Monumenti Aperti
Italia
Monumenti Aperti è ormai considerato un appuntamento fisso non solo perché è una straordinaria occasione di riscoperta del territorio e delle proprie radici, contribuendo ad accrescere la consapevolezza delle ricchezze archeologiche, storiche ed ambientali, ma anche perché è un’importante opportunità di crescita e sviluppo turistico locale e regionale.
Questa del 2015 sarà la 19esima edizione e saranno 51 in Sardegna e 2 in Piemonte i comuni che dal 18 aprile al 31 maggio apriranno i propri beni alla curiosità dei visitatori.
L’obiettivo è quello di rafforzare l’identità collettiva e il senso di appartenenza alla propria comunità, e conseguentemente stimolare nelle giovani generazioni la conoscenza della propria storia e un comunitario impegno per la salvaguardia del nostro patrimonio ambientale, culturale e artistico.
Monumenti Aperti a Serramanna
Tra i 51 comuni sardi della diciannovesima edizione di Monumenti Aperti ci sarà pure Serramanna.
Le giornate in cui il nostro paese “aprirà le porte” saranno il 16 e 17 maggio 2015 e le tappe saranno la Chiesa Patronale di San Leonardo, il complesso conventuale di San Sebastiano, il Monumento ai Caduti, il Monte Granatico, is Postus e la Chiesa di Sant’Angelo con il Museo della Memoria e Tradizioni Religiose.
A queste si aggiungono la casa campidanese Podda-Lisci con la mostra “Civiltà e Cultura Contadina” e la Casa Comunale con la mostra fotografica di Vico Mossa. Domenica 17 maggio ci sarà anche la sfilata de “Is Traccas” in occasione dei festeggiamenti per Sant’Isidoro.
Gli eventi del 16 e 17 maggio

Ecco il calendario degli eventi organizzati per la manifestazione.
Casa Campidanese Podda-Lisci Via Serra 114
Domenica 17 Maggio Ore 09.00 – 13.30 e 16.00 – 20.00
Mostra “Civiltà e Cultura Contadina”
Presso la suggestiva Casa Campidanese di proprietà dei coniugi Podda, un ex fabbrica di gazzosa restaurata ad uso bitativo, verrà allestita una mostra di antichi attrezzi agricoli, strumenti e oggetti di uso quotidiano.
Monte Granatico
Sabato 16 Maggio Ore 16.00 – 20.00 e Domenica 17 Maggio Ore 09.00 – 13.30 e 16.00 – 20.00
Mostra Antologica di Franco Putzolu
La carriera ed il percorso artistico del celebre vignettista ed umorista Serramannese riscoperte attraverso una mostra antologica contraddistinta da tematiche sempre attuali e da un irraggiungibile immediatezza.
Chiesa Sconsacrata di San Sebastiano
Sabato 16 Maggio Ore 16.00 – 20.00 e Domenica 17 Maggio Ore 09.00 – 13.30 e 16.00 – 20.00
Mostra di Luciano Lixi
Il grande pittore e muralista Serramannese espone una selezione delle sue opere che guiderà i visitatori lungo la sua quarantennale esperienza artistica attraverso temi, volti e ambienti della cultura sarda.
Oratorio della Confraternita del Rosario (annesso alla Chiesa di San Sebastiano)
Sabato 16 Maggio Ore 16.00 – 20.00 e Domenica 17 Maggio Ore 09.00 – 13.30 e 16.00 – 20.00
Proiezione video “L’ Antico Oratorio del Rosario”
Il resoconto video della ricostruzione storica sui Domenicani e i Confratelli del Rosario allestita nell’ambito della Mostra Convegno “I Santi Dimenticati” e inaugurata il 12 Dicembre 2014 in occasione dell’anniversario della fondazione del Convento.
Casa Comunale, Via Serra 40
Sabato 16 Maggio Ore 16.00 – 20.00 e Domenica 17 Maggio Ore 09.00 – 13.30 e 16.00 – 20.00
Mostra Fotografica di Vico Mossa
Mostra permanente delle fotografie dell’illustre Architetto Serramannese Vico Mossa, riguardanti l’architettura popolare sarda, frutto del lavoro di selezione e restauro del fotografo e giornalista Enrico Pinna.
Strade del Centro Storico
Domenica 17 Maggio Ore 09.45 – 12.45
Sfilata de “Is Traccas”
In occasione dei festeggiamenti per Sant’Isidoro, avrà luogo la processione in onore del Santo e la tradizionale sfilata delle “Traccas”, che permetteranno ai visitatori di rivivere gli ambienti, la quotidianità, la vita sociale e lavorativa della cultura contadina Serramannese.
