessero aderire all’iniziativa e dotarsi di un salvadanaio per la raccolta possono rivolgersi a Mariangela Serpi, chiamando al numero 392 741 654, o recandosi direttamente presso il suo negozio in Via Rinascita n. 50 o rivolgersi a Michela Medda 349 821 5648.

Commenta via Facebook