A Serramanna http://aserramanna.altervista.org/blog Novas de sa bidda nostra Mon, 01 Mar 2010 12:03:26 +0000 http://wordpress.org/?v=2.8.4 en 1.0 http://aserramanna.altervista.org/blog http://aserramanna.altervista.org/blog ambiente anteprima arregodus associazioni avvenimenti-del-paese consigli-comunali eventi-passati il-punto-su manifestazioni news personaggi politica-e-curiosita senza-categoria processioni rio-leni sardegna sardegna-denunciaSardegna sardegna-politicaSardegna segnalazioni sport storia-di-serramanna tecnologia associazione-musicale-giuseppe-verdiAssociazioni 10000-visite-aserramanna adsl adsl-industriali adsl-serramanna alessandro-agostini alice alice-adsl-problemi alluvione andrea-mura anno-nuovo annonuovo aserramanna assemblea-ordinaria-gialeto associazionismo atletica-serramanna auguri autismo avis-serramanna azienda-ospedaliera-brotzu banda-musicale banda-musicale-serramanna barbara-steri basket-serramanna blog buon-2010 cagliari campestri capodanno-serramanna carnevale-20-febbraio carnevale-serramanna carnevale-serramannese cartellino-gialeto casu casu-fuori-giunta centro-per-i-disturbi-pervasivi-dello-sviluppo commissione-pari-opportunita-serramanna concerto-natale concorso-fotografico-ieieoggi concorso-fotografico-serramanna connessione-adsl connessione-instabile consiglio-comunale consiglio-comunale-29 consiglio-comunale-serramanna-26-novembre conte-serramanna controlli cossu costruire-in-terra cpo croce-verde crocifisso daniele-conti davide-batzella decadenza dicembre-insieme diecimila-euro discariche-abusive-serramanna don-bruno don-bruno-pittau donazioni dura-la-pietra elena-fadda ex-mattatoio exma fatti-cambiamento-giunta fiume-leni fiume-mannu-in-piena fotografia fotografie galsi gasdotto-algeria-italia gasdotto-sardegna gasdotto-serramanna gialeto gialeto-boxe giardino-della-memoria giunta-comunale-serramanna google-street-view-serramanna gruppo-folk-su-stentu guerra-serramanna ici ierieoggi il-giardino-della-memoria il-giornale-di-sardegna inaugurazione-oratorio inizio-stagione insecondopiano istituto-comprensivo jazz-festival-serramanna la-maddalena ladiri legge-regionale-32009 lettera-assessore luciano-lixi maggioranza malattie-ematologiche manifestazione-serramanna mattatoio michela-medda monsignor-mani monsignor-pittau murales natale neve-serramanna no-b-day-5-dicembre no-b-day-cagliari no-berlusconi-day-cagliari notizia-fuorviante nuova-giunta-comunale occupazione-militare operazione-trasparenza opposizione oratorio-serramanna palmas pani parco-comunale parco-giochi parrocchia-san-leonardo pazzieggiata pazzieggiata-2009 personaggi-serramanna pillitu pineta pista-datletica poesie-serramanna polisportina polisportiva-atletica-serramanna presidente-del-consiglio presidio-municipio-cagliari problema-adsl problemi processione programma-elettorale programma-elettorale-serramanna protesta-balneari pulizia pulizia-serramanna quadri quirra rassegna-muralista remo-ortu resoconto rifacimento-pista-datletica rifiuti ringraziamento rio-leni ripristino-ambientale riscattiamo-la-storia salviamo-il-fiume-leni salviamo-il-rio-leni san-leonardo sandro-marongiu sciopero-generale-5-febbraio sciopero-sardegna scuola-elementare scuola-media seconda-guerra-mondiale-sardegna serie-a serramanna serramanna-innevata serramanna-nella-seconda-guerra-mondiale-%e2%80%93-piccoli-fatti serramanna-street-view serramannensis-gens sindrome-di-asperger sindrome-di-quirra sito-serramanna societa-operaia sonetti-perfetti stabilizzare stefano-carboni telethon tempesta tenda teulada torneo-di-natale torrente torrente-leni via-roma voto-agli-immigrati Chi siamo http://aserramanna.altervista.org/blog/scrivi-anche-tu/chi-siamo/ Wed, 23 Sep 2009 16:20:50 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?page_id=5 Andrea Mura, classe 1986, laureato in Scienze Politiche, attualmente frequentante il corso di laurea magistrale  in Governance e Sistema Globale dell’Università degli Studi di Cagliari (clicca qui per leggere la biografia di Andrea Mura) Davide Batzella, classe 1988, frequentante il corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica, all’Università degli Studi di Cagliari. Il perché di questo sito: Volevamo creare un luogo virtuale in cui poter raccogliere tutte le novità riguardanti il paese in cui viviamo. Volevamo un sito in cui fosse per tutti possibile segnalare criticità, problemi, magari al fine di migliorare il dialogo tra noi cittadini e l’amministrazione, tra i cittadini e le associazioni e tra i cittadini stessi. Lo scopo non è raccogliere le mere lamentele ma le critiche costruttive, quelle che potrebbero contribuire a render migliore la vita in questo paese. Ed ecco creato aserramanna.altervista.org! La nostra idea è quella di coinvolgere tutti Voi, nostri compaesani. Solo con l’aiuto di tutti Voi questo progetto potrà andare avanti. Una pagina verrà dedicata alle promesse fatte dagli amministratori attuali. Terremo il programma elettorale (sia del 2002 che del 2007) in visibilità permanente, così tutti noi potremo visionare ciò che si sono impegnati a fare gli attuali amministratori e verificare così se effettivamente tutto è stato realizzato oppure no. Questo nell’ottica di rispettare tutto quello detto in campagna elettorale. Sarete Voi a dirci se i vari programmi sono stati interamente rispettati oppure no. Una pagina verrà dedicata agli eventi in prossima scadenza, in modo che, iscrivendoVi alla newsletter, potrete essere avvisati delle manifestazioni culturali, feste paesane, tornei di calcio e qual altro accadrà a Serramanna. Una pagina verrà dedicata alle associazioni. L’idea è contattare un rappresentante di ogni associazione e far si che ognuno presenti il gruppo a cui appartiene. Una pagina verrà dedicata all’agone politico per eccellenza, ovvero ai consigli comunali. Chiunque avrà la possibilità di assistere ai vari consigli potrà scrivere una recensione di quanto accaduto. Ci sembra utile sapere su cosa discutono i nostri rappresentanti comunali. Su questo punto chiederemo la disponibilità dei consiglieri stessi i quali potrebbero avvisarci quando i consigli si terranno. Iscrivetevi alla newsletter per restare aggiornati! Siamo aperti comunque a tutte le proposte e ai consigli che ci Vorrete dare. Andre e Davi 5254_1128276218729_1581900135_321034_6892705_n PAGINA DEI COMMENTI]]> 5 2009-09-23 17:20:50 2009-09-23 16:20:50 open open chi-siamo publish 60 6 page _edit_lock 1261159332 _edit_last 3 38 robypisano88@tiscali.it http://colplimenti 95.238.82.81 2009-11-06 14:59:03 2009-11-06 13:59:03 1 0 0 39 Andreforall@gmail.com http://www.insecondopiano.altervista.org 82.48.31.55 2009-11-07 09:07:34 2009-11-07 08:07:34 1 0 0 299 aldo.dessi@alice.it 217.201.133.168 2009-11-29 12:25:19 2009-11-29 11:25:19 1 0 0 Sardegna http://aserramanna.altervista.org/blog/sardegna/ Wed, 23 Sep 2009 16:21:32 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?page_id=7

E' stata ideata la sezione Sardegna perché si ritiene che non ci si deve limitare alle sole notizie di paese: crediamo sia giusto conoscere anche taluni aspetti della realtà che ci circonda. Per leggere gli articoli è sufficiente cliccare sul titolo.


ID, 'thumbnail', $single = true)) ? ''.get_the_title($post->ID).'' : ''; ?>


POLITICA: Come sapete si paventa la costruzione di centrali nucleari in Sardegna. Recentemente alla Camera c’è stata un’interrogazione parlamentare a riguardo, riportata sul blog di Andrea. Cliccate sul link sottostante per leggere la risposta del Governo. PROVINCE: Recentemente, nel silenzio generale, è stato presentato un progetto di legge per abolire le province:


DENUNCIA:


SALUTE E SOCIETA': Nell’ambito della diagnosi e cura dell’Autismo in Sardegna è presente il Centro per i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo che opera dal 2003 all’interno dell’Azienda Ospedaliera “G. Brotzu” di Cagliari…


SPORT:


STATUTO:
]]>
7 2009-09-23 17:21:32 2009-09-23 16:21:32 open open sardegna publish 0 0 page _edit_lock 1265217884 _edit_last 2
Il Punto su... http://aserramanna.altervista.org/blog/il-punto-su/ Wed, 23 Sep 2009 16:22:11 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?page_id=9 Sezioni:

__________________________________________________________________________

consigli comunali Arregodus
Poesie Ambiente
Tecnologia Politica e Curiosità
Segnalazioni Eventi Passati
]]>
9 2009-09-23 17:22:11 2009-09-23 16:22:11 closed open il-punto-su publish 0 0 page _edit_lock 1265572631 _edit_last 3
Cosa ci hanno promesso? http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/09/cosa-ci-hanno-promesso/ Fri, 25 Sep 2009 23:18:07 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=29 Ulivo

Ecco i programmi elettorali delle coalizioni che hanno vinto a Serramanna nelle ultime due votazioni:

"L'ULIVO - CENTRO SINISTRA PER SERRAMANNA" 2002GARANZIA DELLA STABILITÀ AMMINISTRATIVA

La coalizione de "L'ULIVO - CENTRO SINISTRA PER SERRAMANNA" nasce e si forma con la convinzione che, per una corretta amministrazione della "cosa pubblica", della Comunità Serramannese in questo caso, non possa avere applicazione il principio che, ad ogni rinnovo degli organi amministrativi, si passi ad una rivisitazione e ad un rivoluzionamento della programmazione precedente, fatto questo che per noi è estremamente negativo. Partendo dal presupposto che diversi interventi già programmati (nel senso che sono già progettati e finanziati) incideranno anche in modo strutturale, nello sviluppo dell'economia Serramannese e della propria vita sociale, ne citiamo alcuni.

INTERVENTI IN CORSO DI ESECUZIONE
  • La realizzazione dell'impianto di illuminazione pubblica del Viale Sant'Ignazio;
  • il rifacimento della sede stradale del viale Sant'Ignazio;
  • la realizzazione della rete di illuminazione pubblica nella via Grandi, via Isonzo, Via Costituzione, Via Cimabue, Via Trieste e vicoli, Via Crispi e vicoli, Via Cagliari;
  • la riqualificazione della Piazza Martiri e Via Roma;
  • la sistemazione e completamento della viabilità interna (Via S. Leonardo, D. Chiesa, Grandi, Albania, Vico S. Leonardo ed altre);
  • l'adeguamento alle attuali normative in materia di sicurezza degli edifici scolastici;
  • realizzazione nelle scuole medie ed elementari (sia di Via Sicilia che di Via Pellico) di ulteriori 3 aule multimediali;
  • rifacimento illuminazione pubblica Via Roma;
  • il completamento dell'area artigianale (P.I.P.) Piano Insediamenti Produttivi (rete idrica ed elettrica);
  • la riqualificazione con il rifacimento dei sottoservizi nella Via Serra (tratto Sa Gruxi Santa);
  • una ulteriore trivellazione per l'acqua potabile da destinare al potenziamento della rete idrica per il centro abitato;
  • il completamento ed il recupero del Duomo San Leonardo e delle sue pertinenze;
  • il completamento della seconda fase di realizzazione del canile comunale, con la realizzazione del depuratore;
  • Il recupero dei locali dell'ex mattatoio (Via Parrocchia) da destinare a scopi socio - culturali;
  • un intervento di riattamento del Centro di Aggregazione Sociale di Via fratelli Rosselli;
  • la realizzazione del centro di scambio merci (interporto);
  • la gassificazione del territorio di Serramanna (attuazione dell'accordo di programma intercomunale tra i comuni di Samassi, Sanluri, Villacidro e il Consorzio Industriale di Villacidro);
  • bitumazione delle strade di campagna (Via Monastir, Bia Beccia de Casteddu, Via Villagreca ed altre);
  • attivazione del "Baby Parking" in Via D'Annunzio;
  • la rivitalizzazione del parco di Via XXV Aprile e sistemazione Piazza 1 ° Maggio;
  • l'ampliamento del cimitero, che prevede una vasta espansione dell'area cimiteriale.
Citandole, intendiamo confermare tali scelte, e ritenerle già premessa del nostro programma amministrativo assieme alle tante che hanno già trovato attuazione e di cui riportiamo, di seguito, alcuni esempi:
  • nel settore dello sviluppo economico è in fase di attuazione il "Patto territoriale per l'agricoltura", presentato con i comuni di Samassi, Villasor e Villacidro in cui hanno trovato finanziamento quattro imprese agricole, tra le quali la cooperativa che raggruppa la quasi totalità degli agricoltori di Serramanna, e che saranno destinatarie di un investimento complessivo di quasi 6 miliardi di lire;
  • l'attivazione del servizio "Informagiovani": servizio dislocato nella Piazza Gramsci e attivo da circa un anno che è già diventato un punto di riferimento per i giovani (e non solo) che vogliono tenersi aggiornati sulle richieste del mercato del lavoro;
  • l'attuazione di numerosi laboratori per l'attività di soggetti "diversamente abili" per un loro impegno nella vita sociale e un inserimento nel mondo produttivo;
  • l'avvio di quattro corsi (biennali) validi per l'assolvimento dell'obbligo formativo dei ragazzi e ragazze fino al 18° anno d'età, finalizzati al raggiungimento di una qualifica professionale (installatore impianti di condizionamento, operatore su personal computer, elettricista) che ha coinvolto finora circa 60 ragazzi/e Serramannesi;
  • il restauro conservativo della chiesetta campestre di "Santa Maria", che ha ridato ai Serramannesi il santuario, riferimento tradizionale per la nostra comunità, nonché la fruibilità dell'area circostante;
  • la realizzazione del manto erboso del campo sportivo "Fausto Coppi", con un radicale intervento nel settore dei posti a disposizione del pubblico e nell'intero impianto; l'ampliamento della rete dell'illuminazione pubblica nella Via Cavour e nelle sue traverse;
  • il rifacimento quasi totale della scuola materna di Via Rinascita;
  • la sistemazione stradale e la bitumazione della Via Serra, asse principale (con la Via Roma) della viabilità interna di Serramanna;
  • il rifacimento di alcune strade di campagna (Bia Gruxi de Maria Serra, Bia Sa Funtana, ecc.);
  • la manutenzione e la sostituzione dei pali dell'illuminazione pubblica del quartiere di "Campu Sa Lua";
  • il completamento della rete fognaria, che con la realizzazione degli allacci alle utenze domestiche, serve ormai la quasi totalità del paese;
  • la ridefinizione del Viale Matteotti, anch'esso asse viario principale di Serramanna;
  • la sistemazione delle aree verdi di Via Cagliari, della Piazza Matteotti e della Via de Nicola;
  • la manutenzione straordinaria ed il rifacimento stradale della circonvallazione Corso Repubblica;
  • la realizzazione di un ulteriore lotto della rete dell'illuminazione pubblica nella Via Principe Umberto;
  • il rifacimento della rete idrica, fognaria e dell'illuminazione pubblica, con la seguente bitumazione della Via D'Annunzio.
LE LINEE DI INDIRIZZO PROGRAMMATICHE PER IL QUINQUENNIO 2002/2007 SVILUPPO LOCALE
  • Iniziative a sostegno dello sviluppo (promozione);
  • sostegno e sviluppo del settore dell'artigianato e del commercio tramite l'elaborazione di un programma per uno sviluppo sostenibile con particolare riguardo all'incremento dei livelli occupativi nel settore;
  • incentivi alle nuove imprese per la creazione di nuovi posti di lavoro e per la stabilizzazione dell'occupazione (contributi "de minimis");
  • incentivi all'associazionismo delle imprese e delle attività produttive;
  • sviluppo dei PIP - Piano Insediamenti Produttivi.
AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO Iniziativa di avvio delle procedure per il riordino fondiario; riutilizzo ai fini irrigui delle acque reflue essendo stato già finanziato il progetto per il trattamento terziario delle acque depurate per il riutilizzo in agricoltura, saranno avviate le rivendicazioni alla Regione per lo sbocco della procedura e per il convogliamento delle acque alle reti di distribuzione; viabilità ed elettrificazione rurale; incentivazione alla trasformazione e alla valorizzazione dei prodotti locali affin­ché queste lavorazioni avvengano in loco; sostegno al settore dell'allevamento, con iniziative di valorizzazione e di infor­mazione agli addetti, sulle varie opportunità offerte dalle leggi di settore. PUBBLICA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Adeguamento delle infrastrutture e dei locali scolastici; aumento dell'offerta formativa in ambito zonale in raccordo al sistema dei tra­sporti; aumento dell'offerta formativa finalizzata all'ingresso nel mondo del lavoro; interventi finalizzati alla lotta per la riduzione della dispersione scolastica; corsi di formazione per l'utilizzo del computer, adeguati alle attuali richieste del mondo del lavoro. IGIENE E SANITÀ URBANA Avvio dell'operatività del Canile comunale con la collaborazione delle Associa­zioni di Volontariato e di protezione animali, includendo il servizio coordinato accalappiacani; interventi a salvaguardia delle zone periferiche più soggette a inconvenienti igienici, con progetti mirati che consentano l'individuazione delle discariche abusive, il risanamento del territorio per la sua salvaguardia. SERVIZI TECNOLOGICI Servizio acqua potabile con nuova trivellazione; raccolta differenziata e riutilizzo della risorsa rifiuto; gestione consortile dei servizi (servizio idrico integrato e raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani); completamento della rete dell'illuminazione pubblica. SPAZI ATTREZZATI PER ATTIVITÀ DI SPETTACOLO E PER ILTURISMO ITINERANTE • Contemplando l'idea di uno sviluppo globale nel settore turistico, anche in senso di turismo alternativo, intendiamo realizzare uno spazio attrezzato per attività di spettacolo e per il turismo, infatti, garantisce enormi potenzialità di sviluppo, non solo agli operatori turistici in senso stretto, ma anche a molte altre categorie economiche, quali quelle del settore alimentare, bar e ristoranti, distributori di carburante e officine meccaniche. Questa area, oltre a disciplinare il turismo itine­rante, essendo dotata di tutti i servizi, potrà essere, all'occorrenza, utilizzata dalla protezione civile e/o per ospitare ciclicamente attività sociali come fiere, parchi divertimento e spettacoli all'aperto. IMPIANTI SPORTIVI Realizzazione della PISCINA, per cui è stato già redatto il progetto preliminare ed individuata la dislocazione nella via Cavour angolo via Toti, col sistema della "finanza di progetto" che consiste nella realizzazione e gestione dell'impianto, a seguito di bando pubblico di assegnazione, da parte di un soggetto pri­vato senza quindi spese per la Comunità Serramannese; realizzazione di un CENTRO SPORTIVO POLIFUNZIONALE, atto da accogliere le sempre maggiori richieste da parte delle società sportive; interventi di adeguamento agli impianti esistenti relativi agli stabili di: Via Sve­zia, Scuole Elementari e Medie di Via Sicilia, Campu Sa Lua; rifacimento della pista di atletica leggera nell'impianto di "Bia Nuraminis"; realizzazione di campetti rionali polivalenti con un sistema di utilizzo che coinvolga gli abitanti del quartiere; sistemazione del campo sportivo di "Campu Sa Lua", relativo al campo di gioco ormai di difficile utilizzo; completamento del campo di calcetto sito in Corso Italia; realizzazione di una pista ciclabile riservata soprattutto ai mini ciclisti. INTERVENTI A FAVORE DELLA TERZA ETÀ Realizzazione della casa di riposo per anziane e anziani; attività in collaborazione con le Associazioni degli anziani. INTERVENTI A FAVORE DEI GIOVANI E DEGLI ADOLESCENTIRecupero e realizzazione di spazi attrezzati per i giovani e gli adolescenti (ved parco giochi piazza Matteotti, parco via XXV aprile); attuazione del "Consiglio Comunale dei Ragazzi", per un maggiore coinvolgi mento e per cercare di avvicinare i giovani alle istituzioni. SERVIZI SOCIALI Servizio di assistenza a domicilio agli anziani; valorizzazione dell'anziano come parte attiva nel recupero delle tradizioni lo cali, della memoria storica e degli antichi mestieri; assistenza alle categorie svantaggiate. URBANISTICA - EDILIZIA Rivitalizzazione dell'offerta di aree edificabili anche con lo sblocco di situazioni che in diversi quartieri non permettono una soluzione urbanistica completa, con l'utilizzo dei nuovi strumenti di intervento; rivitalizzazione dell'offerta per l'edilizia economico popolare; interventi nel Centro Storico; realizzazione di un sistema informativo territoriale (GIS) per la gestione automatizzata del territorio, finalizzata a un monitoraggio e ad una program­mazione attenta dello sviluppo dello stesso. CULTURA E ATTIVITÀ RICREATIVE Le politiche culturali dovranno essere espressione di una progettualità che parta dall'idea di identità socio - culturale della Comunità, quale specificità e valore. L'orizzonte delle politiche culturali nei prossimi anni dovrà essere focalizzato sul recupero dell'identità serramannese e sarda, in un'ottica che, valorizzando la memoria lontana e più recente, agisca nel presente. Quest'idea di "cultura" na­sce dalla consapevolezza che "Serramanna" sia una mirabile risorsa e consente di fare in modo che gli eventi culturali e i momenti di aggregazione diventino im­portanti occasioni per alimentare politiche rivolte ai giovani, alla terza età e alle varie fasce sociali della popolazione. A tale scopo ci impegniamo a rivitaliz­zare l'intera area urbana mediante i'individuazione e/o riqualificazione di spa­zi da utilizzare per le varie attività culturali; IL COMUNE E LA LINGUA SARDA Attraverso l'applicazione della L. 482, la coalizione si impegna a promuovere e a favorire tutte le iniziative che si propongono di valorizzare la civiltà locale in tutte le sue espressioni culturali, linguistiche e tradizionali. E nostra intenzione proporre, d'intesa con le istituzioni scolastiche, l'attivazione di un progetto locale nel campo dello studio della lingua e delle tradizioni culturali proprie della comunità serramannese; garantiremo, che negli uffici comunali sia presente personale in grado di rispon­dere alle richieste del pubblico usando la "lingua sarda"; favoriremo l'attività di Associazioni aventi come finalità la salvaguardia, la valo­rizzazione e la diffusione della lingua sarda; adotteremo i toponimi conformi alle tradizioni e agli usi locali che andranno ad integrare la toponomastica ufficiale. BIBLIOTECA E MEDIATECA Potenziamento della biblioteca comunale e attivazione di una mediateca, con utilizzo delle nuove tecnologie; ampliamento degli orari e degli spazi per la consultazione dei testi; creazione di un "Internet Point". PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA DEI CITTADINI E INFORMAZIONE SULL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA • Istituzione dei comitati di quartiere, per la gestione e tutela coordinata con i resi­denti, del verde pubblico e degli spazi attrezzati. TRASPARENZA E CERTEZZA DEI TEMPI DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Potenziamento dell'U.R.P. (Ufficio Relazioni con il Pubblico); consultazione procedimenti tramite rete internet; potenziamento del SITO INTERNET ISTITUZIONALE (www.comune.serramanna.ca.it) costruito per offrire tutti quei servizi previsti dalla legge quali bandi di concorso, gare, deliberazioni, regolamenti e altri atti. AMBIENTE - VERDE PUBBLICO Introduzione delle fonti alternative di energia pulita, quali l'energia eolica e l'energia fotovoltaica, con l'utilizzo di quest'ultima negli edifici pubblici; tale scelta consentirà un maggior rispetto per l'ambiente, salvaguardando i delicati equilibri ambientali, oggi fortemente a rischio; valorizzazione della località campestre di Santa Maria, tramite la realizzazione di uno spazio verde attrezzato; sistemazione delle aree verdi interne al perimetro urbano. PARI OPPORTUNITÀ • Iniziative ed impegni a garanzia del rispetto delle pari opportunità. CENTRO SERVIZI DI RILEVANZA ZONALE AL PUBBLICO Centro Servizi zonale per la razionalizzazione e decentramento degli uffici oggi dislocati in altri comuni: nuovo catasto urbano; nuovo catasto terreni; sportello unico attività produttive; ufficio espropri. TRAFFICO PEDONALE, VIABILITÀ E PARCHEGGI Completamento della viabilità esterna al centro abitato; attuazione di un "piano parcheggi" che coinvolga sia il centro storico, sia le periferie, attingendo dai fondi messi a disposizione dalle attuali leggi di settore; circonvallazione lato est Serramanna; circolazione pedonale e dei veicoli nella Via Roma e nella Via Serra. STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Per l'attuazione del programma della coalizione "L'ULIVO - CENTRO SINISTRA PER SERRAMANNA" intendiamo utilizzare tutti gli strumenti di programmazione negoziata, con il coinvolgimento attivo e a tutto campo delle imprese e delle ini­ziative private, per porre in essere una attività efficace occorrerà costituire un gruppo tecnico di lavoro permanente che possa far utilizzare tutte le opportu­nità date dagli interventi e dalle azioni previste dal P. O. R. (programma opera­tivo regionale), dai P. I. T. (Programmi Integrati Territoriali), dai Contratti d'area, dai patti territoriali e dagli accordi di programma.

"L'ULIVO - CENTRO SINISTRA PER SERRAMANNA" 2007SITUAZIONE DI PARTENZA

La programmazione di una Comunità non può prescindere dalla situazione del proprio bilancio economico, nella sua elaborazione annuale e triennale. L'Amministrazione Comunale di Serramanna che si insedierà a seguito delle elezioni del 27 e 28 maggio 2007 avrà in mano un Comune "Sano", senza debiti o contenziosi gravi, e pronto, da subito, ad attivare le azioni di governo del proprio "Programma Amministrativo". Le Amministrazioni Comunali, dal 1997 al 2002, e dal 2002 al 2007, rispettando in pieno i vincoli della spesa pubblica derivati dal cosiddetto "Trattato di Maastricht" hanno permesso una "seria" programmazione ed una "attenta" destinazione delle risorse finanziarie a disposizione del Comune di Serramanna; tutto questo facendo anche "guadagnare" alla Comunità una cifra di circa 300.000 euro a titolo di "Premio" dello Stato.

Le principali Azioni realizzate dal 2002 Nuova Palestra polifunzionale - un investimento di oltre 700.000 euro per costruire un nuovo impianto sportivo, fuori dai vincoli di utilizzo promiscuo con le scuole, nell'area sportiva di Bia Nuraminis destinata a diventare una "Cittadella sportiva". L'impianto dovrà essere idoneo anche per spettacoli e concerti al chiuso. • Realizzazione del campo in erba sintetica "Campu Sa Lua"; • Ridefinizione delle strutture del Parco "La Pineta", che permetteranno una gestione ed un utilizzo più consono; -Sistemazione dell'area giochi per bambini di Via Svezia e bonifica dell'acquitrino preesistente; • Apertura e concessione del "Bocciodromo Comunale"Sistemazione dei campi da tennis di Via Cagliari; Le azioni nel settore della EDILIZIA SCOLASTICA • Rifacimento completo della scuola materna Via Rinascita; • Interventi diversi nella scuola materna Via Fratelli Cervi; • Intervento completo di messa a norma della scuola elementare di Via Silvio Pellico; • Messa a norma impianti elettrici scuola elementare Via Sicilia; • Intervento di messa a norma della scuola Media di Via Sicilia relativamente agli impianti elettrici e alla normativa antincendio; • Realizzazione ex novo delle aule multimediali nella scuola media e nelle scuole elementari di Via Sicilia e Via Silvio Pellico; Interventi di RIQUALIFICAZIONE URBANA, con fondi destinati esclusivamente al CENTRO STORICO: • Rifacimento illuminazione pubblica Via Roma e Piazza Martiri; • Rifacimento illuminazione pubblica Via Serra; • Intervento completo di restauro e recupero del "Duomo di San Leonardo" e della torre campanaria; • Recupero funzionale dei locali del "Montegranatico"; • Rifacimento completo della Via Giulio Cesare; • Marciapiede pedonale nella Via Roma; Le azioni in favore delle ATTIVITA ' PRODUTTIVE • Assegnazione di tutte le aree nel P.I.P. (Piano Insediamenti Produttivi) con nuovi spazi alle imprese produttive locali; • Incentivi all'avviamento di 22 imprese locali, mediante la concessione del cosiddetto contributo "de minimis"; Le azioni in favore delle IMPRESE AGRICOLE • Rifacimento di numerose strade di campagna, quali Bia Su Pirastu, Bia Casteddu, Bia Beccia de Casteddu, Bia Santu Aingiu, Bia Sa Funtana, Bruncu Gattus, Bia Murta Niedda, Bia Biddarega, Su Cracchiri, Sa Concia, Is Figus, ecc.. • Realizzazione di un acquedotto rurale in località "Pimpisu", con fondi dell'Unione Europea e della Regione Sardegna; Le principali infrastrutture di carattere generale • Rifacimento delle rete dell'acqua potabile dell'abitato; • Realizzazione della nuova stazione di pompaggio dell'acqua potabile per il quartiere di "Campu sa Lua"; • Realizzazione del nuovo pozzo di prelievo di acqua potabile di "Murta Niedda"; • Completamento della rete di illuminazione pubblica; • Rifacimento di numerose strade interne, quali Via Oristano, Vico Giotto, Via Cesare Battisti, Via Sella, Via Alagon, Via Manno. • Completamento dell'ExMa di Via Parrocchia per un utilizzo a fini culturali, e progettazione sulla stessa area di una sala conferenze con 250 posti; • Ampliamento del cimitero; • Completamento della circonvallazione lato est del centro abitato (da Via Cavour a Corso Repubblica); • Completamento del Viale Sant'Ignazio; • Stipula del contratto per la costruzione e la gestione da parte di un'impresa privata, in regime di "Finanza di Progetto", della piscina di Serramanna; Nei diversi strumenti di PROGRAMMAZIONE REGIONALE • Serramanna è inserita nel "Programma di metanizzazione", ed è destinataria, con Samassi, Serrenti, Sanluri, Samatzai, Furtei, Segariu e Guasila, di un finanziamento pubblico per la realizzazione della rete di distribuzione; • Serramanna avrà la sede, all'interno dei locali del "Poliambulatorio", del "Centro Dialisi" zonale. PROSPETTO OFFERTA LOTTI PER EDIFICAZIONE ABITATIVA PRIVATA Lotti disponibili al 2002 Lotti disponibili al 2007 Lotti disponibili al 2009 circa 200 circa 20 circa 80 (da nuova lottizzazione privata) LE LINEE DI INDIRIZZO PROGRAMMATICHE PER IL QUINQUENNIO 2007/2012 LA COESIONE SOCIALE DEI SERRAMANNESI Sport Associazionismo Pubblica Istruzione e formazione Identità e cultura SERVIZI AL CITTADINO Lo Sportello del Cittadino I Servizi Integrati alla persona Nuovi strumenti al servizio del Cittadino Nuove tecnologie LO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ' PRODUTTIVE Nuovi spazi Servizi alle imprese Azioni per l'agricoltura IL CENTRO STORICO La fruibilità e la valorizzazione La vivibilità URBANISTICA E QUALITÀ' URBANA La qualità degli spazi pubblici II programma speciale per la zona ovest Infrastrutture di carattere generale LA COESIONE SOCIALE DEI SERRAMANNESI SPORT Lo sport, le associazioni sportive e le attività sportive sono da sempre un asse portante della società serramannese. La coalizione de "L'ULIVO" intende rafforzare questo settore fondamentale per la nostra comunità. In particolare fanno parte del programma amministrativo: • Sostegno alle diverse società sportive, in modo particolare a quelle che operano nel settore giovanile; • Completamento della Cittadella Sportiva di "Bia Nuraminis" che sarà resa completamente fruibile dai cittadini: • Rifacimento della pista di atletica leggera e dei servizi annessi (spogliatoi e bagni); • Sistemazione del manto dell'impianto sportivo di Bia Nuraminis da realizzare in erba sintetica; • Completamento degli interventi nell'area dei campi da tennis; • Realizzazione di campetti rionali polivalenti; ASSOCIAZIONISMO Le diverse associazioni di cittadini operanti a Serramanna rappresentano l'identità socio-culturale della nostra comunità ed allo stesso tempo una risorsa di immenso valore per il nostro paese, in quanto ricoprendo diversi settori del volontariato e della cultura hanno come obiettivo principale l'aggregazione tra le varie fasce sociali della popolazione. La coalizione intende sostenere tutte le forme associazionistiche tramite il supporto per la ricerca di finanziamenti mirati allo svolgimento delle attività, ed in particolare si propone di: • favorire la collaborazione tra le diverse associazioni presenti nel territorio; • Istituire la "Consulta delle Associazioni"; • Individuare aree e locali da destinare allo svolgimento delle attività associazionistiche e di volontariato. Pubblica Istruzione e formazione Il "sistema formativo integrato" quale presupposto di progettualità, continuità e raccordo tra scuola e territorio. Nella prospettiva di una stretta connessione e interazione tra scuola e comunità di appartenenza, ci impegniamo a cooperare per tradurre in pratica le finalità di un progetto educativo condiviso, che trova i suoi punti di forza negli obiettivi prioritari da perseguire con coerenza e unitarietà. • Realizzazione di interventi a favore della continuità educativa, considerata nella sua duplice linea formativa: verticale (educazione permanente), e orizzontale (collaborazione scuola, famiglia, enti locali, agenzie del territorio); • Possibilità di stipulare convenzioni e protocolli d'intesa con università, aziende, enti locali, associazioni culturali, sportive e socio-educative; • Promozione di un dialogo costruttivo con le famiglie e i comitati dei genitori, finalizzato alla costruzione di relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e si supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative; • Strategie di intervento a favore della accoglienza, della integrazione e della inclusione della persona nel contesto scolastico e nella più ampia comunità territoriale, con particolare attenzione al sostegno delle forme di diversità e di svantaggio e valorizzazione dell'identità culturale di ciascuno; • Interventi mirati a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica; • Istituzione del "Consiglio Comunale dei Ragazzi" e della "Consulta Giovanile", per educare le nuove generazioni alla cittadinanza attiva e alla responsabilità civica; • Sensibilizzazione alle problematiche socio-sanitarie e ambientali, attraverso campagne informative e percorsi didattici di studio e di ricercazione: • Utilizzo, da parte della scuola, di strutture esterne da considerarsi quali aule didattiche decentrate, con l'obiettivo di mettere a profitto tutte le risorse del territorio, per una piena valorizzazione dei beni culturali e materiali che costituiscono il patrimonio della comunità; (antiche case campidanesi, ex mattatoio, ex mercato "Is Postus", antica scuola elementare di P.zza Gramsci, ex chiesa di S. Sebastiano, parchi e giardini pubblici); • Collaborazione tra scuola e biblioteca comunale, con programmazione di percorsi di lettura, attività laboratoriali e incontri con gli autori; • Adeguamento delle infrastrutture e dei locali scolastici; • Gestione di beni e servizi funzionali all'attività didattica; • Incremento dell'offerta formativa e collaborazione con la Provincia per ottimizzare il sistema dei trasporti al servizio degli studenti pendolari; • Attivazione di corsi per l'utilizzo del computer, anche in ambito scolastico, nella prospettiva di una educazione permanente; • Incremento dell'offerta formativa finalizzata al lavoro nel mondo dell'impresa. IDENTITÀ E CULTURA "Non si possono realizzare appieno le possibilità del presente senza una profonda memoria e condivisione delle radici storiche" La conoscenza della storia locale e la ricostruzione di eventi e quadri di vita del passato costituiscono il presupposto essenziale per il recupero del bagaglio culturale della Comunità Serramannese. La storia e la lingua, gli usi e i costumi, le tradizioni e i giochi che arrivano da generazioni passate rappresentano, infatti, gli strumenti più adatti a costruire legami di appartenenza e continuità. Allo scopo di intrecciare più saldamente i fili della memoria storica al presente, ci impegniamo a far sì che tutto ciò che appartiene alla cultura locale non scivoli nella dimenticanza, ma sia difeso e conservato dalle nuove generazioni quale segno di identità collettiva, attraverso le seguenti azioni: • Pubblicazione, a cura del Comune, di una monografia sulla comunità locale e ristampa di testi e saggi di autori serramannesi; • Riconoscimento di merito alle personalità che con le loro opere hanno dato lustro alla cittadinanza; • Denominazione, in lingua sarda, degli antichi quartieri del paese e loro rappresentazione su mappe; • Ricostruzione di un nuovo assetto della ex chiesa di San Sebastiano, mediante opera di ristrutturazione e valorizzazione dello spazio interno (mostre, conferenze, convegni) ed esterno (attività ludico-ricreative, manifestazioni di vario genere); • Completamento e attivazione del nucleo museale dell'ex mattatoio, con materiali archeologici provenienti dalla necropoli di "Su Fraigu" e da collezioni private, frutto di donazioni; valorizzazione del museo delle tradizioni religiose, che vanta un patrimonio d'arte sacra di inestimabile valore; • Salvaguardia, mediante incentivi, di prospetti di strada che mantengono inalterata la loro natura e uniformità; • Identificazione di strutture significative atte ad accogliere mostre etnografiche, esposizioni di manufatti, produzioni tipiche e prodotti locali; Rivitalizzazione del centro storico e riqualificazione delle aree periferiche, mediante iniziative di aggregazione sociale, in collaborazione con le istituzioni scolastiche e le associazioni socio-culturali, a sostegno del gioco, del teatro, della musica e del ballo sardo; • Stimolo e impulso a favore delle iniziative legate alla tradizione popolare (sagre, fiere...) e alle manifestazioni culturali rivolte ai Giovani e alle diverse fasce sociali della popolazione. Nel periodo 2007 / 2012, arco di attività del Consiglio Comunale che sarà eletto il 27 e 28 maggio, ricadono, tra le altre 2 importanti ricorrenze: nel 2008 ricorrono i 100 anni dalla fondazione della “Società Operaia” nel 2009 ricorrono i 100 anni dalla fondazione della “Gialeto” Questi avvenimenti saranno celebrati con tutta la Comunità di Serramanna. SERVIZI AL CITTADINO Lo Sportello Unico del Cittadino Un Servizio in più per Serramanna Con la realizzazione di un unico sportello per il cittadino diminuiranno le file agli sportelli e la burocrazia sarà snellita al minimo (ad esempio, con un cambio di residenza si potranno volturare tutte le utenze comunali e consorziali in un'unica operazione). Servizi integrati alla Persona Maggiori opportunità Il vecchio sistema di erogazione dei servizi socio-assistenziali si avvia ad essere gradualmente sostituito dal nuovo sistema programmato dai PLUS (Piani Locali Unitari dei Servizi), da concordare con l'Azienda Sanitaria USL a livello di Distretto. Serramanna sarà sempre più protagonista nella Provincia offrendo standard di servizi sempre più alti e "nuovi servizi", oggi mancanti nel nostro Comune (assistenza integrata ai disabili, agli adolescenti, alle famiglie, ecc.). Nei servizi alla persona sarà rafforzato il servizio di assistenza domiciliare agli anziani, i progetti a favore dei giovani e degli adolescenti. L'azione "Nonno risorsa" sarà rinnovata al fine di valorizzare l'anziano nella vita sociale e come parte attiva nel recupero delle tradizioni locali, della memoria storica e degli antichi mestieri. Nuovi Strumenti al servizio del Cittadino Diventiamo protagonisti Serramanna si proietta nel futuro sfruttando ogni opportunità che si muove secondo le linee indicate dai programmi di informatizzazione della Sardegna e cerca di crescere e di essere protagonista nella nuova Provincia. Con l'imminente apertura del CCT (Centro di Competenza Territoriale, punto unico di riferimento per i 28 Comuni del Medio-Campidano), che avrà sede a Serramanna, tali opportunità potranno diventare realtà. • Adesione al portale "Comunas" (più servizi a domicilio, maggiori informazioni, più trasparenza degli atti amministrativi), • Potenziamento dello Sportello Unico per le Attività Produttive, (meno burocrazia e maggiori opportunità per le nostre Imprese). • Adesione al programma "CIVIS" (valorizzazione e rafforzamento dei centri minori). Nuove tecnologie Usciamo dall'isolamento digitale Un risultato che sembrava impossibile ma che, grazie ad una dura ed intensa battaglia (da parte dei cittadini soprattutto), ci ha visti raggiungere un obiettivo importantissimo; infatti entro il 2007 (l'autorizzazione comunale è stata rilasciata il 7 maggio u.s.) Serramanna sarà raggiunta dalla "fibra ottica" con l'attivazione quindi dei servizi a banda larga quali le connessioni internet, servizi telefonici via internet, ecc.. Un risultato storico per tutta la Comunità, per i Cittadini, per le Imprese e le Istituzioni. LO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ' PRODUTTIVE I nuovi spazi Al fine di favorire l'evoluzione dell'economia serramannese, sempre più orientata verso il settore dei "Servizi" e delle "Produzioni locali", la coalizione porterà avanti il programma di ampliamento del "Piano Insediamenti Produttivi". Lo stesso piano prevedere anche un'area attrezzata per la promozione e la valorizzazione delle imprese locali. Servizi per le imprese

Al fine di rafforzare le imprese locali e renderle competitive nel mercato regionale lo Sportello Unico Attività Produttive attiverà momenti periodici di aggiornamento e di informazione sulle leggi di settore ed in particolare per i settori Artigiano, dei servizi, delle produzioni, del commercio elettronico, dell'imprenditoria giovanile e dell'impresa femminile. Le azioni per l'agricoltura • Collaborazione con il Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale per l'avvio del piano di Ricomposizione Fondiaria; • Ristrutturazione della Viabilità rurale; • Valorizzazione delle produzioni tipiche locali, • incentivazione alla trasformazione dei prodotti agricoli affinché queste lavorazioni avvengano in loco; • sviluppo della filiera agro-alimentare locale; • sostegno al settore Agricolo e dell'Allevamento, con iniziative di valorizzazione e di informazione agli addetti, sulle varie opportunità offerte dalle Leggi di settore;

IL CENTRO STORICO La fruibilità e la valorizzazione La Coalizione si propone di: • riqualificare e valorizzare il Centro Storico, seguendo un programma generale che comprenda l'individuazione e la ristrutturazione dei fabbricati di interesse storico e che identifichi le caratteristiche costruttive del vecchio centro, con reperimento di finanziamenti sia per le proprietà private che pubbliche; • Ricercare, con i proprietari, il “riuso” dei fabbricati del centro storico per l'avvio di un programma di "Albergo diffuso"; • Riqualificare le strade e le infrastrutture con l'eliminazione delle palificazioni e delle reti aeree. La vivibilità Il programma della coalizione prevede interventi strutturali per migliorare la vivibilità e l'uso quotidiano del "Centro Storico". In particolare verrà attuato il "piano parcheggi", che prevede la acquisizione di tre aree da adibire a parcheggi e la definizione delle modalità di gestione degli stessi. URBANISTICA E QUALITÀ' URBANA La qualità degli spazi pubblici Gli spazi e le aree pubbliche verranno rivisitati in funzione di una migliore fruibilità. Nel programma attuativo saranno ridefiniti anche gli standard di qualità e la distribuzione degli stessi all'interno dei quartieri e del centro abitato nel suo complesso. Il Programma Speciale per la Zona Ovest A seguito dei lavori di raddoppio della linea ferroviaria, e la conseguente costruzione della nuova viabilità della zona ovest del centro abitato (principalmente la bretella interna che collegherà via San Leonardo con via dell'Angelo e la "circonvallazione" di nuova costruzione che permetterà di spostarsi da una parte all'altra del paese in sei/sette minuti), sarà necessario predisporre un apposito "Programma Speciale". In particolare il programma dovrà contenere: • Allargamento e rifacimento della Via Albania, con completamento delle reti di raccolta delle acque piovane e della linea fognaria; • Valorizzazione delle aree destinate a "verde attrezzato" e di quelle destinate ai "servizi collettivi"; • Ridefinizione del sistema di circolazione veicolare all'interno della zona e nelle strade di connessione con gli altri quartieri; • La salvaguardia degli accessi alle abitazioni della Via Svezia; • La previsione e l'attuazione di "Zone di completamento", al fine di rafforzare il quartiere ed offrire nuove opportunità di sviluppo; Le infrastrutture di carattere generale • Attivazione degli interventi strutturali finalizzati ad evitare i fenomeni di "allagamento" che interessano frequentemente alcune zone del centro abitato (Via Rinascita, Viale Sant'Ignazio, Viale Matteotti, Via Torino, Via Serra), attraverso la costruzione di almeno due condotte di acque piovane che portino al recettore naturale (Fiume Mannu) le acque meteoriche (uno è senz'altro da prevedere nel Viale Matteotti); • Rafforzamento della rete fognaria, con la previsione di un nuovo attraversamento della linea ferroviaria, nella zona di Via Stati Uniti/Via Treves, al fine di "scaricare" la rete esistente e migliorarne l'efficienza; Casermette località Santa Barbara Onde permettere il completamento del tessuto urbano circostante, la Coalizione intende riacquisire alla collettività l'area delle "Casermette", in località "Santa Barbara", via 25 Aprile. La disponibilità di quest'area, di circa 17.000 mq, permetterà di ridefinire tutto il quartiere di via Silvio Pellico, e di connetterlo con nuova viabilità alle arterie principali di comunicazione, rendendolo all'uso dei Serramannesi. Tutta la fascia verso la Via 25 Aprile 1945 sarà destinata a parcheggi, al fine di soddisfare le esigenze della zona, ad appena 100 metri dal Centro Storico, dalla Via Cagliari e dalla Piazza dell'Angelo. Cantina Sociale I locali e le aree della ex Cantina Sociale, oggi ancora in gestione liquidatoria, devono restare a nostro avviso ancora a destinazione "servizi per l'agricoltura". La riconversione e il piano attuativo dell'area, di esclusiva competenza del Consiglio Comunale di Serramanna, saranno attuati in accordo con l'assessorato regionale alla agricoltura per andare nella direzione di rafforzare e consolidare le aziende agricole, zootecniche e di trasformazione agro-alimentare del territorio. Servizio di Igiene Urbana Il servizio di raccolta dei rifiuti urbani, attivato nel 2006, da quando cioè non possono essere conferiti in discarica rifiuti non differenziati, ha raggiunto risultati ottimali (sono il 72 % i rifiuti differenziati). Questo fatto, frutto soprattutto degli sforzi dei cittadini e delle famiglie serramannesi, ha permesso di accedere alle "premialità" stabilite dalla Regione, evitando aumenti della tassa. Il servizio, per il fatto che è ancora relativamente "nuovo" e per le continue modifiche normative, presenta degli scompensi che si prevede di risolvere nel breve periodo. Fondamentale è l'attivazione di almeno una "isola ecologica" nel territorio serramannese, in modo da permettere lo smaltimento delle varie tipologie di rifiuti, mediante il conferimento diretto, anche nelle giornate non indicate dal calendario del servizio. Su questo progetto si sta già lavorando per la progettazione e per l'ottenimento delle necessarie autorizzazioni regionali. Questo documento con altro materiale elettorale è consultabile e scaricabile on-line dal sito

www.ulivoperserramanna.com E-Mail: ulivoserramanna@tiscali.it

]]>
29 2009-09-26 00:18:07 2009-09-25 23:18:07 open open cosa-ci-hanno-promesso publish 0 0 post _encloseme 1 _pingme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _edit_lock 1262969676 _edit_last 3 featured http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/09/Ulivo-236x300.jpg thumbnail http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/09/Ulivo-236x300.jpg _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _wp_old_slug andrea-ama-i-cavalli _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 529 congiu.cinzia@tiscali.it 78.14.81.96 2010-01-17 14:00:43 2010-01-17 13:00:43 1 0 0
Primo articolo http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/primo-articolo/ Thu, 01 Oct 2009 14:04:25 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=1 di Andrea Mura. In questi anni sta crescendo in me tanta voglia di informare. Effettivamente politica e informazione sono ormai diventate le mie più grandi passioni (l’atletica ha perso posizioni, purtroppo...). Così ho creato un blog; l’ho chiamato Insecondopiano, creato principalmente con lo scopo di mettere in risalto le notizie a cui i media non danno il dovuto risalto. Solo le notizie nazionali, però; al massimo qualche notiza sarda. Ho constatato che in effetti mi piaceva (e mi piace!!!) informare su determinate notizie, delucidare alcuni particolari non chiari della realtà politica italiana, illustrare alcune leggi, metter in evidenza curiosità… E poi ho pensato che avrei potuto farlo anche per una realtà a me vicina. Ed ecco l’idea di questo sito. La sezione Sardegna l’ho sentita come una conseguenza quasi inevitabile… Fatto sta che ne parlai con colui che mi aveva già aiutato in precedenza per il blog, ovvero il mio caro amico Davide. Devo ammettere che senza di lui probabilmente non sarei riuscito a fare tutto ciò. Dave fu entusiasta dell’idea e s’impegnò sin da subito per poterla realizzare nel più breve tempo possibile (nel mentre che sto scrivendo questo articolo lui è qui a fianco a me che si ingegna su alcuni particolari grafici per me insignificanti...) E' un po' certosino, certo, ma i risultati sono eccezionali. Ritengo Davi (e non sono l'unico) una persona veramente in gamba: è bravissimo nello studio, si informa quotidianamente (ricordo come se fosse ieri quando gli parlai per la prima volta della P2 e lui subito si buttò su Google per saperne di più), suona nella banda di paese... Una persona oggettivamente in gamba, ecco. Comunque, con Davi passammo ore a discutere su come sarebbe dovuto essere questo sito. Ricordo una sera in cui io camminavo avanti e indietro per la stanza, con le braccia dietro la schiena, e illustravo tutte le mie idee. Davi prendeva appunti e mi diceva se tali idee erano fattibili o meno. Pensai alle varie sezioni da trattare, ma di questo ho già parlato sulla pagina Chi siamo. E così nacque il sito, si formò, si riempì di articoli. Devo qui ringraziare anche alcune mie colleghe universitarie che, da me sollecitate,  hanno dedicato parte del loro tempo a scrivere un articolo ciascuno sulla sezione Sardegna. Ora il sito è attivo. Naturalmente lo gestiremo io e Davi assieme. Spero che piaccia a tutti Voi. Spero che si riesca a coinvolgere più persone possibili, al fine di rendere questo sito il portale di riferimento di tutti i serramannesi, per monitorare, al fine di migliorare, la nostra piccola grande realtà. okkiio

Andrea Mura

]]>
1 2009-10-01 15:04:25 2009-10-01 14:04:25 open open primo-articolo publish 0 0 post _edit_lock 1262969668 _edit_last 3 _pingme 1 _encloseme 1 thumbnail http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2008/01/okkiio.jpg _pingme 1 _encloseme 1 featured http://legacy.lclark.edu/faculty/jsmiller/objects/idea_bulb.jpg _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 4 dave.bat@tiscali.it http://www.bandaserramanna.tk 78.14.97.164 2009-11-01 03:14:44 2009-11-01 02:14:44 1 0 0 455 frensis.cossu@tiscali.it 84.223.27.248 2010-01-03 15:52:39 2010-01-03 14:52:39 1 0 0 456 samupinna@gmail.com 95.238.82.156 2010-01-03 18:32:16 2010-01-03 17:32:16 1 0 0 458 whisperlain@hotmail.com 84.223.14.1 2010-01-03 18:50:12 2010-01-03 17:50:12 1 0 0 461 andreforall@hotmail.it http://www.insecondopiano.altervista.org 95.237.32.59 2010-01-03 19:08:53 2010-01-03 18:08:53 1 0 3 462 andreforall@hotmail.it http://www.insecondopiano.altervista.org 79.55.86.22 2010-01-03 22:42:34 2010-01-03 21:42:34 1 0 3
Eventi http://aserramanna.altervista.org/blog/eventi/ Sun, 11 Oct 2009 13:41:53 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?page_id=39 Questa pagina sarà dedicata ai principali eventi che si svolgeranno a Serramanna.

Cliccate sull'evento per maggiori informazioni.

Per inserire un evento da Voi organizzato, il programma di una festa o qualsiasi altra iniziativa inviate semplicemente una mail all'indirizzo aserramanna@gmail.com oppure compilate il form sottostante.

{CALENDAR} Vuoi segnalarci un evento? Compila il form e verrà caricato al più presto!

]]>
39 2009-10-11 14:41:53 2009-10-11 13:41:53 open open eventi publish 0 -2 page _edit_lock 1265403568 _edit_last 2 _wp_page_template default 536 pavelo72@hotmail.com http://www.serramanna.altervista.org 82.85.20.2 2010-01-18 17:35:23 2010-01-18 16:35:23 1 0 0 539 dave.bat@tiscali.it http://aserramanna.altervista.org 78.14.92.30 2010-01-19 00:01:40 2010-01-18 23:01:40 1 0 0 548 andreforall@hotmail.it http://www.insecondopiano.altervista.org 95.234.11.106 2010-01-19 22:40:12 2010-01-19 21:40:12 1 0 3 644 pesgiuseppe@alice.it 95.234.11.205 2010-02-08 07:49:20 2010-02-08 06:49:20 1 0 0 647 dave.bat@tiscali.it http://cavallo.it 78.14.92.175 2010-02-08 14:13:32 2010-02-08 13:13:32 1 0 0 660 pavelo72@hotmail.com http://www.serramanna.altervista.org 82.85.20.2 2010-02-11 10:19:08 2010-02-11 09:19:08 1 0 0 662 PENIKCECCHETTO@ALICE.IT 79.39.7.105 2010-02-11 12:37:57 2010-02-11 11:37:57 1 0 0 663 dave.bat@tiscali.it 78.14.96.242 2010-02-11 14:09:11 2010-02-11 13:09:11 1 0 0 844 pavelo72@hotmail.com http://www.serramanna.altervista.com 82.85.20.2 2010-03-01 12:12:22 2010-03-01 11:12:22 1 0 0 847 aserramanna@gmail.com http://www.insecondopiano.altervista.org 79.46.84.30 2010-03-01 19:22:08 2010-03-01 18:22:08 1 0 0 848 pavelo72@hotmail.com http://www.serramanna.altervista.org 82.85.20.2 2010-03-02 08:54:45 2010-03-02 07:54:45 1 0 0 849 pavelo72@hotmail.com http://www.serramanna.altervista.org 82.85.20.2 2010-03-02 08:59:44 2010-03-02 07:59:44 1 0 0 850 pavelo72@hotmail.com http://www.serramanna.altervista.org 82.85.20.2 2010-03-02 09:00:13 2010-03-02 08:00:13 1 0 0 851 samupinna@gmail.com 109.117.6.143 2010-03-02 10:14:27 2010-03-02 09:14:27 1 0 0 853 dave.bat@gmail.com 79.22.213.131 2010-03-02 15:18:26 2010-03-02 14:18:26 1 0 0 854 pavelo72@hotmail.com http://www.serramanna.altervista.org 82.85.20.2 2010-03-02 15:53:15 2010-03-02 14:53:15 1 0 0 856 dave.cct@tira.it 212.118.239.133 2010-03-02 20:05:25 2010-03-02 19:05:25 1 0 0 858 aserramanna@gmail.com http://www.insecondopiano.altervista.org 95.234.86.81 2010-03-02 21:29:07 2010-03-02 20:29:07 1 0 0 860 michelapurple@hotmail.it http://www.michelamedda.altervista.org/ 78.14.93.34 2010-03-03 01:56:50 2010-03-03 00:56:50 1 0 0
News http://aserramanna.altervista.org/blog/news/ Sun, 11 Oct 2009 14:02:50 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?page_id=42 Serramanna sui giornali (Nuova Sardegna e Unione Sarda)
  • Serramanna sull'Unione Sarda
    (giornale dell'immobiliarista Zuncheddu - lo stesso che controlla Videolina e Radiolina - giornale tendenzialmente di centro-destra) :

18 12 2009 «Via i rifiuti dal greto del fiume Leni»

14 12 2009 Negozi aperti per le feste di fine anno

13 12 2009 Una giornata di sport con i disabili

12 12 2009 Genitori e figli a confronto

11 12 2009 Adsl troppo lenta, in rivolta il popolo di Internet

10 12 2009 Atleti in campo a favore della ricerca

6 12 2009 In trappola i professionisti dello scasso

6 12 2009 Ladri sopresi mentre “lavorano” sulla cassaforte

3 12 2009 «I cani restino fuori dal parco giochi di via XXV Aprile»

24 11 2009 Appello per un cane salvato dai volontari

23 11 2009 L'area artigianale apre al commercio

19 11 2009 Frongia profeta in patria: è suo il torneo di bocce

29/10 Il re degli ippodromi «Serramannese dell'anno»

28/10 Montegranatico: esposte quaranta opere

27/10 Biblioteca aperta tutti i giorni, Il Municipio potenzia i servizi librari

Ad Antonio Ledda, pittore dei campi, il titolo di “Serramannese dell'anno”

Mostra di pittura

Segnaletica e nuovo asfalto, cambiano le strade provinciali

Comune, a Guspini impiegati modello

12/09 «Vogliamo respirare aria pulita»



  • Serramanna sulla Nuova Sardegna
    (giornale del Gruppo Editoriale Espresso, tendenzialmente di centro-sinistra - fondato nel 1891 da Enrico Berlinguer, nonno dell'omonimo segretario del PCI):

23/10 La cittadinanza onoraria per Dettori

13/10 SERRAMANNA Protesta sui binari

09/10 Uffici postali, più sicurezza

08/10 La polizia denuncia nove ultrà

25/09 Stritolato e ucciso nella cartiera

25/09 Stritolato nella cartiera

25/09 Sperava nel posto fisso

05/09 Pomodori, produzione dimezzata dalla tignola

01/09 Artes et Sonos: trionfano gli Effelle

31/08 Alleanza contro il randagismo

30/07 Travolto dal trattore

21/07 Droga, lo spaccio è minorenne

10/07 Le bande di incendiari scatenate vicino alle aziende e a un villaggio turistico

29/06 Da bambino in giro per le piazze per documentare le dispute tra i poeti sardi improvvisatori

29/06 E di giorno continua a vendere legna da ardere

04/06 La Società ginnastica Gialeto festeggerà il suo primo secolo

13/05 I bambini aprono gli occhi

08/05 Bocce, Perra e Guerrini vincono a Serramanna

29/04 Coldiretti condanna il taglio dell'acqua ai contadini morosi

28/ 04Gli atleti del Kenya dominano il Trofeo Serramanna di corsa

21/0 4 Nessuna traccia della giovane scomparsa

19/0 4«Non potremo avere più prestiti»

14/04 Travolto dal crollo del tetto

12/04 A fuoco le auto di due operai

12/04 Serramanna, gli incendiari prendono di mira due auto

08/04 Due moto contro un Tir muoiono i centauri

___________________________________________

]]>
42 2009-10-11 15:02:50 2009-10-11 14:02:50 open open news publish 0 -1 page _edit_lock 1265490906 _edit_last 3 661 pavelo72@hotmail.com http://www.serramanna.altervista.org 82.85.20.2 2010-02-11 12:22:38 2010-02-11 11:22:38 1 0 0 828 sergmihai@yandex.ru http://google.com 92.241.165.66 2010-02-24 12:10:39 2010-02-24 11:10:39 spam 0 0 837 robert982@yandex.ru http://nochseksa.co.cc/mezhdurechensk6/?p=11 92.241.165.66 2010-02-28 08:44:45 2010-02-28 07:44:45 spam 0 0 859 robert982@yandex.ru http://intimklubb.ru/izhevsk7/?p=27 92.241.165.66 2010-03-02 23:18:25 2010-03-02 22:18:25 spam 0 0
Foto http://aserramanna.altervista.org/blog/foto/ Sun, 11 Oct 2009 14:03:42 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?page_id=44 Via Cesare Battisti

Ecco alcune gallerie rappresentanti del nostro paese:







]]>
44 2009-10-11 15:03:42 2009-10-11 14:03:42 open open foto publish 0 0 page _edit_lock 1262280588 _edit_last 3 86 pie55@hotmail.it 94.161.43.121 2009-11-14 01:03:20 2009-11-14 00:03:20 1 0 0 158 pirasgiuseppe@libero.it 95.239.247.214 2009-11-18 18:48:00 2009-11-18 17:48:00 1 0 0 262 pavelo72@hotmail.com http://www.serramanna.altervista.org 82.85.20.2 2009-11-25 09:03:22 2009-11-25 08:03:22 1 0 0 253 penikcecchetto@alice.it 79.39.7.105 2009-11-24 18:18:44 2009-11-24 17:18:44 1 0 0
5254_1128276218729_1581900135_321034_6892705_n http://aserramanna.altervista.org/blog/scrivi-anche-tu/chi-siamo/5254_1128276218729_1581900135_321034_6892705_n/ Sun, 18 Oct 2009 12:13:31 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/09/5254_1128276218729_1581900135_321034_6892705_n.jpg 52 2009-10-18 13:13:31 2009-10-18 12:13:31 open open 5254_1128276218729_1581900135_321034_6892705_n inherit 5 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/09/5254_1128276218729_1581900135_321034_6892705_n.jpg _wp_attached_file 2009/09/5254_1128276218729_1581900135_321034_6892705_n.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"204";s:6:"height";s:3:"183";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='107'";s:4:"file";s:58:"2009/09/5254_1128276218729_1581900135_321034_6892705_n.jpg";s:5:"sizes";a:1:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:58:"5254_1128276218729_1581900135_321034_6892705_n-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Scrivi anche tu! http://aserramanna.altervista.org/blog/scrivi-anche-tu/ Sun, 18 Oct 2009 12:27:32 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?page_id=60 Questo sito è stato creato con lo scopo di permettere a tutti i serramannesi di esprimere e condividere le proprie idee su tutto ciò che riguarda il nostro paese. Come potete pubblicare? Semplicemente inviando il testo del vostro articolo al seguente indirizzo: aserramanna@gmail.com. Potete pubblicizzare la vostra associazione, scrivere un articolo su un argomento che vi sta a cuore, denunciare situazioni incresciose, purché:
  • non offendiate / diffamiate / accusiate nessuno;
  • non riportiate cifre senza un’adeguata fonte;
  • non inventiate alcunché:
  • non utilizziate linguaggio osceno e/o ingiurioso.
Come fare? Semplice,
  • Innanzitutto nella mail che ci spedirete dovrete indicare il proprio nome e cognome (non prenderemo in considerazione segnalazioni e/o articoli anonimi);
  • se volete che inseriamo immagini non dovete far altro che spedircele direttamente o indicare i link da cui dobbiamo attingere).
  • se non indicate il titolo, no problem, ci penseremo noi.
E’ giunto il vostro momento di scrivere! Se vi sta a cuore la vita a Serramanna, iniziate da qua. Fate sentire la vostra voce! Per quanto riguarda i commenti: -firmate sempre con nome e cognome; -utilizzate una mail valida in modo che possiamo avere la possibilità di contattarvi per qualsiasi problema; -gli amministratori si riservano la possibilità di cancellare i commenti qualora essi siano anonimi e/o offensivi. -Amministratori sito: Andrea Mura e Davide Batzella Andrea Mura, classe 1986, laureato in Scienze Politiche, attualmente frequentante il corso di laurea magistrale in Governance e Sistema Globale dell’Università degli Studi di Cagliari (clicca qui per leggere la biografia di Andrea Mura) Davide Batzella, classe 1988, frequentante il corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica, all’Università degli Studi di Cagliari. Il perché di questo sito (continua a leggere la pagina chi siamo cliccando qua)]]>
60 2009-10-18 13:27:32 2009-10-18 12:27:32 closed closed scrivi-anche-tu publish 0 8 page _edit_lock 1266760626 _edit_last 3 _wp_page_template default 16 elyfiordiloto@yahoo.it 93.70.155.13 2009-11-02 23:46:09 2009-11-02 22:46:09 1 0 0 40 liomatt@gmail.com 94.163.20.45 2009-11-07 10:11:28 2009-11-07 09:11:28 1 0 0 67 sparvieri@gmail.com 95.234.91.133 2009-11-10 12:12:27 2009-11-10 11:12:27 1 0 0 72 elyfiordiloto@yahoo.it 93.70.155.13 2009-11-10 22:29:20 2009-11-10 21:29:20 1 0 0 73 liomatt@gmail.com 94.160.23.246 2009-11-10 22:36:48 2009-11-10 21:36:48 1 0 0 77 seddasa@alice.it 62.77.56.22 2009-11-12 09:32:52 2009-11-12 08:32:52 1 0 0 298 aldo.dessi@alice.it 217.201.133.168 2009-11-29 12:20:49 2009-11-29 11:20:49 1 0 0 322 PENIKCECCHETTO@ALICE.IT 79.39.7.105 2009-12-01 17:56:30 2009-12-01 16:56:30 1 0 0 374 liomatt@gmail.com 94.163.25.123 2009-12-12 17:54:29 2009-12-12 16:54:29 1 0 0 375 michelapurple@hotmail.it http://www.michelamedda.altervista.org/ 78.14.98.130 2009-12-12 20:21:44 2009-12-12 19:21:44 1 0 0 382 seuv99@gmail.com 151.13.0.98 2009-12-17 10:06:14 2009-12-17 09:06:14 1 0 0
SP_A0146 http://aserramanna.altervista.org/blog/?attachment_id=67 Sun, 18 Oct 2009 12:39:37 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0146.jpg 67 2009-10-18 13:39:37 2009-10-18 12:39:37 open open sp_a0146 inherit 0 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0146.jpg _wp_attached_file 2009/10/SP_A0146.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"800";s:6:"height";s:3:"600";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/10/SP_A0146.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0146-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0146-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} SP_A0147 http://aserramanna.altervista.org/blog/?attachment_id=68 Sun, 18 Oct 2009 12:39:40 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0147.jpg 68 2009-10-18 13:39:40 2009-10-18 12:39:40 open open sp_a0147 inherit 0 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0147.jpg _wp_attached_file 2009/10/SP_A0147.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"800";s:6:"height";s:3:"600";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/10/SP_A0147.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0147-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0147-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} SP_A0139 http://aserramanna.altervista.org/blog/?attachment_id=69 Sun, 18 Oct 2009 12:39:42 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0139.jpg 69 2009-10-18 13:39:42 2009-10-18 12:39:42 open open sp_a0139 inherit 0 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0139.jpg _wp_attached_file 2009/10/SP_A0139.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"800";s:6:"height";s:3:"600";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/10/SP_A0139.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0139-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0139-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} SP_A0140 http://aserramanna.altervista.org/blog/?attachment_id=70 Sun, 18 Oct 2009 12:39:45 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0140.jpg 70 2009-10-18 13:39:45 2009-10-18 12:39:45 open open sp_a0140 inherit 0 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0140.jpg _wp_attached_file 2009/10/SP_A0140.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"800";s:6:"height";s:3:"600";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/10/SP_A0140.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0140-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0140-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} SP_A0141 http://aserramanna.altervista.org/blog/?attachment_id=71 Sun, 18 Oct 2009 12:39:46 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0141.jpg 71 2009-10-18 13:39:46 2009-10-18 12:39:46 open open sp_a0141 inherit 0 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0141.jpg _wp_attached_file 2009/10/SP_A0141.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"800";s:6:"height";s:3:"600";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/10/SP_A0141.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0141-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0141-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} SP_A0142 http://aserramanna.altervista.org/blog/?attachment_id=72 Sun, 18 Oct 2009 12:39:50 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0142.jpg 72 2009-10-18 13:39:50 2009-10-18 12:39:50 open open sp_a0142 inherit 0 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0142.jpg _wp_attached_file 2009/10/SP_A0142.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"800";s:6:"height";s:3:"600";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/10/SP_A0142.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0142-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0142-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} SP_A0143 http://aserramanna.altervista.org/blog/?attachment_id=73 Sun, 18 Oct 2009 12:39:53 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0143.jpg 73 2009-10-18 13:39:53 2009-10-18 12:39:53 open open sp_a0143 inherit 0 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0143.jpg _wp_attached_file 2009/10/SP_A0143.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"800";s:6:"height";s:3:"600";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/10/SP_A0143.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0143-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0143-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} SP_A0144 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/le-condizioni-della-pista-datletica/sp_a0144/ Sun, 18 Oct 2009 12:39:56 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0144.jpg 74 2009-10-18 13:39:56 2009-10-18 12:39:56 open open sp_a0144 inherit 235 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0144.jpg _wp_attached_file 2009/10/SP_A0144.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"800";s:6:"height";s:3:"600";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/10/SP_A0144.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0144-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0144-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} SP_A0145 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/le-condizioni-della-pista-datletica/sp_a0145/ Sun, 18 Oct 2009 12:39:59 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0145.jpg 75 2009-10-18 13:39:59 2009-10-18 12:39:59 open open sp_a0145 inherit 235 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0145.jpg _wp_attached_file 2009/10/SP_A0145.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"800";s:6:"height";s:3:"600";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/10/SP_A0145.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0145-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0145-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Associazioni http://aserramanna.altervista.org/blog/associazioni/ Mon, 19 Oct 2009 17:42:49 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?page_id=41 Questa pagina è dedicata alle associazioni presenti nel territorio.

Invitiamo i rappresentanti di tutte le associazioni a presentarsi in questa pagina mandandoci una mail.

Associazioni sportive:

]]>
41 2009-10-19 18:42:49 2009-10-19 17:42:49 open open associazioni publish 0 0 page _edit_lock 1266427684 _edit_last 2 544 sofialalibreria@virgilio.it 87.16.94.146 2010-01-19 17:22:13 2010-01-19 16:22:13 1 0 0 546 aserramanna@gmail.com http://www.insecondopiano.altervista.org 95.234.11.106 2010-01-19 21:50:31 2010-01-19 20:50:31 1 0 0 547 samupinna@gmail.com 79.55.85.151 2010-01-19 21:52:24 2010-01-19 20:52:24 1 0 0 551 dave.bat@tiscali.it http://www.bandaserramanna.tk 78.14.92.30 2010-01-20 00:52:58 2010-01-19 23:52:58 1 0 2 651 info@sarrundibi.it http://S'Arrundibi.it 93.67.80.132 2010-02-09 15:53:06 2010-02-09 14:53:06 1 0 0 652 dave.bat@tiscali.it http://www.bandaserramanna.tk 192.167.140.1 2010-02-09 15:56:35 2010-02-09 14:56:35 1 0 2 818 hakgii@pnqslf.com http://docmrzgkzyfv.com/ 121.242.181.2 2010-02-22 17:09:27 2010-02-22 16:09:27 kpfukjvvvsto, [url=http://jopueqbnaqfs.com/]jopueqbnaqfs[/url], [link=http://fwoxarzeungy.com/]fwoxarzeungy[/link], http://ywoqqutfilvj.com/]]> spam 0 0 736 orimatt@yahoo.it 93.144.149.72 2010-02-16 09:19:42 2010-02-16 08:19:42 1 0 0 763 masciagiorgia@tiscali.it 94.163.84.140 2010-02-17 18:05:41 2010-02-17 17:05:41 1 0 0 817 dave.bat@tiscali.it http://www.bandaserramanna.tk 78.14.99.93 2010-02-22 14:10:48 2010-02-22 13:10:48 1 0 2 814 ichnusiade@tim.it 95.246.94.253 2010-02-21 23:55:07 2010-02-21 22:55:07 1 0 0
Pazzieggiata http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/pazzieggiata/ Mon, 19 Oct 2009 23:14:37 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=27 Come ogni anno ritorna l'appuntamento con la Pazzieggiata, creata primariamente per incentivare l'attività fisica! La manifestazione, organizzata dalla Polisportiva Atletica Serramanna, si avvale della preziosa collaborazione dell'Associazione Anni d'Argento. Una parte dei partecipanti potrà, a sua scelta, compiere il tragitto di corsa e sfidare così gli atleti locali, scoprendo magari che si è portati per l'atletica leggera. Ma la Pazzieggiata resta sempre e comunque una salutare passeggiata. Il percorso si snoderà tra le vie cittadine, per poi proseguire in aperta campagna. Punto di arrivo: chiesa di Santa Maria, dove i partecipanti potranno mangiare e bere a volontà e poi partecipare all'estrazione di numerosissimi premi! Iscrizioni: da lunedi 2 novembre a sabato 7 novembre presso l'Associazione Anziani in via Fratelli Rosselli, 1, dalle h 16:30 alle h 19:00 e domenica 8 novembre in piazza del Popolo fino alla partenza. "La medicina riconosce senza ombra di dubbio che l'attività fisica svolge un ruolo importante nel garantire una buona salute . Questo dipende sostanzialmente dal fatto che una vita fisicamente attiva induce modificazioni e adattamenti organici che risultano positivi dal punto di vista della funzionalità d'organi ed apparati. Un altro aspetto importante è che questi adattamenti sono relativamente stabili nel tempo; pertanto, i benefici di una vita fisicamente attiva si manifestano abbastanza in là negli anni, questo vale per l'efficienza dell'apparato cardiovascolare e muscolare." Ricordate: nessun limite di età! Ai primi 4oo iscritti sarò offerta anche la maglietta della manifestazione. Partecipa all'evento su facebook! M.A. Atletica Serramanna]]> 27 2009-10-20 00:14:37 2009-10-19 23:14:37 open open pazzieggiata publish 0 0 post _encloseme 1 _pingme 1 _edit_lock 1259464667 _edit_last 2 featured http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/09/Manifesto-2009-214x300.jpg thumbnail http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/09/Manifesto-2009-214x300.jpg _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _wp_old_slug chi-vuol-essere-tito-tazio _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 Associazione Musicale "Giuseppe Verdi" - Serramanna http://aserramanna.altervista.org/blog/associazioni/bandamusicaleserramanna/ Tue, 20 Oct 2009 13:08:56 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?page_id=94

A Serramanna, la Banda Musicale "G. Verdi" è composta soprattutto da giovani e rappresenta senz'altro una riprova di quanto si è detto. Ricostituita come fanfara in passato, inizialmente si configurava come un gruppo di amici amanti della musica, che si presentava al pubblico suonando le uniche marcette che conosceva. Con l'andar del tempo la Banda migliora sempre di più, non solo dal punto di vista organizzativo, ma soprattutto nella qualità delle interpretazioni. L'Amministrazione Comunale mise a disposizione del gruppo la sede in cui ritrovarsi, studiare, provare i nuovi brani e perfezionare quelli già in repertorio. Da semplice hobby per pochi appassionati, nel 1996 la Banda si è trasformata in associazione no-profit, che utilizza la musica come strumento di socializzazione e di aggregazione senza distinzione di età, rendendo volontariamente un importante servizio alla comunità di Serramanna. Le attività si svolgono secondo un calendario programmato e prevedono una serie di incontri che comprendono concerti, sfilate e saluti musicali rivolti a tutti, nonché l'organizzazione di alcune manifestazioni culturali (Giornata della Musica) e commemorative (Il Giardino della Memoria). Su richiesta, l'Associazione offre il proprio supporto a manifestazioni culturali, religiose e commerciali (se di qualità) per autofinanziare le proprie attività musicali.
L'Associazione Musicale "G. Verdi" ringrazia tutti coloro
che l'hanno sostenuta e la sostengono, e chi da oggi deciderà di farlo...
mail: bandaserramanna@gmail.com
]]>
94 2009-10-20 14:08:56 2009-10-20 13:08:56 open open bandamusicaleserramanna publish 41 0 page _edit_lock 1256045020 _edit_last 1
Il Giardino della Memoria http://aserramanna.altervista.org/blog/associazioni/bandamusicaleserramanna/il-giardino-della-memoria/ Tue, 20 Oct 2009 13:35:34 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?page_id=102 "Il Giardino della Memoria"

Musica e Poesia per non dimenticare

Ideato e curato da Stefano Carboni

Ogni anno "Il Giardino della Memoria" viene accolto in modo attento e sensibile. Unire musica e meditazione, poesia e memoria, canto e riflessione, danza ed emozione, è diventato per l'Associazione Musicale "Giuseppe Verdi" un impegno serio e significativo, fatto di ricerca e di studio, che si colloca al centro del Giorno dei Morti attraverso l'espressione dell'immortalità dell'Arte. Il tema del rapporto, attraverso il ricordo, dell'uomo con la morte è condizione umana ed essenziale e tutti coloro che sono aperti alla bellezza della musica e della poesia potranno riconoscersi.

Guarda alcune foto de Il Giardino della Memoria 2008

Vai al sito dell'Associazione musicale "Giuseppe Verdi"

]]>
102 2009-10-20 14:35:34 2009-10-20 13:35:34 open open il-giardino-della-memoria publish 94 0 page _edit_lock 1257035339 _edit_last 2
Manifesto-2009 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/pazzieggiata/manifesto-2009/ Sat, 24 Oct 2009 21:14:15 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/09/Manifesto-2009.jpg 134 2009-10-24 22:14:15 2009-10-24 21:14:15 open open manifesto-2009 inherit 27 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/09/Manifesto-2009.jpg _wp_attached_file 2009/09/Manifesto-2009.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1670";s:6:"height";s:4:"2339";s:14:"hwstring_small";s:22:"height='96' width='68'";s:4:"file";s:26:"2009/09/Manifesto-2009.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:26:"Manifesto-2009-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:26:"Manifesto-2009-214x300.jpg";s:5:"width";s:3:"214";s:6:"height";s:3:"300";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:27:"Manifesto-2009-731x1024.jpg";s:5:"width";s:3:"731";s:6:"height";s:4:"1024";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Polisportiva Atletica Serramanna http://aserramanna.altervista.org/blog/associazioni/polisportiva-atletica-serramanna/ Sun, 25 Oct 2009 16:58:07 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?page_id=168 La Polisportiva Atletica Serramanna nasce nel 1979, fondata da un gruppo di amici amanti dell′atletica leggera. I principi su cui si basa la società, enunciati dallo statuto, sono la apoliticità, la aconfessionalità, il non perseguire fini di lucro, l′impegno sociale finalizzato alla crescita dell′individuo, da realizzarsi attraverso l′impegno, con sacrificio ma anche sano divertimento, nel massimo rispetto delle regole e delle persone. In breve tempo la giovane Polisportiva cresce, con l′arrivo di nuovi soci, arrivando ad abbracciare oltre l′atletica, anche la pallavolo, la pallacanestro, il tennistavolo, il calcio amatoriale, i centri Olimpia (ora Centri di Avviamento allo Sport) e la ginnastica per adulti. Attualmente i settori in attività che svolgono attività agonistica federale sono l′Atletica Leggera e la Pallacanestro, ciascuno dotato di un proprio Centro di Avviamento allo Sport (per i più piccoli), frequentati da circa duecento atleti a partire da cinque anni. Sono inoltre in attività la ginnastica per adulti e il calcio amatoriale. Sito dell'atletica Serramanna: www.atleticaserramanna.it Il gruppo su facebook!]]> 168 2009-10-25 17:58:07 2009-10-25 16:58:07 open open polisportiva-atletica-serramanna publish 41 0 page _edit_lock 1257068393 _edit_last 3 featured http://www.atleticaserramanna.it/images/header.png thumbnail http://www.atleticaserramanna.it/images/header.png Nuova Volley Serramanna http://aserramanna.altervista.org/blog/associazioni/nuova-volley-serramanna/ Sun, 25 Oct 2009 16:58:18 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?page_id=169 STORIA E PROPONIMENTI DELLA SOCIETA' Nata dalle ceneri della Gialeto volley, la N.V.S. continua la tradizione sportiva della Pallavolo Serramannese, la quale ebbe inizio nel 1975 con la denominazione Pallavolo San Leonardo presso l'oratorio parrocchiale grazie allo spirito sportivo del mai dimenticato Don Vacca, e si accinge a festeggiare, nel 2005, i Trenta anni di attività nel mondo del volley. L'Associazione Nuova Volley Serramanna, nasce nel 2002 per opera di un compatto e giovane gruppo dirigente col preciso intento di restaurare i "fasti" della passata tradizione pallavolistica Serramannese, sia a livello maschile che femminile. Nonostante il sodalizio sia di recente fondazione, ha già raggiunto la quota di 180 atleti tesserati e ha saputo ottenere più che buoni risultati in campo regionale. Sito della Nuova Volley Serramanna]]> 169 2009-10-25 17:58:18 2009-10-25 16:58:18 open open nuova-volley-serramanna publish 41 0 page _edit_lock 1256489899 _edit_last 1 Atletica leggera http://aserramanna.altervista.org/blog/associazioni/polisportiva-atletica-serramanna/atletica-leggera/ Sun, 25 Oct 2009 17:00:01 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?page_id=173 Atletica leggera Ti piace metterti alla prova? Ti piace primeggiare? Ti piace correre, sudare, tenerti in forma? L'atletica leggera è lo sport giusto per te! È una disciplina particolare che ti fa crescere da un punto di vista fisico e morale. Uno sport che ti assorbe, che richiede dedizione e sacrificio ma che in cambio ti concede la possibilità di conoscere i tuoi limiti sia fisici che morali. La Polisportiva Atletica Serramanna ti offre la possibilità di provare gratuitamente. Vieni da noi, segui qualche allenamento seguito da un'allenatrice abilitata e valuta le tue capacità. Ricordati che, oltre alla corsa, potrai anche praticare lancio del peso, del disco, del giavellotto, salto in alto e salto in lungo! Gli allenamenti si svolgono tutti i giorni dalle 16.30 nella pista di atletica leggera di “Bia Biddarega” (via Nuraminis). Per informazioni e iscrizioni rivolgersi tutti i martedì, giovedì e venerdì dalle ore 16.30 presso la pista di atletica. Ci trovi anche su facebook!]]> 173 2009-10-25 18:00:01 2009-10-25 17:00:01 open open atletica-leggera publish 168 0 page _edit_lock 1257068409 _edit_last 3 featured http://photos-e.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v2699/39/7/1425280070/n1425280070_30339725_4544991.jpg thumbnail http://photos-e.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v2699/39/7/1425280070/n1425280070_30339725_4544991.jpg CAS http://aserramanna.altervista.org/blog/associazioni/polisportiva-atletica-serramanna/cas/ Sun, 25 Oct 2009 17:01:21 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?page_id=175 Centro di Avviamento allo Sport Servizio offerto a i bambini di età compresa fra i 4 e i 9 anni, per avvicinarli alle attività sportive. Vengono coinvolti in un′educazione sportiva per una formazione di base che consentirà, in un futuro, il raggiungimento di una vera e propria specialità sportiva. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi presso la palestra della scuola media in via Sicilia, tutti i martedì e giovedì dalle ore 17.30 oppure scrivere un email a info@atleticaserramanna.it.]]> 175 2009-10-25 18:01:21 2009-10-25 17:01:21 open open cas publish 168 0 page _edit_lock 1256490535 _edit_last 1 featured http://www.atleticaserramanna.it/images/atletica/c1.jpg thumbnail http://www.atleticaserramanna.it/images/atletica/c1.jpg C'è Chi Ciak - Calcio A5 http://aserramanna.altervista.org/blog/associazioni/ce-chi-ciak-calcio-a5/ Sun, 25 Oct 2009 17:16:39 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?page_id=186 A.S.D. C'E' CHI CIAK Sede Sociale: Via Roma, 142 - 09038 Serramanna E-mail: cechiciak@tiscali.it La Storia La Società C'è Chi Ciak - Sezione Calcio a 5 nasce il 15 Luglio 2005 con l'affiliazione tra l'Associazione Culturale C'è Chi Ciak e il gruppo di amici che negli negli anni precedenti disputava tornei di calcio a 5 sotto l'insegna del Vernici Piu. L'obbiettivo principale è trasmettere la nostra gioia di fare sport e di vivere l'avvenimento sportivo come occasione di incontro e confronto tra persone. Il tutto condito da una sana risata e dalla consapevolezza dei nostri limiti.La scelta di avere un sito ha proprio questo obbiettivo. Fornire delle informazioni sulla nostra attività ma allo stesso tempo offrire un clone divertente dell'ambiente un pò troppo montato del mondo del pallone. ]]> 186 2009-10-25 18:16:39 2009-10-25 17:16:39 open open ce-chi-ciak-calcio-a5 publish 41 0 page _edit_last 1 _edit_lock 1256491643 Ulivo http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/09/cosa-ci-hanno-promesso/ulivo/ Tue, 27 Oct 2009 20:20:51 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/09/Ulivo.jpg 199 2009-10-27 21:20:51 2009-10-27 20:20:51 open open ulivo inherit 29 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/09/Ulivo.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"2060";s:6:"height";s:4:"2616";s:14:"hwstring_small";s:22:"height='96' width='75'";s:4:"file";s:17:"2009/09/Ulivo.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:17:"Ulivo-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:17:"Ulivo-236x300.jpg";s:5:"width";s:3:"236";s:6:"height";s:3:"300";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:18:"Ulivo-806x1024.jpg";s:5:"width";s:3:"806";s:6:"height";s:4:"1024";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} _wp_attached_file 2009/09/Ulivo.jpg Chiesetta di S. Maria http://aserramanna.altervista.org/blog/foto/chiesetta-di-s-maria/ Fri, 30 Oct 2009 17:27:22 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/Chiesetta-di-S.-Maria.jpg 222 2009-10-30 18:27:22 2009-10-30 17:27:22 open open chiesetta-di-s-maria inherit 44 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/Chiesetta-di-S.-Maria.jpg _wp_attached_file 2009/10/Chiesetta-di-S.-Maria.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1981";s:6:"height";s:4:"1470";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='94' width='128'";s:4:"file";s:33:"2009/10/Chiesetta-di-S.-Maria.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:33:"Chiesetta-di-S.-Maria-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:33:"Chiesetta-di-S.-Maria-300x222.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"222";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:34:"Chiesetta-di-S.-Maria-1024x759.jpg";s:5:"width";s:4:"1024";s:6:"height";s:3:"759";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Fireworks (Santa Maria 2009) 1 http://aserramanna.altervista.org/blog/foto/fireworks-santa-maria-2009-1/ Fri, 30 Oct 2009 17:27:35 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/Fireworks-Santa-Maria-2009-1.JPG 223 2009-10-30 18:27:35 2009-10-30 17:27:35 open open fireworks-santa-maria-2009-1 inherit 44 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/Fireworks-Santa-Maria-2009-1.JPG _wp_attached_file 2009/10/Fireworks-Santa-Maria-2009-1.JPG _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1626";s:6:"height";s:4:"2008";s:14:"hwstring_small";s:22:"height='96' width='77'";s:4:"file";s:40:"2009/10/Fireworks-Santa-Maria-2009-1.JPG";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:40:"Fireworks-Santa-Maria-2009-1-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:40:"Fireworks-Santa-Maria-2009-1-242x300.jpg";s:5:"width";s:3:"242";s:6:"height";s:3:"300";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:41:"Fireworks-Santa-Maria-2009-1-829x1024.jpg";s:5:"width";s:3:"829";s:6:"height";s:4:"1024";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Fireworks (Santa Maria 2009) 2 http://aserramanna.altervista.org/blog/foto/fireworks-santa-maria-2009-2/ Fri, 30 Oct 2009 17:27:51 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/Fireworks-Santa-Maria-2009-2.JPG 224 2009-10-30 18:27:51 2009-10-30 17:27:51 open open fireworks-santa-maria-2009-2 inherit 44 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/Fireworks-Santa-Maria-2009-2.JPG _wp_attached_file 2009/10/Fireworks-Santa-Maria-2009-2.JPG _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1909";s:6:"height";s:4:"2394";s:14:"hwstring_small";s:22:"height='96' width='76'";s:4:"file";s:40:"2009/10/Fireworks-Santa-Maria-2009-2.JPG";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:40:"Fireworks-Santa-Maria-2009-2-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:40:"Fireworks-Santa-Maria-2009-2-239x300.jpg";s:5:"width";s:3:"239";s:6:"height";s:3:"300";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:41:"Fireworks-Santa-Maria-2009-2-816x1024.jpg";s:5:"width";s:3:"816";s:6:"height";s:4:"1024";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Fireworks (Santa Maria 2009) 3 http://aserramanna.altervista.org/blog/foto/fireworks-santa-maria-2009-3/ Fri, 30 Oct 2009 17:28:09 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/Fireworks-Santa-Maria-2009-3.JPG 225 2009-10-30 18:28:09 2009-10-30 17:28:09 open open fireworks-santa-maria-2009-3 inherit 44 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/Fireworks-Santa-Maria-2009-3.JPG _wp_attached_file 2009/10/Fireworks-Santa-Maria-2009-3.JPG _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"2161";s:6:"height";s:4:"2708";s:14:"hwstring_small";s:22:"height='96' width='76'";s:4:"file";s:40:"2009/10/Fireworks-Santa-Maria-2009-3.JPG";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:40:"Fireworks-Santa-Maria-2009-3-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:40:"Fireworks-Santa-Maria-2009-3-239x300.jpg";s:5:"width";s:3:"239";s:6:"height";s:3:"300";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:41:"Fireworks-Santa-Maria-2009-3-817x1024.jpg";s:5:"width";s:3:"817";s:6:"height";s:4:"1024";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} IMG_4929 http://aserramanna.altervista.org/blog/foto/img_4929/ Fri, 30 Oct 2009 17:29:02 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/IMG_4929.JPG 226 2009-10-30 18:29:02 2009-10-30 17:29:02 open open img_4929 inherit 44 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/IMG_4929.JPG _wp_attached_file 2009/10/IMG_4929.JPG _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"2056";s:6:"height";s:4:"2846";s:14:"hwstring_small";s:22:"height='95' width='69'";s:4:"file";s:20:"2009/10/IMG_4929.JPG";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"IMG_4929-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"IMG_4929-216x300.jpg";s:5:"width";s:3:"216";s:6:"height";s:3:"300";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:21:"IMG_4929-739x1024.jpg";s:5:"width";s:3:"739";s:6:"height";s:4:"1024";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Scorcio di Piazza Gramsci http://aserramanna.altervista.org/blog/foto/scorcio-di-piazza-gramsci/ Fri, 30 Oct 2009 17:29:13 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/Scorcio-di-Piazza-Gramsci.jpg 227 2009-10-30 18:29:13 2009-10-30 17:29:13 open open scorcio-di-piazza-gramsci inherit 44 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/Scorcio-di-Piazza-Gramsci.jpg _wp_attached_file 2009/10/Scorcio-di-Piazza-Gramsci.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1159";s:6:"height";s:4:"1563";s:14:"hwstring_small";s:22:"height='96' width='71'";s:4:"file";s:37:"2009/10/Scorcio-di-Piazza-Gramsci.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:37:"Scorcio-di-Piazza-Gramsci-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:37:"Scorcio-di-Piazza-Gramsci-222x300.jpg";s:5:"width";s:3:"222";s:6:"height";s:3:"300";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:38:"Scorcio-di-Piazza-Gramsci-759x1024.jpg";s:5:"width";s:3:"759";s:6:"height";s:4:"1024";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} tramonto campagna serramannese http://aserramanna.altervista.org/blog/foto/tramonto-campagna-serramannese/ Fri, 30 Oct 2009 17:29:28 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/tramonto-campagna-serramannese.jpg 228 2009-10-30 18:29:28 2009-10-30 17:29:28 open open tramonto-campagna-serramannese inherit 44 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/tramonto-campagna-serramannese.jpg _wp_attached_file 2009/10/tramonto-campagna-serramannese.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"2012";s:6:"height";s:3:"941";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='59' width='127'";s:4:"file";s:42:"2009/10/tramonto-campagna-serramannese.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:42:"tramonto-campagna-serramannese-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:42:"tramonto-campagna-serramannese-300x140.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"140";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:43:"tramonto-campagna-serramannese-1023x478.jpg";s:5:"width";s:4:"1023";s:6:"height";s:3:"478";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} tramonto nelle campagne serramannesi http://aserramanna.altervista.org/blog/foto/tramonto-nelle-campagne-serramannesi/ Fri, 30 Oct 2009 17:30:04 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/tramonto-nelle-campagne-serramannesi.JPG 229 2009-10-30 18:30:04 2009-10-30 17:30:04 open open tramonto-nelle-campagne-serramannesi inherit 44 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/tramonto-nelle-campagne-serramannesi.JPG _wp_attached_file 2009/10/tramonto-nelle-campagne-serramannesi.JPG _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"3454";s:6:"height";s:4:"2500";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='92' width='127'";s:4:"file";s:48:"2009/10/tramonto-nelle-campagne-serramannesi.JPG";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:48:"tramonto-nelle-campagne-serramannesi-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:48:"tramonto-nelle-campagne-serramannesi-300x217.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"217";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:49:"tramonto-nelle-campagne-serramannesi-1023x741.jpg";s:5:"width";s:4:"1023";s:6:"height";s:3:"741";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} tramonto nelle campagne serramennesi http://aserramanna.altervista.org/blog/foto/tramonto-nelle-campagne-serramennesi/ Fri, 30 Oct 2009 17:30:08 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/tramonto-nelle-campagne-serramennesi.jpg 230 2009-10-30 18:30:08 2009-10-30 17:30:08 open open tramonto-nelle-campagne-serramennesi inherit 44 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/tramonto-nelle-campagne-serramennesi.jpg _wp_attached_file 2009/10/tramonto-nelle-campagne-serramennesi.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"604";s:6:"height";s:3:"453";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:48:"2009/10/tramonto-nelle-campagne-serramennesi.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:48:"tramonto-nelle-campagne-serramennesi-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:48:"tramonto-nelle-campagne-serramennesi-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} SP_A0147 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/le-condizioni-della-pista-datletica/sp_a0147-2/ Fri, 30 Oct 2009 21:40:55 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A01471.jpg 236 2009-10-30 22:40:55 2009-10-30 21:40:55 open open sp_a0147-2 inherit 235 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A01471.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"800";s:6:"height";s:3:"600";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:21:"2009/10/SP_A01471.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:21:"SP_A01471-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:21:"SP_A01471-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} _wp_attached_file 2009/10/SP_A01471.jpg SP_A0139 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/le-condizioni-della-pista-datletica/sp_a0139-2/ Fri, 30 Oct 2009 21:40:59 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A01391.jpg 237 2009-10-30 22:40:59 2009-10-30 21:40:59 open open sp_a0139-2 inherit 235 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A01391.jpg _wp_attached_file 2009/10/SP_A01391.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"800";s:6:"height";s:3:"600";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:21:"2009/10/SP_A01391.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:21:"SP_A01391-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:21:"SP_A01391-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} SP_A0140 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/le-condizioni-della-pista-datletica/sp_a0140-2/ Fri, 30 Oct 2009 21:41:02 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A01401.jpg 238 2009-10-30 22:41:02 2009-10-30 21:41:02 open open sp_a0140-2 inherit 235 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A01401.jpg _wp_attached_file 2009/10/SP_A01401.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"800";s:6:"height";s:3:"600";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:21:"2009/10/SP_A01401.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:21:"SP_A01401-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:21:"SP_A01401-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} SP_A0141 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/le-condizioni-della-pista-datletica/sp_a0141-2/ Fri, 30 Oct 2009 21:41:04 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A01411.jpg 239 2009-10-30 22:41:04 2009-10-30 21:41:04 open open sp_a0141-2 inherit 235 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A01411.jpg _wp_attached_file 2009/10/SP_A01411.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"800";s:6:"height";s:3:"600";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:21:"2009/10/SP_A01411.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:21:"SP_A01411-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:21:"SP_A01411-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} SP_A0142 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/le-condizioni-della-pista-datletica/sp_a0142-2/ Fri, 30 Oct 2009 21:41:07 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A01421.jpg 240 2009-10-30 22:41:07 2009-10-30 21:41:07 open open sp_a0142-2 inherit 235 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A01421.jpg _wp_attached_file 2009/10/SP_A01421.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"800";s:6:"height";s:3:"600";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:21:"2009/10/SP_A01421.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:21:"SP_A01421-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:21:"SP_A01421-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} SP_A0143 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/le-condizioni-della-pista-datletica/sp_a0143-2/ Fri, 30 Oct 2009 21:41:10 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A01431.jpg 241 2009-10-30 22:41:10 2009-10-30 21:41:10 open open sp_a0143-2 inherit 235 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A01431.jpg _wp_attached_file 2009/10/SP_A01431.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"800";s:6:"height";s:3:"600";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:21:"2009/10/SP_A01431.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:21:"SP_A01431-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:21:"SP_A01431-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} SP_A0144 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/le-condizioni-della-pista-datletica/sp_a0144-2/ Fri, 30 Oct 2009 21:41:13 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A01441.jpg 242 2009-10-30 22:41:13 2009-10-30 21:41:13 open open sp_a0144-2 inherit 235 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A01441.jpg _wp_attached_file 2009/10/SP_A01441.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"800";s:6:"height";s:3:"600";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:21:"2009/10/SP_A01441.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:21:"SP_A01441-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:21:"SP_A01441-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} SP_A0145 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/le-condizioni-della-pista-datletica/sp_a0145-2/ Fri, 30 Oct 2009 21:41:16 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A01451.jpg 243 2009-10-30 22:41:16 2009-10-30 21:41:16 open open sp_a0145-2 inherit 235 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A01451.jpg _wp_attached_file 2009/10/SP_A01451.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"800";s:6:"height";s:3:"600";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:21:"2009/10/SP_A01451.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:21:"SP_A01451-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:21:"SP_A01451-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} SP_A0146 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/le-condizioni-della-pista-datletica/sp_a0146-2/ Fri, 30 Oct 2009 21:41:18 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A01461.jpg 244 2009-10-30 22:41:18 2009-10-30 21:41:18 open open sp_a0146-2 inherit 235 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A01461.jpg _wp_attached_file 2009/10/SP_A01461.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"800";s:6:"height";s:3:"600";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:21:"2009/10/SP_A01461.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:21:"SP_A01461-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:21:"SP_A01461-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Le condizioni della pista d'atletica http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/le-condizioni-della-pista-datletica/ Fri, 30 Oct 2009 21:42:53 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=235 di Andrea Mura. Guardate  in che condizioni si trova la pista in cui i ragazzi della Polisportiva Atletica Serramanna devono allenarsi, in cui devono fare le loro ripetute, in cui devono dare il meglio di sé. Ovviamente, visto lo stato del manto, per la società non è più possibile organizzare gare. E ci credo, qua si corre il rischio di farsi male. Ma, andando a vedere il programma elettorale del 2007, troviamo nientemeno che il rifacimento pista d’atletica. Così pure nel programma del 2002! Ed invece nulla di fatto. La pista è ancora nelle stesse condizioni, anzi, si distrugge ogni giorno di più. La polisportiva Altetica Serramanna, ricordo, è quella società che ogni anno organizza la gara internazionale del 25 aprile (quella con gli atleti kenyani e marocchini), nonché l’intramontabile Pazzieggiata, la passeggiata salutare tra le vie cittadine. La società chiede continuamente e a gran voce il rifacimento della pista d’atletica. Recentemente un’atleta della Polisportiva Atletica Serramanna è andato ai Campionati Italiani. Si parla di lui sui giornali, poiché riesce puntualmente a piazzarsi tra le prime posizioni nelle manifestazioni di atletica. Eppure guardate dove si allena. La Polisportiva Atletica Serramanna ha tanti altri atleti, giovani e meno giovani, che tengono alto il nome di Serramanna nelle gare di atletica leggera, in Sardegna e fuori. Speriamo che si riesca a dare a questi futuri (forse) campioni un degno luogo in cui allenarsi. Andrea Mura [gallery] ]]> 235 2009-10-30 22:42:53 2009-10-30 21:42:53 open open le-condizioni-della-pista-datletica publish 0 0 post _edit_last 1 _edit_lock 1263517574 _pingme 1 _encloseme 1 featured http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs205.snc1/7222_1246846577693_1425280070_30736881_1249024_n.jpg thumbnail http://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs225.snc1/7222_1246848177733_1425280070_30736884_1246985_n.jpg _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 Il centenario della Società Operaia http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/10-000-e-alla-societa-operaia/ Fri, 30 Oct 2009 21:47:15 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=247 di Andrea Mura. Nel 2008 la Società Operaia di Serramanna (quella con la sede a fianco al Municipio, avete presente?) ha "compiuto" cento anni! Il Comune di Serramanna, a fine 2007, ha stanziato 10.000€ da destinarsi alla Società Operaia di Serramanna in occasione del suo centenario, somma corrisposta mediante anticipazione del 50% ed erogazione del saldo a presentazione di regolare rendiconto. La manifestazione più evidente di tale somma è stata una nuova targa che è possibile ammirare passando per via Serra. La Società Operaia ha altresì organizzato un convegno internazionale nei giorni 25 e 26 ottobre 2008, ha pubblicato una ricerca della scuola media di Serramanna elaborata grazie agli archivi della società stessa ed è inoltre in corso di elaborazione uno studio completo ad opera del centro di documentazione delle società operaie della Sardegna, in collaborazione con l'Università degli Studi di Cagliari. L’Amministrazione comunale aveva già dichiarato nelle Linee Programmatiche di inizio legislatura, l'intenzione di sostenere le iniziative che la Società Operaia avrebbe inteso intraprendere per celebrare la ricorrenza del centenario della nascita della Società medesima. Ha contribuito infatti sia con il patrocinio e sia con la concessione del contributo economico già citato nel titolo. La somma di 10.000€ è stata stanziata il 31/12/2007 , tramite deliberazione n.125, con votazione unanime (per sapere gli amministratori presenti consultare il testo della deliberazione dal link apposito) Andre Mura]]> 247 2009-10-30 22:47:15 2009-10-30 21:47:15 open open 10-000-e-alla-societa-operaia publish 0 0 post _edit_lock 1263517567 _edit_last 1 featured http://www.fsfi.it/annulli/2008/17102008/1608.jpg thumbnail http://www.fsfi.it/annulli/2008/17102008/1608.jpg _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 Operazione trasparenza http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/operazione-trasparenza/ Fri, 30 Oct 2009 21:58:47 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=250 di Andrea Mura In attuazione del principio di trasparenza cui devono uniformarsi le pubbliche amministrazioni, la legge n. 69 del 08/06/2009 (articolo 21 comma 1) ha introdotto l'obbligo di pubblicare sul sito internet di ciascuna amministrazione: le retribuzioni, i curricula vitae, gli indirizzi di posta elettronica e i recapiti telefonici dei dirigenti, nonchè i tassi di assenza e di maggior presenza di ciascuna unità organizzativa. Alla data del 5 ottobre nel Medio Campidano solo sei Comuni hanno ottemperato a ciò: Sanluri, Guspini, Gonnosfanadiga, Sardara, Serrenti e Serramanna. Infatti, nel sito del Comune di Serramanna, in basso a sinistra troviamo una voce, denominata Operazione trasparenza. Cliccando su tale  voce è possibile visionare gli incarichi professionali conferiti nel II semestre del 2008 (sul sito troviamo anche un piccolo errore: c'è scritto II°, con il puntino - ma I corrisponde a 1°, ovvero primo, quindi niente puntino - ma questa è una pignoleria...). Sul sito è visionabile inoltre il curriculum del Segretario comunale, tale Remo Ortu, con tanto di indicazione della retribuzione a lui spettante. Proseguendo l'analisi del sito possiamo visionare altresì le assenze dei dipendenti comunali relativi al I semestre 2009. Personalmente ritengo che la trasparenza debba essere uno dei cardini di una corretta amministrazione, così come dei partiti politici o comunque di qualsiasi soggetto che abbia a che fare con i soldi pubblici. Ci auguriamo quindi che si continui su questa strada. Così come ci auguriamo fortemente che si pubblichino sul sito internet le delibere della Giunta e del Consiglio comunale in un tempo congruo... Andrea Mura]]> 250 2009-10-30 22:58:47 2009-10-30 21:58:47 open open operazione-trasparenza publish 0 0 post _edit_lock 1266173678 _edit_last 3 featured http://www.comune.bientina.pi.it/Operazione_Trasparenza/contentParagraph/0/image/operazione%20trasparenza.jpg thumbnail http://www.comune.bientina.pi.it/Operazione_Trasparenza/contentParagraph/0/image/operazione%20trasparenza.jpg _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 Sardegna http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/occupazione-militare-in-sardegna/sardegna-2/ Sat, 31 Oct 2009 21:57:27 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/Sardegna.jpg 284 2009-10-31 22:57:27 2009-10-31 21:57:27 open open sardegna-2 inherit 283 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/Sardegna.jpg _wp_attached_file 2009/10/Sardegna.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"367";s:6:"height";s:3:"400";s:14:"hwstring_small";s:22:"height='96' width='88'";s:4:"file";s:20:"2009/10/Sardegna.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"Sardegna-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"Sardegna-275x300.jpg";s:5:"width";s:3:"275";s:6:"height";s:3:"300";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Occupazione militare in Sardegna http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/occupazione-militare-in-sardegna/ Sat, 31 Oct 2009 22:17:54 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=283 di Laura Herzeleid Atzori Qualche settimana fa un collega mi ha passato un  libretto rosso molto artigianale dal titolo “Occupazione Militare in Sardegna”, realizzato da vari gruppi anarchici. Nonostante non possa definirmi anarchica, ho deciso di leggerlo perché non m'ero mai interessata a questa tematica. Una volta richiuso mi son chiesta come avessi potuto ignorare questo problema per tanto tempo ed ho deciso di informarmi, verificare i dati in esso contenuti, ed eccomi girare tra mille siti diversi ed avere conferme che avrei preferito non ottenere. Per questo ho deciso di scrivere un articolo in proposito, fornire alcuni dati sulla militarizzazione della nostra terra, perché penso che tutti i sardi dovrebbero sapere cosa si nasconde dietro le reti di filo spinato. Occupazione militare in Sardegna La nostra isola ospita il 60% del demanio militare in Italia; una superficie di circa 24.000 ettari a terra cui si aggiungono quelli sul mare, che occupano un’area che supera in grandezza la stessa Sardegna. La costruzione delle basi militari si colloca tra la fine degli anni '40 e l'inizio dei '50; la maggior parte veniva usata dalla NATO e da vari eserciti, tra i quali quello statunitense, quello tedesco, quello inglese e tanti altri. All'interno di queste installazioni si svolgono vari tipi di esercitazioni, si trovano piste per il decollo e l'atterraggio di mezzi aerei ed il mare viene usato come discarica di missili e proiettili esplosi o meno. Tutto questo porta ovviamente delle conseguenze, tra le quali l'inquinamento delle terre e del mare e malattie per le persone, sopratutto per quelle che abitano nelle zone limitrofe alla base. Tra le più importanti della nostra isola ci sono la base di Teulada; l’aeroporto militare di Decimomannu, collegato col poligono di tiro di Capo Frasca; la base di La Maddalena-Santo Stefano-Tavolara (ora dismessa); ed il PISQ (Poligono Interforze del Salto di Quirra). Darò ora qualche dato sintetico su queste installazioni, sulle attività che vi si svolgono e sull’impatto che esse hanno sull’ambiente circostante. Teulada La base di Teulada si trova nella costa sud- occidentale dell’isola ed è il secondo poligono d’Italia per grandezza: occupa una superficie di 720 kmq su terra e 750 kmq sul mare (di cui 50 permanentemente interdetti e 700 temporaneamente interdetti alla navigazione a causa delle esercitazioni) ed è utilizzata per esercitazioni terra- terra, terra- mare, mare- terra. Avviata la sua costruzione nel 1957, la base è affidata all’Esercito Italiano e messa a disposizione della NATO. Le sempre crescenti attività militari, i continui bombardamenti e le cannonate hanno portato alla distruzione delle dune naturali di Capo Teulada ed all’inaridimento della terra; oltretutto l’accumulo degli ordigni inesplosi è tale da rendere il 40% dell’area non più bonificabile. Oltre ai danni all’ambiente, la base ha portato vari problemi anche a livello economico, sopratutto nei riguardi della pesca nella zona di Teulada e Sant’Anna Arresi. I pescatori, infatti, sono dovuti spesso rimanere a terra durante lo svolgersi delle attività militari, vedeSardegnando impedito lo svolgersi del loro lavoro. Spesso si sono opposti al fermo ed hanno lottato per ottenere un indennizzo per le giornate di lavoro perse in vari modi: alla fine degli anni ’90 hanno in parte ottenuto questi risarcimenti; successivamente gli accordi non sono stati rispettati ed i giorni di fermo sono diventati 365 all’anno. Nel 2003 i pescatori hanno ripreso la protesta con presidi all’ingresso della base ed ostacolando lo svolgersi delle esercitazioni sul mare. L’azione più eclatante l’hanno compiuta nell’ottobre del 2004, impedendo lo svolgersi della “Destined Glory” (un’esercitazione annuale che ha impegnato varie volte le basi sarde): pur di far iniziare l’esercitazione, fu inviato in Sardegna il sottosegretario alla Difesa Cicu, che accolse le richieste dei pescatori ( tra cui 158 giorni retribuiti, la promessa della bonifica dell’area interdetta e la possibilità di pescare nei periodi in cui non si svolgevano esercitazioni). Nel marzo del 2005, non vedendo rispettati gli accordi fatti da Cicu, i pescatori ripresero il blocco delle esercitazioni militari ed alla fine ottennero il pagamento degli indennizzi per gli anni 2003,2004,2005. Nell’ottobre dello stesso anno i pescatori di Sant’Antioco bloccarono la “Destined Glory” , che a causa di queste proteste fu trasferita al PISQ. INCIDENTI - Oltre a tutti questi problemi, la base ha anche provocato vari incidenti,tra cui alcuni dei più clamorosi sono lo sbarco di truppe d’assalto in esercitazione nello stagno di Porto Pino il 28 luglio 1998 (in quel momento nello stagno si trovavano vari pescatori) ed un episodio accaduto il 1 giugno 2004: tre proiettili di grosse dimensioni sparati durante un’esercitazione finiscono per errore nella spiaggia di Sant’Anna Arresi, provocando il panico tra i bagnanti. DECIMOMANNU Un altra installazione militare molto importante è l’aeroporto di Decimomannu-poligono di tiro di Capo Frasca; l’aeroporto occupa una superficie di 18,16 kmq , di cui 5,72 di demanio e 12,44 di servitù. Nasce come aeroporto nel 1940, ma la costruzione delle strutture attuali, basata sugli standard della NATO, risale al 1955. Da allora è stato utilizzato per l’addestramento delle aviazioni Canadese, Statunitense, Britannica, Tedesca ed Italiana; ora è utilizzato solo dalle ultime due, in stretto collegamento col poligono di tiro di Capo Frasca. Col passare degli anni la base è arrivata ad avere il più alto numero di decolli ed atterraggi d’Europa, con circa 450 movimenti giornalieri. In essa si svolgono esercitazioni aria- aria ed aria- superficie; essa è inoltre teatro della più importante esercitazione aerea annuale organizzata dall’Aeronautica Militare Italiana: la Spring Flag. In essa sono impegnati militari italiani, francesi, tedeschi, inglesi, spagnoli, americani, greci e turchi, che si preparano a costituire una “Coalition of the Willing” (coalizione di volenterosi), stesso nome che è stato dato al gruppo di eserciti che hanno invaso l’Iraq nel 2003. All’edizione del 2008 hanno partecipato, in qualità di osservatori e potenziali acquirenti di armi, gli addetti militari delle ambasciate di Algeria, Brasile, Egitto, Emirati Arabi, Finlandia, Giordania, Kuwait e Romania. CAPO FRASCA Per quanto riguarda il poligono di tiro di Capo Frasca, esso si trova nella costa occidentale dell’isola ed occupa una superficie a terra di 14,16 kmq più 3 miglia di fascia costiera ed un’area di 3 miglia quadrate a mare, interdette alla navigazione. Vi si svolgono attività di tiro a fuoco aria- terra e mare- terra. Nel territorio interessato, la pesca è vietata e si trovano spesso ordigni inesplosi; inoltre il vicino paese di Sant’Antonio di Santadi, dopo l’espropriazione dei terreni, è praticamente morto. Anche questa base non è stata esente da incidenti vari, accaduti tra il 1969 ed oggi. Tra i più importanti se ne possono segnalare uno accaduto il 23 maggio 2001, quando una nave da pesca è stata affondata da un missile, ed uno avvenuto il 20 ottobre del 2005: un caccia bombardiere diretto alla base di capo frasca ha subito un’avaria dopo il decollo, avvenuto a Decimomannu; il pilota, dopo aver scaricato sulle campagne carburante e munizioni, si gettò col paracadute. L’aereo sfiorò delle case prima di schiantarsi sui campi. LA MADDALENA Fino a due anni fa, quando è stata dismessa, tra le basi della nostra isola c’era quella de La Maddalena-Santo Stefano- Tavolara, che occupava 8,044 kmq in cui si concentravano strutture di supporto logistico, caserme di capitaneria di porto, polizia giudiziaria e guardia costiera. Come tutti ben sanno, la base era utilizzata dalla Marina Statunitense, che vi teneva sommergibili a propulsione nucleare, con conseguenti dispersioni di radioattività e di vari elementi chimici dannosissimi per l’ambiente e per l’uomo. Infatti, già dalla prima metà degli anni ’70 trapelavano notizie di contaminazioni radioattive degli equipaggi, della dispersione di materiali come il cobalto, il radio-nichel, il radio-ferro e, nel 2005, in seguito ad un incidente in cui fu coinvolto un sommergibile nucleare, viene rilevata nelle acque la presenza di torio 234 e plutonio. Bisogna inoltre aggiungere l’abnorme incidenza di casi di cranioschisi (si verificarono cioè nascite di bambini senza il cervello); per esempio tra il 1976 ed il 1981 si verificarono ben quattro casi. QUIRRA Ma veniamo al problema più grosso: il PISQ, cioè il Poligono Interforze del Salto di Quirra, il poligono più grande d’Europa. Situato nella Sardegna sud-orientale, occupa una superficie pari a 11.600 ettari a terra (su cui si trova il comando) più 3.600 ettari di servitù, cui vanno aggiunte le aree distaccate a Capo San Lorenzo: 1.100 ettari a terra più 11.237 miglia quadrate in mare (esso occupa dunque una superficie più grande dell’isola stessa). La base nacque nei territori di Perdasdefogu e Quirra nel 1956 e, nel 1963, divenne pienamente operativa. Nella seconda metà degli anni ’60 il Ministero della Difesa permise l’utilizzo della base anche ad altri eserciti, oltre a quello italiano. Al suo interno si sperimentano vari tipi di armi e le esercitazioni consistono nel lancio di razzi e missili, sganci di bombe, test esplosivi, addestramento incursori, tiri d’artiglieria ecc. All’interno della base si trovano spesso rappresentanti di industrie private che collaudano armi e/o assistono alle esercitazioni per poi decidere l’acquisto delle stesse. Vengono inoltre testati da queste imprese i motori utilizzati per il lancio di satelliti, la resistenza dei gasdotti ed i sistemi d’arma dell’Eurofighter. Nell’ottobre 2003 il comandante del PISQ fornì dei dati riguardanti l’affitto della base a privati per la sperimentazione d’armi: il costo era di 50.000 euro l’ora, con la possibilità di usare il mare sardo come bersaglio e poi discarica per i missili. Recentemente la base è stata indicata come “sede del futuro poligono di guerra elettronica”,con l’obiettivo di sbaragliare la concorrenza e di trovare nuovi clienti per la “fiera-mercato” delle armi. Per fare ciò, la base sarà ampliata e modernizzata: sono previste la costruzione di una “striscia tattica” e di un aeroporto; un centro-poligono di sperimentazione aero-spaziale; una scuola per piloti ed un centro addestramento per la guerra elettronica (con armi antimissile); sperimentazione di sistemi d’arma a guida laser, di aerei senza pilota e chi più ne ha più ne metta. Il problema della costruzione della striscia tattica è uno tra i più gravi: essa sarebbe costituita da un aeroporto con una pista lunga 2.3 km che dovrebbe sorgere sopra ad un sistema di grotte carsiche che si sviluppano per 12 km sotto la base: le grotte di Is Ingutidroxus. Queste grotte subiranno l’infiltrazione dal terreno sovrastante di diserbanti (usati per controllare la vegetazione vicino alla pista) e del cherosene disperso dagli aerei, contaminando la riserva delle acque sotterranee e distruggendo il loro ecosistema; oltretutto in esse si trovano specie animali come il geotritone sardo, che sono in via d’estinzione e, perciò, protette. In questo aeroporto saranno testati degli aerei molto particolari, detti UAV (unmanned air vehicicle) o droni: la loro caratteristica è il fatto di non aver bisogno di un pilota. Il governo italiano ha deciso di spendere nel 2008 per l’acquisto dell’ultimo modello di questi velivoli (armato di mine anticarro e bombe a guida laser) 330 milioni di euro e progetta ora l’utilizzo di un UCAV (unmanned combat air vehicile), un aereo telecomandato capace di sfuggire ai radar, monitorare i territori e di volare per 14 ore. Per portare a termine il progetto sono state coinvolte varie industrie, tra cui la Finmeccanica (italiana), la Dessault Aviatio (francese), la Saab Aviation (svedese, la Eads (spagnola). Le conseguenze dell’attività della base per la popolazione sono state devastanti. Oltre agli incidenti, causati da missili fuori controllo, ritrovamenti di materiale inesploso nelle zone limitrofe al poligono, si devono fare presenti il cronico spopolamento dei paesi vicini alla base e l’abnorme tasso di malattie, sopratutto tumori, rilevati tra la popolazione. Tra il 1971 ed il 2001 è stato registrato un forte movimento di migrazione degli abitanti di Armungia, Ballao, San Vito,Villasalto, Arzana, Escaplano, Ierzu, Perdasdefogu, Ulassai e Villagrande verso altri paesi della Sardegna; tra le cause di questo fatto, oltre all’entità dei terreni comunali espropriati per la costruzione della base, c’è anche il fatto che questa non da sbocchi occupazionali alla popolazione dei paesi limitrofi (secondo i dati disponibili nel 2003, erano occupati nella base 90 civili, un numero bassissimo rispetto al personale militare, che ammontava a 663 persone). Tra le cause di spopolamento non può essere negata l’incidenza di malattie come tumori e malformazioni che si sono verificate con un’incidenza fuori dal normale. Questa situazione sanitaria è meglio nota con il nome di “Sindrome di Quirra” (vedi video), le cui cause sono tuttora sconosciute. A partire dal 2001 sono emersi dati allarmanti riguardanti il tasso di tumori emolinfatici tra coloro che abitano vicino alle zone interessate dalle esercitazioni (14 casi letali nel 2002, oggi 20 su 150 persone). Nel 2002 è stata registrata nel comune di Escaplano la nascita di 8 neonati (sul totale di 21) affetti da gravi malformazioni. Inoltre si riscontrano vari casi di morte per linfomi e leucemie fulminanti tra il personale della base. Per spiegare questa situazione si sono svolte delle indagini sul territorio e, dopo esiti controversi, è stato ipotizzato che, tra le cause potrebbero esserci inquinanti di tipo radiologico (uranio impoverito), chimico (nanoparticelle di metalli pesanti e diossine) ed elettromagnetico (causato dalle emissioni dei radar). Nel 2004 il Ministero della Difesa dichiara che non sono state trovate tracce di uranio impoverito nella zona; l’anno successivo vengono resi noti ad una commissione parlamentare i dati raccolti dalla dottoressa Gatti nell’ambito dell’inchiesta sull’uranio impoverito: essa ha potuto rilevare la presenza di nanoparticelle di metalli (originate dalla combustione o dall’impatto a terra dei missili) nelle acque di raffreddamento dei razzi, nei tessuti di animali nati malformati e nello sperma di alcuni militari della base. Questa è la prima volta in cui viene fatta presente una delle possibili cause della “Sindrome di Quirra”. Perché fornirvi questi dati? Come ho detto nell’introduzione, credo che su questo tema la disinformazione sia molto diffusa, e penso che tutti, invece, dovremmo conoscere a fondo il problema delle servitù militari, che affligge la nostra terra. Se vogliamo crearci una coscienza critica (ed è questo il principale compito dell’Università, nonostante, purtroppo, non sembra che sia così) dobbiamo conoscere prima di tutto e comprendere poi i drammi della nostra realtà, per quanto anch’essa ci sembri spesso così distante, per poterci poi spostare su interessi più lontani. Fonte principale: " Occupazione Militare In Sardegna", opuscolo a cura del L.U.P.I Fonti secondarie: http://www.ugodessy.com http://www.nuovomunicipio.org Altro video su youtube: http://www.youtube.com/watch?v=xezt9eph9rw Laura Atzori è una studentessa universitaria, frequentante il corso in Storia ed Informazione nella facoltà di Lettere e Filosofia. Potrai trovare l'articolo su Appunti Critici, il foglio Informativo a cura degli Studenti di Lettere e Filosofia. Diventa fan di Appunti Critici su Facebook o ritira la tua copia gratuita nell'atrio dell'ex Magistero. Articolo disponibile anche su Insecondopiano.]]> 283 2009-10-31 23:17:54 2009-10-31 22:17:54 open open occupazione-militare-in-sardegna publish 0 0 post _edit_lock 1260191469 _edit_last 2 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 featured http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/Sardegna.jpg thumbnail http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/Sardegna.jpg _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 articleimg http://aserramanna.altervista.org/images/militare.jpg thumbnailimg http://aserramanna.altervista.org/images/militare.jpg featuredtext Qualche settimana fa un collega mi ha passato un libretto rosso molto artigianale dal titolo “Occupazione Militare in Sardegna”, realizzato da vari gruppi anarchici. Nonostante non possa definirmi anarchica, ho deciso di leggerlo perché non m'ero mai interessata a questa tematica E'questo il vero Cagliari? http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/equesto-il-vero-cagliari/ Sat, 31 Oct 2009 22:30:45 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=286 Analisi di inizio stagione. di Alexandra Atzori Ok, è un po’ prestino per fare analisi, ma qualcosa, su queste prime dieci giornate di campionato, si può già dire. Se volessimo definire questa stagione, che parola useremmo? Proporrei altalenante. Perché, e questo è un dato oggettivo, la squadra alterna buonissime prestazioni, basti pensare a quelle contro Inter, anche se poi si è perso, Bari, Parma, Genoa e, non ultima, contro la Lazio. Ma le altre gare? Le altre hanno mostrato una serie di disattenzioni da parte della Cellino’s band che è meglio non si verifichino più, perché, come già hanno detto Mister Allegri e Lazzari, ci vuole poco a passare da quasi metà classifica alla zona rossa. Che fare allora? Bisogna aumentare la concentrazione, la determinazione e la volontà, in particolare subito dopo che si fa gol, quando cala un attimo l’attenzione per via della contentezza. Senza queste caratteristiche una squadra come la nostra, che volendo potrebbe salvarsi più che tranquillamente, avrebbe seri problemi. Si è più volte blaterato circa le cessioni importanti, ma effettivamente, queste cessioni, hanno indebolito poi cosi tanto la squadra? Bianco è stato sostituito più che degnamente da Astori e Canini, ritornato finalmente al top, ora anche nel ruolo di terzino destro; Fini è stato rimpiazzato dall’ottimo Daniele Dessena, che oltretutto ha dalla sua l’età, nonostante le caratteristiche diverse rispetto al sorsese e anche da Barone che, non dimentichiamolo, è un campione del mondo;  Acquafresca, visto il suo inizio di stagione all’Atalanta, non è che si possa rimpiangere più di tanto, nonostante ciò avrà per sempre la nostra riconoscenza per  quanto fatto per i nostri colori. Tirando le somme però non possiamo lamentarci: la squadra ad oggi (31/10/2009) ha un bottino di 13 punti in dieci partite, domani si giocherà quella contro l’Atalanta degli ex Acquafresca e Bianco (l’unico che, forse, potrebbe avere una piccola chance di giocare), ma la certezza è che la squadra farà la sua partita, anche alla luce dell’entusiasmo che le vittorie contro le “big” Genoa e Lazio hanno portato. Ora, in conclusione, vorrei lasciare un messaggio per  i pseudo- tifosi che domenica 25 ottobre, in occasione di Cagliari - Genoa, hanno cosi ingiustamente fischiato Davide Biondini:  il vostro comportamento è stato motivo di vergogna per tutto il resto dei tifosi, dei VERI tifosi, che sostengono la squadra nel bene, cioè quando si vince, e nel male, quando non tutto va come si vorrebbe. Ricordiamocelo: questa squadra ha fatto e sta facendo tanto per Cagliari e per la Sardegna, sosteniamola. Anche perché noi abbiamo battuto una Lazio in crisi e duramente contestata dai tifosi, nonostante la vittoria tre mesi fa della Supercoppa Italiana a danno della multinazionale, sicuramente non italiana, Inter, ma ora con un piede nella fossa. Quanto ci metteremmo noi a crollare se comportamenti del genere dovessero estendersi e ripetersi? Tanto per rinfrescare la memoria a qualcuno ecco un video, quando tutto iniziò: Alexandra Atzori è laureata in Scienze Politiche, orientamento storico-politologico e attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in Governance e Sistema Globale all'Università degli Studi di Cagliari.]]> 286 2009-10-31 23:30:45 2009-10-31 22:30:45 open open equesto-il-vero-cagliari publish 0 0 post _edit_lock 1257733134 _edit_last 2 _pingme 1 _encloseme 1 featured http://www.cagliaricalcio.net/public/gallery/big25102009201423.jpg thumbnail http://www.cagliaricalcio.net/public/gallery/big25102009201423.jpg _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 Fotografia: modo di esprimersi, trasmettere messaggi... http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/fotografia-modo-di-esprimersi-trasmettere-messaggi/ Sat, 31 Oct 2009 22:47:33 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=293 Michela Medda è una nostra compaesana. Nasce a Cagliari il 12 Febbraio 1986. Sin da piccola ama stare immersa nella natura. La sua passione per la fotografia inizia nel 2005, muovendo i primi passi con la Canon PowerShot A400. Per vari motivi abbandona questa sua passione per ben 4 anni, sino alla primavera del 2009 quando riprende in mano la sua compatta e inizia a fondere assieme le cose che forse ama di più: la natura e la fotografia. Inizia anche a vedere la fotografia con occhi diversi: non più semplici “click”, ma i suoi sono scatti pensati, capaci di trasmettere messaggi ed emozioni. Piano piano (da autodidatta) comincia a perfezionare anche la tecnica e decide di  passare alla reflex, la Canon Eos 450D. Per lei la fotografia è un modo di esprimersi, di trasmettere messaggi ed un modo di far notare certe “piccolezze” che molti nella loro frenetica quotidianità non notano. Attraverso la fotografia, inoltre, impara a conoscere e apprezzare meglio ciò che le sta intorno. Recentemente ha partecipato al concorso fotografico a tema (macrofotografia), organizzato da LITHOGRAPHY SOUL , rivolto a professionisti e dilettanti, ad appassionati o semplici curiosi che avessero avuto voglia di mettersi in gioco in maniera spensierata e sana. Michela ha vinto tale concorso e la sua foto verrà esposta a Catania al Med Photo Festival, dove le verrà consentito altresì di partecipare al Workshop previsto. Sito di Michela Medda]]> 293 2009-10-31 23:47:33 2009-10-31 22:47:33 open open fotografia-modo-di-esprimersi-trasmettere-messaggi publish 0 0 post _edit_lock 1259513415 _edit_last 2 featured http://photos-g.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs247.snc1/9429_1136820259166_1187140823_347589_4411800_n.jpg thumbnail http://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs195.snc1/6573_1118975333054_1187140823_298959_1552460_n.jpg _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 3 dave.bat@tiscali.it http://www.bandaserramanna.tk 78.14.97.164 2009-11-01 03:07:14 2009-11-01 02:07:14 1 0 0 7 michelapurple@hotmail.it 78.14.94.164 2009-11-01 20:02:06 2009-11-01 19:02:06 1 0 0 9 rodanieltown08@hotmail.it http://www.myspace.com/bujumannu 79.52.80.57 2009-11-01 23:53:33 2009-11-01 22:53:33 1 0 0 13 michelapurple@hotmail.it 78.14.94.164 2009-11-02 11:38:11 2009-11-02 10:38:11 1 0 0 14 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2009-11-02 12:14:05 2009-11-02 11:14:05 1 0 0 15 michelapurple@hotmail.it 78.14.94.164 2009-11-02 13:05:57 2009-11-02 12:05:57 1 0 0 Protesta a Cagliari degli operatori balneari http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/protesta/ Sat, 31 Oct 2009 22:57:54 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=300 di Andrea Mura. Il 29 ottobre ho assistito all'ennesima protesta a Cagliari. In questo periodo ne ho viste tante, di proteste... Stavolta era il turno degli operatori balneari, i quali protestavano contro i provvedimenti dell’Unione europea e del Governo sulle concessioni demaniali. Anche se a dire il vero le proteste erano per lo più contro Cappellacci. Il nodo della vicenda sta nel rinnovo delle concessioni demaniali che, dal gennaio 2010, stando alle normative di Bruxelles, non potranno più essere rinnovate automaticamente né varrà più il diritto d’insistenza. L'altro problema è chi tra la Regione e i Comuni, debba rinnovarle. Un vuoto di competenza che scatterebbe alla fine di questo mese; quella della Regione per il rilascio e per la conferma scade, infatti, il 31 ottobre. Una delibera di Giunta del maggio di quest’anno prevede il trasferimento delle competenze in materia di demanio marittimo agli enti locali entro ottobre ma ai Comuni, che dovranno rilasciarli al posto della Regione, è richiesto dotarsi del Piano di utilizzSP_A0224o del litorale (Pul) non esistendo, tuttavia, nemmeno una bozza su queste nuove regole. Il problema non è di poco conto. Leggevo dai cartelloni: 600 imprese familiari sarde, 3000 buste paga, quale futuro?SP_A0225 Diceva un altro cartellone: La Sardegna torna a sorridere? Presidente, ti abbiamo votato ma noi non sorridiamo più... Ecco un video da me girato: Fonte: http://notizie.alguer.it/n?id=28023 Andre Mura]]> 300 2009-10-31 23:57:54 2009-10-31 22:57:54 open open protesta publish 0 0 post _edit_lock 1258160593 _edit_last 2 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 featured http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0225.jpg thumbnail http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0224.jpg _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _1249550694_766 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/primo-articolo/_1249550694_766/ Sat, 31 Oct 2009 23:01:38 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2008/01/1249550694_766.gif 304 2009-11-01 00:01:38 2009-10-31 23:01:38 open open _1249550694_766 inherit 1 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2008/01/1249550694_766.gif _wp_attached_file 2008/01/1249550694_766.gif _wp_attachment_metadata a:5:{s:5:"width";s:2:"96";s:6:"height";s:2:"96";s:14:"hwstring_small";s:22:"height='96' width='96'";s:4:"file";s:26:"2008/01/1249550694_766.gif";s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} okkiio http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/primo-articolo/okkiio/ Sat, 31 Oct 2009 23:20:03 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2008/01/okkiio.jpg 306 2009-11-01 00:20:03 2009-10-31 23:20:03 open open okkiio inherit 1 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2008/01/okkiio.jpg _wp_attached_file 2008/01/okkiio.jpg _wp_attachment_metadata a:5:{s:5:"width";s:3:"147";s:6:"height";s:3:"111";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='127'";s:4:"file";s:18:"2008/01/okkiio.jpg";s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Il prezioso crocifisso http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/il-prezioso-crocifisso/ Sat, 31 Oct 2009 23:41:50 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=311 di Andrea Mura. (foto puramente indicativa) E’ mia abitudine assistere ai consigli comunali, almeno le volte in cui riesco ad averne notizia in tempo. In questo articolo Vi vorrei raccontare di un consiglio comunale di circa un anno fa. All’ordine del giorno era prevista la discussione suun crocifisso. No, non si trattò di uno scontro tra laicità e sacralità. Il problema era l’affissione di un crocifisso in una parete dell’aula consiliare. Il dilemma non era se appenderlo oppure no. Erano tutti d’accordo nell’appendere ‘sto crocifisso, solo che c’era chi avrebbe voluto che fosse già appeso e chi invece riteneva che si dovesse aspettare altro tempo. No, non sto inventando storielline tanto per divertirVi. La storia era la seguente: nell’ottobre 2007 a Serramanna venne l’arcivescovo (dovrei scrivere Sua eccellenza) Monsignor Giuseppe Mani. Egli donò un prezioso crocifisso ai nostri rappresentanti, in particolare al Sindaco, il quale si impegnò, assieme a tutti gli altri consiglieri, ad appendere il crocifisso in un posto di rilievo nell’aula consiliare. Passarono alcuni mesi e nulla, il crocifisso nell’aula consiliare non si vedeva. Questo fino al giorno in cui i consiglieri dell’opposizione presentarono una mozione in cui si richiedeva “l’immediata affissione del prezioso Crocifisso ricevuto in dono da Sua Eccellenza Mons. Mani presso l’Aula Consiliare del Comune in posizione di rilievo” Se ne parlò proprio durante questo consiglio comunale di cui Vi voglio parlare. Non Vi immaginate neanche che discussione accesa ci fu! I consiglieri dell’opposizione parlarono a turno,  reclamando tutti a gran voce l’impegno da parte della maggioranza di appendere il crocifisso. La maggioranza invece tentennava. Tutto si giocava attorno alle parole posto in rilievo . L’assessore Casu disse che si stava aspettando per l’affissione poiché era stato commissionato un lavoro ad un’artista locale (non precisato), per metter ancor più in rilievo la preziosa opera. L'assessore Palmas, forse da buon comunista e quindi forse dubbioso della presenza di un oggetto sacro in una sede rappresentativa di uno Stato laico, si allontanò dall’aula per un po’, senza dir nulla. Il buon Sandro Marongiu (il sindaco), tentava come suo solito di mediare le diverse posizioni. Ma l’opposizione era combattiva, come sempre, direi. Ricordo che ad un certo punto il cons. Caboni urlò (o cercò di urlare, visto che a quel tempo era quasi afono) qualcosa del tipo: "datemi un martello e ve lo appendo io, questo benedetto crocifisso" (chiedo scusa al consigliere ma non ricordo la frase esatta). E così passarono ben due ore (per fortuna non ero solo, altrimenti avrei rinunciato ad assisterci...) Due ore di consiglio comunale utilizzate per discutere su di un crocifisso. Si misero d’accordo? Purtroppo no, non completamente! In data 12 luglio 2008 il sindaco ha provveduto (in segreto, secondo quanto dice l’opposizione),  all’affissione del crocifisso, mediante una cerimonia di benedizione dello stesso. I consiglieri dell’opposizione, tali Pani, Buccoli, Caboni, Steri, Pillitu e Carboni, hanno quindi domandato, tramite un’interrogazione urgente, di poter conoscere “per quali motivi il Presidente del Consiglio e/o il Sindaco o chi per loro abbia arbitrariamente ritenuto di dover escludere i Consiglieri firmatari dalla cerimonia di benedizione del suddetto crocifisso”. Fatto sta che ora, se entrate nell’aula consiliare, potrete notare il crocifisso appeso in bella mostra, a fianco del nostro caro Presidente Napolitano. Andrea Mura]]> 311 2009-11-01 00:41:50 2009-10-31 23:41:50 open open il-prezioso-crocifisso publish 0 0 post featured http://www.splendart.com/images/statua-crocifisso-cm30-resina-da-decorare.jpg _edit_lock 1266173034 _edit_last 3 thumbnail http://www.arciconfraternitasantantonio.org/site/uploads/Image/Crocifisso%20Bonazza%20ante%20restauro%20intero.JPG _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 17 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2009-11-03 12:17:22 2009-11-03 11:17:22 1 0 0 18 arthrax23@gmail.com 78.14.94.172 2009-11-03 19:41:30 2009-11-03 18:41:30 1 0 0 20 samupinna@gmail.com 79.49.85.199 2009-11-03 19:54:44 2009-11-03 18:54:44 1 0 0 22 Andreforall@gmail.com http://www.insecondopiano.altervista.org 95.234.88.81 2009-11-04 22:32:57 2009-11-04 21:32:57 1 0 0 23 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2009-11-05 09:31:31 2009-11-05 08:31:31 1 0 0 24 dave.bat@tiscali.it http://www.bandaserramanna.tk 95.238.92.105 2009-11-05 10:39:52 2009-11-05 09:39:52 1 0 2 51 samupinna@gmail.com 95.238.92.207 2009-11-09 00:09:22 2009-11-08 23:09:22 1 0 0 I nostri rappresentanti http://aserramanna.altervista.org/blog/il-punto-su/i-nostri-rappresentanti/ Sat, 31 Oct 2009 23:42:22 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?page_id=317 - Alessandro MARONGIU Sindaco; settori di competenza: Programmazione, Bilancio, Infrastrutture finanziate con il POR e con gli strumenti di rilevanza territoriale, Programmazione territoriale, Programmazione speciale zona ovest.

- Sergio MURGIA Vice Sindaco; settori di competenza: Attività produttive, Agricoltura, Commercio, Artigianato, Turismo, Affari Generali, Protezione Civile.

- Salvatore CADAU Assessore; settori di competenza: Pubblica Istruzione, Formazione professionale, Formazione continua, Coesione sociale, Volontariato, Cultura e Identità, Lingua Sarda, Beni culturali.

- Fabio CASU Assessore; settori di competenza: Programmazione urbanistica, Edilizia privata, Ambiente e territorio, Arredo urbano, Verde pubblico, Polizia municipale, Viabilità e traffico.

- Valter MANCOSU Assessore; settori di competenza: Servizi tecnologici, Rapporti con il personale, Servizio igiene ambientale, Sviluppo uso energie rinnovabili, Lavori pubblici, Innovazione tecnologica.

- Alberto PALMAS Assessore; settori di competenza: Servizi integrati alla persona, Servizi sociali, Servizi al cittadino, Sanità, Politiche sociali.

- Alessio TOCCO Assessore; settori di competenza: Sport e spettacolo, Tempo libero, Politiche giovanili, Sviluppo dell'associazionismo, Politiche occupazionali.

- Giulio COSSU Presidente del Consiglio

- Elena FADDA Consigliere

- Michela MEDDA Consigliere

- Gianfranco FARRIS Consigliere

- Vincenzo CARBONI Consigliere

- Barbara STERI Consigliere

- Sandro BUCCOLI Consigliere

- Giorgio CABONI Consigliere

- Sandro PILLITU Consigliere

- Mattia PANI Consigliere

Fonte: Sito Comune di Serramanna

]]>
317 2009-11-01 00:42:22 2009-10-31 23:42:22 open open i-nostri-rappresentanti publish 9 0 page _edit_lock 1259576990 _edit_last 2
SP_A0223 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/protesta/sp_a0223/ Sun, 01 Nov 2009 00:02:15 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0223.jpg 334 2009-11-01 01:02:15 2009-11-01 00:02:15 open open sp_a0223 inherit 300 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0223.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"800";s:6:"height";s:3:"600";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/10/SP_A0223.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0223-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0223-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} _wp_attached_file 2009/10/SP_A0223.jpg SP_A0224 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/protesta/sp_a0224/ Sun, 01 Nov 2009 00:02:54 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0224.jpg 335 2009-11-01 01:02:54 2009-11-01 00:02:54 open open sp_a0224 inherit 300 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0224.jpg _wp_attached_file 2009/10/SP_A0224.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"800";s:6:"height";s:3:"600";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/10/SP_A0224.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0224-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0224-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} SP_A0225 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/10/protesta/sp_a0225/ Sun, 01 Nov 2009 00:03:44 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0225.jpg 336 2009-11-01 01:03:44 2009-11-01 00:03:44 open open sp_a0225 inherit 300 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/SP_A0225.jpg _wp_attached_file 2009/10/SP_A0225.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"800";s:6:"height";s:3:"600";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/10/SP_A0225.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0225-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0225-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} img011 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/notate-lerrore/img011/ Sun, 01 Nov 2009 00:19:32 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/img011.jpg 353 2009-11-01 01:19:32 2009-11-01 00:19:32 open open img011 inherit 352 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/img011.jpg _wp_attached_file 2009/11/img011.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"3114";s:6:"height";s:3:"778";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='31' width='127'";s:4:"file";s:18:"2009/11/img011.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:18:"img011-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:17:"img011-300x74.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:2:"74";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:19:"img011-1023x255.jpg";s:5:"width";s:4:"1023";s:6:"height";s:3:"255";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} img011 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/notate-lerrore/img011-2/ Sun, 01 Nov 2009 00:20:30 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/img0111.jpg 354 2009-11-01 01:20:30 2009-11-01 00:20:30 open open img011-2 inherit 352 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/img0111.jpg _wp_attached_file 2009/11/img0111.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"3114";s:6:"height";s:3:"778";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='31' width='127'";s:4:"file";s:19:"2009/11/img0111.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:19:"img0111-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:18:"img0111-300x74.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:2:"74";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:20:"img0111-1023x255.jpg";s:5:"width";s:4:"1023";s:6:"height";s:3:"255";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Notate l'errore? http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/notate-lerrore/ Sun, 01 Nov 2009 00:21:23 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=352 Il Giornale di Sardegna del 20 ottobre 2009 c'è qualcosa di estremamente fuorviante. Vediamo chi lo nota... Scrivetelo pure nei commenti. Andrea. img011]]> 352 2009-11-01 01:21:23 2009-11-01 00:21:23 open open notate-lerrore publish 0 0 post _edit_lock 1257731303 _edit_last 2 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 featured http://2.bp.blogspot.com/_Uu_0z9hES-o/STMoax_JT8I/AAAAAAAAFIw/wrhqxL566dg/s320/errore.jpg thumbnail http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/img0111-1023x255.jpg _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 5 samupinna@gmail.com 95.234.87.170 2009-11-01 13:04:08 2009-11-01 12:04:08 1 0 0 6 andreforall@hotmail.it http://www.insecondopiano.altervista.org 79.56.22.32 2009-11-01 13:57:09 2009-11-01 12:57:09 1 0 3 8 samupinna@gmail.com 95.234.91.230 2009-11-01 21:27:36 2009-11-01 20:27:36 1 0 0 10 congiu.cinzia@tiscali.it 78.14.82.186 2009-11-02 11:23:28 2009-11-02 10:23:28 1 0 0 11 congiu.cinzia@tiscali.it 78.14.82.186 2009-11-02 11:34:30 2009-11-02 10:34:30 1 0 0 12 congiu.cinzia@tiscali.it 78.14.82.186 2009-11-02 11:35:57 2009-11-02 10:35:57 1 0 0 44 andreforall@hotmail.it http://www.insecondopiano.altervista.org 79.43.82.133 2009-11-08 08:55:57 2009-11-08 07:55:57 1 0 3 assoc G verdi http://aserramanna.altervista.org/blog/associazioni/bandamusicaleserramanna/il-giardino-della-memoria/assoc-g-verdi/ Sun, 01 Nov 2009 00:24:29 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/assoc-G-verdi.jpg 364 2009-11-01 01:24:29 2009-11-01 00:24:29 open open assoc-g-verdi inherit 102 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/10/assoc-G-verdi.jpg _wp_attached_file 2009/10/assoc-G-verdi.jpg Commenti, suggerimenti e critiche http://aserramanna.altervista.org/blog/bacheca/commenti-e-critiche/ Sun, 01 Nov 2009 08:37:53 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?page_id=404 Pagina dedicata ai commenti e alle critiche riguardanti il sito (non alle offese, per favore...) che vorreste lasciarci...

E ovviamente tutti i suggerimenti...

]]>
404 2009-11-01 09:37:53 2009-11-01 08:37:53 open open commenti-e-critiche publish 437 0 page _edit_lock 1264898971 _edit_last 2 _wp_page_template default
Bacheca http://aserramanna.altervista.org/blog/bacheca/ Tue, 03 Nov 2009 18:29:05 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?page_id=437 L'idea di questa pagina è di utilizzarla come bacheca, nella quale chiunque potrà scrivere ciò che ritiene opportuno, ovviamente utilizzando sempre il corretto raziocinio. Se trovate errori o incongruenze nel sito, saremo ben lieti della segnalazione. Per semplicità abbiamo suddiviso in 2 sezioni, Commenti (per i vari commenti e/o suggerimenti riguardanti il sito o altro) e Segnalazioni (come dice il nome, per inserire varie Segnalazioni su eventi, errori o altro).

Commenti Segnalazioni

Buon dibattito!

Di seguito riportiamo la lettera di ringraziamento che il Presidente del Consiglio Comunale Giulio Cossu ci mandò il 2 Novembre 2009, il giorno dopo la "messa online" del sito ASerramanna.

PdC

Carissimi Andrea e Davide

In occasione della pubblicazione online del sito internet www.aserramanna.altervista.org ritengo sia doveroso da parte mia ringraziarvi per l’iniziativa. E’ vero, ci sono altri siti internet dedicati al nostro paese, nati prima del vostro, che sono sicuramente ricchi di dati e di informazioni e perciò un importante vetrina per Serramanna, ma la differenza sostanziale che ho riscontrato e che mi ha portato a scrivere queste poche righe, navigando all’interno del neonato sito “A Serramanna”, è che non si tratta di una semplice vetrina sul nostro paese, bensì di un importante (spero lo diventi presto) canale di informazione periodica per chiunque voglia essere informato su tutto ciò che succede a Serramanna dando spazio e voce ai nostri concittadini. Basta visitare la home page del sito, tra il sommario e le notizie sintetiche perfettamente impaginate, per capire che ciò che vi ha portato alla sua ideazione e creazione è la voglia di informare e di attivare una sorta di informazione partecipata relativa alla nostra comunità. Personalmente sentivo l’assenza di uno strumento del genere che potesse sia fare cronaca e informazione che implementare la possibilità di interazione tra cittadini, associazioni, società civile, istituzioni. Voi ci state provando attraverso la rete e so bene quanto sia impegnativo portare avanti un’iniziativa come questa, chissà magari potrebbe diventare la prima testata giornalistica in rete di Serramanna, che ne dite? Con l’augurio che questo sito possa diventare un portale di informazione quotidiana per Serramanna e per la Sardegna (“..non me ne vogliate so quanto sia difficile e quanto tempo sia necessario dedicare..”) vi ringrazio ancora.

Il Presidente del Consiglio Giulio Cossu

Serramanna, 2 Novembre 2009



]]>
437 2009-11-03 19:29:05 2009-11-03 18:29:05 open open bacheca publish 0 7 page _edit_lock 1264900134 _edit_last 2 _wp_page_template default 49 liomatt@gmail.com 94.163.12.70 2009-11-08 21:52:26 2009-11-08 20:52:26 1 0 6 50 andreforall@hotmail.it http://www.insecondopiano.altervista.org 79.43.68.72 2009-11-08 22:35:30 2009-11-08 21:35:30 1 0 3 79 liomatt@gmail.com 94.163.81.80 2009-11-12 22:24:22 2009-11-12 21:24:22 1 0 0 128 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2009-11-17 11:35:51 2009-11-17 10:35:51 1 0 0 137 dave.bat@tiscali.it http://www.bandaserramanna.tk 78.14.97.224 2009-11-17 21:19:02 2009-11-17 20:19:02 1 0 2 139 samupinna@gmail.com 79.56.22.245 2009-11-17 21:30:33 2009-11-17 20:30:33 1 0 0 169 dave.bat@tiscali.it http://www.bandaserramanna.tk 78.14.97.224 2009-11-19 00:42:48 2009-11-18 23:42:48 1 0 2 250 penikcecchetto@alice.it 79.39.7.105 2009-11-24 12:37:52 2009-11-24 11:37:52 1 0 0 366 liomatt@gmail.com 94.163.1.198 2009-12-09 19:06:23 2009-12-09 18:06:23 1 0 0 371 cordoisca@alice.it 79.22.215.230 2009-12-10 20:27:25 2009-12-10 19:27:25 1 0 0 566 nicolo.daniello@email.it 217.201.132.78 2010-01-23 16:40:20 2010-01-23 15:40:20 1 0 11 569 pavelo72@hotmail.com http://www.serramanna.altervista.org 82.85.20.2 2010-01-25 16:06:33 2010-01-25 15:06:33 1 0 0 570 dave.bat@tiscali.it 79.43.69.176 2010-01-25 17:02:14 2010-01-25 16:02:14 1 0 0 571 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2010-01-25 17:21:20 2010-01-25 16:21:20 1 0 0 572 dave.bat@tiscali.it http://www.bandaserramanna.tk 79.43.69.176 2010-01-25 17:37:10 2010-01-25 16:37:10 1 0 2
La "sindrome di Quirra" http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/la-sindrome-di-quirra/ Tue, 03 Nov 2009 21:47:51 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=449 Occupazione militare in Sardegna) I video qua riportati sono abbastanza eloquenti... ]]> 449 2009-11-03 22:47:51 2009-11-03 21:47:51 open open la-sindrome-di-quirra publish 0 0 post _edit_lock 1260191397 _edit_last 2 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 thumbnail http://img.youtube.com/vi/RLqYKpgI09M/default.jpg featured http://www.terranews.it/sites/default/files/images/user/Uranio_.png _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 articleimg http://aserramanna.altervista.org/images/quirra.jpg thumbnailimg http://aserramanna.altervista.org/images/quirra.jpg featuredtext La base militare di Quirra si trova a circa un'ora e mezza da Serramanna. Nata nei territori di Perdasdefogu e Quirra si è allargata a dismisura nel corso degli anni... (maggiori info sull'art. Occupazione militare in Sardegna) I video qua riportati sono abbastanza eloquenti... _pingme 1 _encloseme 1 21 michelapurple@hotmail.it 78.14.94.164 2009-11-03 23:12:47 2009-11-03 22:12:47 1 0 0 Copertina http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/il-giardino-della-memoria-2009-fotografie-e-resoconto/copertina/ Wed, 04 Nov 2009 00:43:30 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/Copertina.jpg 468 2009-11-04 01:43:30 2009-11-04 00:43:30 open open copertina inherit 467 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/Copertina.jpg _wp_attached_file 2009/11/Copertina.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1416";s:6:"height";s:4:"2003";s:14:"hwstring_small";s:22:"height='96' width='67'";s:4:"file";s:21:"2009/11/Copertina.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:21:"Copertina-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:21:"Copertina-212x300.jpg";s:5:"width";s:3:"212";s:6:"height";s:3:"300";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:22:"Copertina-723x1024.jpg";s:5:"width";s:3:"723";s:6:"height";s:4:"1024";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Quartetto d'Archi http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/il-giardino-della-memoria-2009-fotografie-e-resoconto/pict0013/ Wed, 04 Nov 2009 00:49:36 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0013.jpg 469 2009-11-04 01:49:36 2009-11-04 00:49:36 open open pict0013 inherit 467 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0013.jpg _wp_attached_file 2009/11/PICT0013.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"700";s:6:"height";s:3:"554";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='121'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PICT0013.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0013-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0013-300x237.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"237";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:29:"KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} IMGP1394 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/il-giardino-della-memoria-2009-fotografie-e-resoconto/imgp1394/ Wed, 04 Nov 2009 00:53:23 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/IMGP1394.jpg 470 2009-11-04 01:53:23 2009-11-04 00:53:23 open open imgp1394 inherit 467 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/IMGP1394.jpg _wp_attached_file 2009/11/IMGP1394.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"700";s:6:"height";s:3:"540";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='124'";s:4:"file";s:20:"2009/11/IMGP1394.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"IMGP1394-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"IMGP1394-300x231.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"231";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Il Giardino della Memoria 2009: fotografie e resoconto http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/il-giardino-della-memoria-2009-fotografie-e-resoconto/ Wed, 04 Nov 2009 00:58:59 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=467 Copertina

di Davide Batzella.

Anche quest'anno si è svolto Il Giardino della Memoria, musica e parole per ricordare i nostri cari defunti. Ideato e curato da Stefano Carboni, nostro compaesano, è giunto ormai alla decima edizione, svoltasi nel cimitero del comune di Serramanna.

Ogni anno Il Giardino della Memoria viene accolto in modo attento e sensibile dai serramannesi: unire musica e meditazione, poesia e memoria, canto e riflessione, danza ed emozione, è diventato per l'Associazione Musicale "Giuseppe Verdi" un impegno serio e significativo, fatto di ricerca e di studio, che si è collocato al centro del Giorno di Tutti i Santi attraverso l'espressione dell'immortalità dell'Arte.

Il tema del rapporto, attraverso il ricordo, dell'uomo con la morte è condizione umana ed essenziale e tutti coloro che sono aperti alla bellezza della musica e della poesia potranno riconoscersi.

La raccolta di poesie è stata recitata dal grande Simeone Latini, accompagnato dal "Quartetto d'archi del Giardino" composto da Lucio Filippo Casti (I Violino), Amalia Fenu (II Violino), Salvatore Rea (Viola) e Vladimiro Atzeni (Violoncello).

Lo spettacolo è stato concluso sulle note di Aria for Alto Sax (brano per banda composto dal Maestro Lorenzo Pusceddu) dalla Banda Musicale "Giuseppe Verdi" di Serramanna (sax solista Valeria Cossu), diretta dal Maestro Fabrizio Pittau, che faceva da cornice allo spettacolare danzatore Danjel Ungaro.

Quartetto d'Archi

OUVERTURE

Stefano Carboni

C’è una leggenda, Ovidio ce ne parla, che narra del giovane Ciparisso, solito trascorrere il suo tempo tra i boschi in compagnia di un bellissimo cervo dalle corna d’oro sacro alle ninfe.

Un giorno, nella calura di un pomeriggio estivo, il cervo si stende all’ombra di alcuni alberi a riposare e Ciparisso, intento nei suoi giochi, inavvertitamente lo trafigge a morte  con un giavellotto acuminato. Il ragazzo, in preda alla disperazione, chiede agli dei di rimanere in lutto eterno e loro, esaudendo la sua preghiera, lo trasformano in alto cipresso, l’albero del dolore che da sempre “cresce vicino a chi soffre” e che,  piantato in prossimità delle tombe, assume simbolo di lutto e dolore inconsolabile.

Una storia così bella e suggestiva ha determinato che i nostri cimiteri, siano concepiti come giardini nei quali, sotto l’ombra di questi leggendari alberi, “fioriscano” i segni e la memoria per chi ci precede in altra vita. Come silenziose sentinelle, i cipressi assurgono verso il cielo quasi a vegliare il sonno di tutti coloro che riposano in eterno.

E noi, ancora una volta, sotto le fronde di questi alberi così intrisi di significato, ci fermiamo per un attimo, con intento di bellezza, a meditare a questo nostra parte della vita che è la morte… rivolgendo un commosso e personale pensiero verso chi non c’è più.

]]>
467 2009-11-04 01:58:59 2009-11-04 00:58:59 open open il-giardino-della-memoria-2009-fotografie-e-resoconto publish 0 0 post _edit_lock 1263517497 _edit_last 1 thumbnail http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/Copertina-212x300.jpg featured http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/IMGP1394.jpg _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1
img012 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/ho-diritto-al-lavoro-perche-ho-diritto-alla-vita/img012/ Thu, 05 Nov 2009 15:57:08 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/img012.jpg 521 2009-11-05 16:57:08 2009-11-05 15:57:08 open open img012 inherit 425 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/img012.jpg _wp_attached_file 2009/11/img012.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"2082";s:6:"height";s:4:"2868";s:14:"hwstring_small";s:22:"height='95' width='69'";s:4:"file";s:18:"2009/11/img012.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:18:"img012-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:18:"img012-217x300.jpg";s:5:"width";s:3:"217";s:6:"height";s:3:"300";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:19:"img012-743x1024.jpg";s:5:"width";s:3:"743";s:6:"height";s:4:"1024";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} img013 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/ho-diritto-al-lavoro-perche-ho-diritto-alla-vita/img013/ Thu, 05 Nov 2009 15:57:50 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/img013.jpg 522 2009-11-05 16:57:50 2009-11-05 15:57:50 open open img013 inherit 425 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/img013.jpg _wp_attached_file 2009/11/img013.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"2040";s:6:"height";s:4:"2886";s:14:"hwstring_small";s:22:"height='96' width='67'";s:4:"file";s:18:"2009/11/img013.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:18:"img013-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:18:"img013-212x300.jpg";s:5:"width";s:3:"212";s:6:"height";s:3:"300";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:19:"img013-723x1024.jpg";s:5:"width";s:3:"723";s:6:"height";s:4:"1024";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} SP_A0222 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/ho-diritto-al-lavoro-perche-ho-diritto-alla-vita/sp_a0222/ Thu, 05 Nov 2009 16:00:38 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/SP_A0222.jpg 523 2009-11-05 17:00:38 2009-11-05 16:00:38 open open sp_a0222 inherit 425 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/SP_A0222.jpg _wp_attached_file 2009/11/SP_A0222.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"800";s:6:"height";s:3:"600";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/SP_A0222.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0222-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0222-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} SP_A0230 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/ho-diritto-al-lavoro-perche-ho-diritto-alla-vita/sp_a0230/ Thu, 05 Nov 2009 16:01:48 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/SP_A0230.jpg 524 2009-11-05 17:01:48 2009-11-05 16:01:48 open open sp_a0230 inherit 425 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/SP_A0230.jpg _wp_attached_file 2009/11/SP_A0230.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"800";s:6:"height";s:3:"600";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/SP_A0230.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0230-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0230-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} SP_A0226 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/ho-diritto-al-lavoro-perche-ho-diritto-alla-vita/sp_a0226/ Thu, 05 Nov 2009 16:03:33 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/SP_A0226.jpg 525 2009-11-05 17:03:33 2009-11-05 16:03:33 open open sp_a0226 inherit 425 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/SP_A0226.jpg _wp_attached_file 2009/11/SP_A0226.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"600";s:6:"height";s:3:"800";s:14:"hwstring_small";s:22:"height='96' width='72'";s:4:"file";s:20:"2009/11/SP_A0226.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0226-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"SP_A0226-225x300.jpg";s:5:"width";s:3:"225";s:6:"height";s:3:"300";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} "Ho diritto al lavoro perché ho diritto alla vita" http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/ho-diritto-al-lavoro-perche-ho-diritto-alla-vita/ Thu, 05 Nov 2009 16:04:38 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=425 SP_A0226di Andrea Mura.

Da una parte c'è la solita burocrazia, dall'altra intere persone senza un lavoro, intere famiglie senza un reddito. E sappiamo cosa ciò comporta.

La legge

La legge Regionale n. 3 del 7 agosto 2009, contenente "disposizioni urgenti nei settori economico e sociale", delinea, all'art. 3, degli interventi volti al superamento del precariato e elenca a riguardo taluni requisiti. Questi requisiti dovrebbero coinvolgere circa duecento lavoratori co.co.co (i famigerati contratti di collaborazione coordinata e continuativa). Circa duecento famiglie, quindi.

L’IMPUGNATIVA CAUTELARE

Dove sta il problema? Il Governo ad inizio ottobre annunciò che avrebbe impugnato la suddetta legge regionale. "Tale stabilizzazione – si lesse in una nota del Ministero per gli Affari regionali - "è perseguita in modo differente rispetto a quanto previsto dalla legislazione statale in materia". Violerebbe quindi l’art. 117 della Costituzione. "Si tratta di una impugnativa cautelare" – disse il Ministro Fitto – "in quanto la Regione ha preso atto della decisione governativa e sono già in corso concrete iniziative per superare i rilievi". Aggiunse il Ministro: "E’ mia intenzione procedere alla rinuncia all’impugnativa non appena la Regione modificherà le norme in questione"

Nel frattempo la legge regionale non è stata modificata ed il Comune di Cagliari in particolare, ha deciso di non applicarla.

Speranze distrutte per le numerose famiglie che avrebbero potuto beneficiare della stabilizzazione.

PROTESTE

Martedi 27 ottobre una sessantina di lavoratori (anzi, di ex lavoratori, visto che il lavoro loro non lo hanno più) si sono riuniti per protestare di fronte al Municipio, arrivando addirittura ad aggrapparsi alle inferriate. Poi hanno montato una tenda, proprio lì, sotto i portici, di fronte all’entrata, e hanno cercato di far sentire la loro disperazione con urla, trombe e fischietti.

SOLO PROMESSE

Sono esasperati. Tale situazione va avanti da più di due anni. Contestano al Comune di Cagliari di aver fatto mere promesse elettorali, poi non mantenute. Affermano che alcuni di loro sono stati assunti in qualche cantiere per un paio di mesi, a ridosso delle elezioni regionali, e poi “finite le elezioni finito il (loro) lavoro”.

A fianco dei lavoratori si è schierata  solamente la Cgil. Si sentono abbandonati da tutti, dalle istituzioni in primis.

Prima dell’estate altre promesse, sempre successivamente all’ennesima protesta: gli assistenti sociali del Comune raccolsero i nomi dei manifestanti e gli Amministratori (in quell’occasione rappresentati dal Vice Sindaco e dall’Assessore ai Servizi Sociali) promettevano l’attivazione immediata di alcuni cantieri comunali. Promesse fatte in presenza dei funzionari della Digos, del Capitano dei Carabinieri e del Segretario della Funzione Pubblica Cgil, almeno da quanto si può leggere dal manifesto affisso in una colonna vicino alla tenda.

SP_A0222PRESIDIO DA MARTEDI 27

Da martedi 27 una trentina di lavoratori, forse anche una quarantina, rimangono giorno e notte nella tenda di fronte al Comune (vedi foto). Ovviamente si sono organizzati in turni ma se passate sotto i portici, potete trovare ad ogni ora qualcuno di loro.

Si erano anche divisi tra Municipio e palazzo Bacaredda, il palazzo della Regione di viale Trento.

OCCUPAZIONE DELL’ASSESSORATO

Martedi sera, sempre più esasperati, alcuni di questi lavoratori avevano occupato il quinto piano dell’assessorato in viale Trieste. Ieri, verso l’ora di pranzo, hanno sciolto il presidio, dopo un confronto con l’assessore all’urbanistica Gabriele Asunis.

L’ASSESSORE

L’assessore Asunis ha rivelato di aver inviato “una nota al Presidente del Consiglio regionale Claudia Lombardo un cui si suggerisce all’Assemblea di valutare la possibilità di rivisitare i commi” oggetto del rilievo da parte del Ministero.

L’assessore, in una lettera inviata a tutti gli enti locali della Sardegna, ha rimarcato che le amministrazioni possono, “unilateralmente, decidere di dare corso alle procedure di stabilizzazione indipendentemente dal ricorso in atto”. Ha anche avvertito, però, che “ogni responsabilità, soprattutto nel caso le norme vengano ritenute incostituzionali, ricade sui dirigenti di ogni singolo ente”.

Ed infatti, vista questa responsabilità, ancora nessuna notizia dal Comune di Cagliari.

IL PRESIDIO CONTINUA

Intanto il presidio sotto i portici continua. Sono tutti scoraggiati, delusi dalle innumerevoli promesse mancate, dalle tante parole rimaste solo parole, inutili parole.

Sono lavoratori di tutte le età, padri di famiglia, persone che non vogliono regali: chiedono solamente di poter lavorare.

In particolare chiedono:

-l'utilizzo di tutte le risorse e trasferimenti regionali per l'apertura del maggior numero di cantieri comunali;

-attivazione immediata di tutti i cantieri comunali con l'inserimento lavorativo dei precari;

-attivazione del bando per la stabilizzazione.

A molti di loro non manca neanche molto tempo per poter andare in pensione.

Mi sono fermato a parlare con alcuni di loro.SP_A0230

Una donna in particolare, delusa ma visibilmente combattiva, mi ha raccontato qualcosa di sé. Lavorava per il Comune di Cagliari dal ’91, poi da due anni a questa parte più nulla. Ha 48 anni, 4 figli, di cui due ancora minorenni. Una frequenta la scuola media. Questa donna con cui ho parlato dice di essere un’invalida civile poiché le avevano diagnosticato un tumore. Ha un marito cardiopatico, che ha avuto ben quattro infarti, anch’egli disoccupato. Ecco, questa donna, questa madre di famiglia, sta trascurando i suoi cari pur di ottenere il tanto sospirato posto di lavoro. “Non posso neanche comprare le scarpe nuove a mia figlia” – mi rivela. Promette che non si arrenderà.

Ogni mattina lei è lì, assieme ai suoi colleghi o ex colleghi, comunque li si voglia chiamare, in attesa di un qualche atto concreto da parte del Comune, atto che ci auguriamo, possa venire al più presto.

E, con un po’di malinconia, apriamo il testo della Costituzione e vi leggiamo:

Art. 1: L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.

Art. 4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.

Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

Art. 35. La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni.

Andrea Mura


Fonti: Legge regionale 3/2009, IlgiornalediSardegna, UfficioStampaCagliari, UnioneSarda, Sardegnaoggi

img013

img012

]]>
425 2009-11-05 17:04:38 2009-11-05 16:04:38 open open ho-diritto-al-lavoro-perche-ho-diritto-alla-vita publish 0 0 post _edit_lock 1260191410 _edit_last 2 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 thumbnail http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/SP_A0230.jpg featured http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/SP_A0226.jpg _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 articleimg http://aserramanna.altervista.org/images/dirittolavoro.jpg thumbnailimg http://aserramanna.altervista.org/images/dirittolavoro.jpg featuredtext Vi siete chiesti chi sono quelle persone che da una settimana e mezzo vedete quotidianamente vicino alla tenda montata sotto i portici a Cagliari? Io si. Giovedi mi sono fermato e ho parlato con loro. Così ho scritto quest'articolo, per diffondere la loro protesta _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 74 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2009-11-11 10:26:56 2009-11-11 09:26:56 1 0 0
A Serramanna Alice non è così tanto Mega come si dice.. http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/a-serramanna-alice-non-e-cosi-tanto-mega-come-si-dice/ Thu, 05 Nov 2009 19:56:19 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=539 di Samuele Pinna.

Vorrei raccontare con questo articolo l'odissea in cui io e altri concittadini serramannesi ci troviamo a dover combattere contro le orecchie da mercante di chi bombarda i media con gli spot dei suoi prodotti. Da settimane la nostra connessione adsl Alice 7 Mb è in sciopero e mi sono permesso di documentare il tutto, visto che di navigazione si parla, con un "diario di bordo".

Sabato 17 Ottobre. Di rientro da una breve ma bellissima vacanza a Firenze, saluto in casa, disfo le valigie e accendo il portatile per scaricare le email. La rete è schifosamente lenta e impacciata ma non ci faccio caso, magari il router ha agganciato male la portante. Scaricate le mail spengo il tutto ed esco.

Domenica 18 Ottobre. A metà mattina accendo nuovamente il portatile per scaricare il quotidiano a cui sono abbonato e rimango sorpreso dalla velocità della rete: in negativo. Sono abbonato da oltre un anno (ovvero da quando l'adsl è giunta a Serramanna) con Alice 7 Mega della Telecom e non ho mai avuto alcun genere di problemi di questo tipo. Penso quindi che possa esserci stato un problema generale ma che sicuramente all'indomani qualche tecnico avrebbe prontamente rimesso le cose apposto. E così spengo il tutto.

Lunedì 19 Ottobre. Niente da fare, la rete non va.. Raggiungo a malapena 0.3 Mb/s in navigazione (a fronte dei 6.8 Mb/s che ottenevo fino a pochi giorni prima) e decido quindi di chiamare al 187 per aprire una pratica. L'operatrice è gentilissima, apre la pratica (che verifico sul sito del 187.it) e mi rassicura che in 48 ore sarà tutto sistemato. Metto giù la cornetta e proseguo la mia giornata. Di pomeriggio la mia pratica sul 187.it risulta chiusa ma ovviamente la rete non va ancora. Nel mentre scopro che anche un mio vicino di casa ed un altro amico di Serramanna hanno lo stesso problema. Inizio ad escludere quindi un problema della mia linea.

Martedi 20 Ottobre. Internet peggiora, la velocità ora è scesa a 0.20 Mb/s quella in upload continua invece a funzionare perfettamente con i suoi 0.40 Mb/s. La portante agganciata è perfetta (8Mb) e i valori di attenuazione della linea (indice dello stato del doppino telefonico) sono ottimi, segno che non ci sono problemi "di cavo". Chiamo nuovamente il 187.it, spiego la situazione e l'operatore apre una seconda pratica. Nel mentre spiego all'operatore che il giorno prima la pratica era stata chiusa ma senza successo. Mi risponde che probabilmente i tecnici avevano effettuato un reset (un professionalissimo spegni-accendi che anche mia nonna utilizzava con le tv di un tempo) della "scheda" dove risulta attestata la mia linea. Il 187.it segnala aperta la mia seconda pratica. nel mentre entro in contatto con altri compaesani che hanno il mio stesso problema. La cosa strana che notiamo è che a molte persone la rete continua a funzionare perfettamente. Iniziamo quindi a pensare che il problema possa essere in un particolare slot dell'armadio della cabina Telecom, e ciò spiegherebbe il perchè alcuni serramannesi hanno Alice perfettamente funzionante e altri (tra cui me) no.

Mercoledì 21 Ottobre. Accendo il pc, faccio il login sul 187.it e trovo la mia pratica chiusa. effettuo un test di velocità e scopro che la mia rete va a 0.20 Mb/s come il giorno prima. Giro di telefonate verso gli altri compaesani (che nel mentre hanno iniziato a bombardare di telefonate il 187) e anche loro confermano ancora il problema. Inizio ad alterarmi e chiamo per la terza volta il 187. L'operatore accenna ad un "ma il suo computer.." e viene da me prontamente stoppato e invitato a non permettersi di prendermi in giro visto che con i computer in generale forse ho un rapporto ben più professionale del suo e delle sue risposte standard che gli hanno stampato fronte monitor. L'operatore apre una terza pratica di malfunzionamento e assicura la risoluzione del problema per Venerdì 23.

Venerdì 23 Ottobre. Internet non va, io ho altro a cui pensare e mi prometto di sollecitare il lunedì sera se il problema non fosse stato ancora risolto.

Lunedì 26 Ottobre. Il macinino continua a non andare... I compaesani con lo stesso problema crescono, Telecom non si fa sentire. Un amico mi riferisce di "voci" di un possibile guasto hardware serio con conseguenti tempi di risoluzione alti, un altro amico mi suggerisce l'ipotesi della rete satura ovvero Telecom ha allacciato alla stessa porzione della rete una quantità esagerata di utenze congestionando quel ramo di rete.

Venerdì 30 Ottobre. Richiamo al 187 incazzato come una iena, l'operatrice mi promette un passaggio della pratica in "escalation" ovvero la pratica viene passata in URGENTE direttamente sul tavolo del responsabile Telecom del territorio che provvederà secondo l'operatrice a chiamarmi personalmente il giorno dopo o al massimo il Lunedì seguente.

Martedì 3 Novembre. Furioso chiamo il 187, l'operatrice è in forte imbarazzo tantè che dopo avermi chiesto "Ma non l'ha chiamata nessun tecnico?" e dopo essersi sentita rispondere negativamente mi risponde candidamente "Signore io non so che fare, di più noi operatori non possiamo."

Giovedì 5 Novembre. Ancora nessuna chiamata da parte Telecom, i compaesani con lo stesso problema sono nelle stesse situazioni, alcuni hanno già richiesto il distacco della linea o il cambio dell'operatore telefonico. Il solito amico dell'amico dell'amico mi porta la notizia che il problema è localizzabile a Monserrato. Pare infatti che la dslam (pensatela semplicemente come una scheda di comunicazione) su cui le nostre utenze telefoniche poggiano (a Decimomannu) sia collegata in cascata con una dslam che sta a Monserrato e proprio questa dslam sia stata saturata da Telecom. Difatti pare che anche a Uta molte persone si ritrovino nella nostra identica situazione.

Trovo alquanto poco professionale che nessuno da parte del colosso telefonico nazionale si sia fatto sentire in questi giorni, e trovo ridicolo che le notizie che sono riuscito ad ottenere le abbia ottenute tramite l'amico dell'amico del cugino dello zio etc.etc. Da parte mia posso solo consigliare a chiunque stia nella mia stessa situazione di testimoniare la propria "avventura" nei commenti di questo articolo che potrebbe essere un punto di ritrovo per conoscere l'evolversi della situazione. Consiglio inoltre a chi non l'avesse ancora fatto a far aprire una pratica di malfunzionamento al 187 in maniera tale da poter richiedere un rimborso (5 euro al giorno escluse le domeniche) a risoluzione del problema. Più saremo più soldi mamma Telecom sarà costretta a pagare in rimborsi e magari qualche responsabile di settore che finora non si è fatto sentire riceverà una bella strigliata da parte dell'azienda, evitando così alla prossima occasione di far orecchie da mercante.

]]>
539 2009-11-05 20:56:19 2009-11-05 19:56:19 open open a-serramanna-alice-non-e-cosi-tanto-mega-come-si-dice publish 0 0 post _edit_lock 1263517486 _edit_last 1 thumbnail http://www.mindflare.com/celgallery/alice2.jpg featured http://www.comune.borgoforte.mn.it/cms/images/stories/img_articoli/adsl-non-per-tutti.jpg _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 27 samupinna@gmail.com 79.46.83.34 2009-11-05 23:09:18 2009-11-05 22:09:18 1 0 0 32 sparvieri@gmail.com 79.53.80.93 2009-11-06 12:39:28 2009-11-06 11:39:28 1 0 0 28 dave.bat@tiscali.it http://www.bandaserramanna.tk 78.14.98.232 2009-11-05 23:31:18 2009-11-05 22:31:18 1 0 2 29 samupinna@gmail.com 79.46.83.34 2009-11-05 23:45:16 2009-11-05 22:45:16 1 0 0 30 dave.bat@tiscali.it http://www.bandaserramanna.tk 78.14.98.232 2009-11-05 23:46:43 2009-11-05 22:46:43 1 0 2 31 samupinna@gmail.com 79.46.83.34 2009-11-06 00:01:52 2009-11-05 23:01:52 1 0 0 33 dave.bat@tiscali.it 78.14.98.232 2009-11-06 13:02:28 2009-11-06 12:02:28 1 0 0 34 mikomay@hotmail.it 79.43.82.235 2009-11-06 13:24:41 2009-11-06 12:24:41 1 0 0 36 sparvieri@gmail.com 79.53.80.93 2009-11-06 14:22:00 2009-11-06 13:22:00 1 0 0 37 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2009-11-06 14:31:15 2009-11-06 13:31:15 1 0 0 41 hessam2003@hotmsil.it 93.46.130.108 2009-11-07 22:15:34 2009-11-07 21:15:34 1 0 0 42 dave.bat@tiscali.it 79.55.85.241 2009-11-08 00:55:09 2009-11-07 23:55:09 1 0 0 43 mauro_isola@hotmail.com 79.49.85.211 2009-11-08 02:21:32 2009-11-08 01:21:32 1 0 0 45 samupinna@gmail.com 95.238.92.207 2009-11-08 10:07:00 2009-11-08 09:07:00 1 0 0 46 carlailaria@tiscali.it 79.22.214.234 2009-11-08 12:00:19 2009-11-08 11:00:19 1 0 0 48 mauro.ecca@tiscali.it 79.22.214.197 2009-11-08 18:16:28 2009-11-08 17:16:28 1 0 0 52 divalo@tiscali.it 79.46.85.145 2009-11-09 11:01:35 2009-11-09 10:01:35 1 0 0 53 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2009-11-09 11:18:06 2009-11-09 10:18:06 1 0 0 54 mauro_isola@hotmail.com 79.49.85.154 2009-11-09 12:09:41 2009-11-09 11:09:41 1 0 0 57 mauro_isola@hotmail.com 79.49.85.154 2009-11-09 19:25:19 2009-11-09 18:25:19 1 0 0 58 mauro_isola@hotmail.com 79.49.85.154 2009-11-09 19:29:18 2009-11-09 18:29:18 1 0 0 59 samupinna@gmail.com 95.234.87.20 2009-11-09 23:39:52 2009-11-09 22:39:52 1 0 0 60 samupinna@gmail.com 95.234.87.20 2009-11-09 23:54:18 2009-11-09 22:54:18 1 0 0 61 samupinna@gmail.com 95.234.87.20 2009-11-10 00:22:52 2009-11-09 23:22:52 1 0 0 62 dave.bat@tiscali.it http://www.bandaserramanna.tk 78.14.95.101 2009-11-10 00:36:23 2009-11-09 23:36:23 1 0 2 63 dave.bat@tiscali.it http://www.bandaserramanna.tk 78.14.95.101 2009-11-10 00:37:46 2009-11-09 23:37:46 1 0 2 64 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2009-11-10 09:44:20 2009-11-10 08:44:20 1 0 0 65 dave.bat@tiscali.it 95.238.92.143 2009-11-10 11:05:29 2009-11-10 10:05:29 1 0 0 66 sparvieri@gmail.com 95.234.91.133 2009-11-10 12:02:04 2009-11-10 11:02:04 1 0 0 69 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2009-11-10 14:35:11 2009-11-10 13:35:11 1 0 0 75 atena86@hotmail.it 95.238.82.43 2009-11-11 14:15:19 2009-11-11 13:15:19 1 0 0 76 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2009-11-11 14:46:27 2009-11-11 13:46:27 1 0 0 78 ales.lasio@alice.it 95.238.92.135 2009-11-12 22:08:25 2009-11-12 21:08:25 1 0 0 81 congiu.cinzia@tiscali.it 78.14.79.123 2009-11-13 11:20:16 2009-11-13 10:20:16 1 0 0 82 samupinna@gmail.com 95.238.82.163 2009-11-13 20:51:28 2009-11-13 19:51:28 1 0 0 88 jmale@tiscali.it 95.237.32.116 2009-11-14 21:33:42 2009-11-14 20:33:42 1 0 0 89 jmale@tiscali.it 95.237.32.116 2009-11-14 21:39:29 2009-11-14 20:39:29 1 0 0 90 samupinna@gmail.com 79.22.214.99 2009-11-14 23:37:35 2009-11-14 22:37:35 1 0 0 92 bubyjoint@hotmail.com 95.238.82.232 2009-11-16 03:03:06 2009-11-16 02:03:06 1 0 0 93 mauro_isola@hotmail.com 79.43.82.193 2009-11-16 04:24:32 2009-11-16 03:24:32 1 0 0 101 aldo.dessi@alice.it 95.234.11.88 2009-11-16 12:15:25 2009-11-16 11:15:25 1 0 0 103 pu.ccetto@live.it 82.48.31.111 2009-11-16 14:36:42 2009-11-16 13:36:42 1 0 0 113 atena86@hotmail.it 95.238.92.177 2009-11-16 19:56:00 2009-11-16 18:56:00 1 0 0 115 dave.bat@tiscali.it http://www.bandaserramanna.tk 78.14.97.224 2009-11-16 21:06:58 2009-11-16 20:06:58 1 0 2 119 aldo.dessi@alice.it 95.237.33.172 2009-11-16 22:37:34 2009-11-16 21:37:34 1 0 0 121 pavelo72@hotmail.com http://www.serramanna.altervista.org 82.85.20.2 2009-11-17 08:32:51 2009-11-17 07:32:51 1 0 0 122 pavelo72@hotmail.com http://www.serramanna.altervista.org 82.85.20.2 2009-11-17 08:33:40 2009-11-17 07:33:40 1 0 0 123 ale1978@gmail.com 82.48.31.187 2009-11-17 10:04:20 2009-11-17 09:04:20 1 0 0 124 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2009-11-17 10:53:36 2009-11-17 09:53:36 1 0 0 125 pavelo72@hotmail.com http://www.serramanna.altervista.org 82.85.20.2 2009-11-17 10:58:08 2009-11-17 09:58:08 1 0 0 126 pavelo72@hotmail.com http://www.serramanna.altervista.org 82.85.20.2 2009-11-17 10:58:52 2009-11-17 09:58:52 1 0 0 127 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2009-11-17 11:09:58 2009-11-17 10:09:58 1 0 0 129 aldo.dessi@alice.it 79.55.85.15 2009-11-17 15:40:40 2009-11-17 14:40:40 1 0 0 133 mauro_isola@hotmail.com 79.43.82.193 2009-11-17 17:34:57 2009-11-17 16:34:57 1 0 0 134 mauro_isola@hotmail.com 79.43.82.193 2009-11-17 17:38:38 2009-11-17 16:38:38 1 0 0 140 aldo.dessi@alice.it 95.234.12.63 2009-11-17 23:52:24 2009-11-17 22:52:24 1 0 0 141 francy.chia@alice.it 95.237.33.97 2009-11-18 07:20:16 2009-11-18 06:20:16 1 0 0 147 valeria.pintori@alice.it 217.201.108.108 2009-11-18 15:16:27 2009-11-18 14:16:27 1 0 0 149 dave.bat@tiscali.it 192.167.140.1 2009-11-18 15:25:22 2009-11-18 14:25:22 1 0 0 161 mauro_isola@hotmail.com 79.43.82.193 2009-11-18 19:02:00 2009-11-18 18:02:00 1 0 0 168 fragolozzo@hotmail.com 217.201.98.211 2009-11-18 23:55:14 2009-11-18 22:55:14 1 0 0 204 mauro_isola@hotmail.com 79.55.85.218 2009-11-19 21:47:33 2009-11-19 20:47:33 1 0 0 370 samupinna@gmail.com 95.237.31.85 2009-12-10 14:45:51 2009-12-10 13:45:51 1 0 0 296 divalo@tiscali.it 79.55.86.33 2009-11-29 08:37:21 2009-11-29 07:37:21 1 0 0 300 antonio.mazzar@gmail.com 95.238.91.20 2009-11-29 12:33:05 2009-11-29 11:33:05 1 0 0 301 samupinna@gmail.com 79.43.82.206 2009-11-29 12:38:13 2009-11-29 11:38:13 1 0 0 367 ignaziopillosu@tiscali.it 93.67.84.79 2009-12-09 19:52:29 2009-12-09 18:52:29 1 0 0 369 dave.bat@tiscali.it 78.14.95.161 2009-12-09 23:20:15 2009-12-09 22:20:15 1 0 0 376 andreforall@hotmail.it http://www.insecondopiano.altervista.org 95.234.86.152 2009-12-13 17:52:49 2009-12-13 16:52:49 1 0 3 377 samupinna@gmail.com 95.234.86.10 2009-12-14 00:24:15 2009-12-13 23:24:15 1 0 0 378 allooollla@gmail.com 78.14.99.226 2009-12-14 01:41:29 2009-12-14 00:41:29 1 0 0 379 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2009-12-14 09:58:22 2009-12-14 08:58:22 1 0 0 634 prova@email.it 95.237.33.18 2010-02-07 12:23:22 2010-02-07 11:23:22 1 0 0 635 dave.bat@tiscali.it 78.14.92.39 2010-02-07 14:11:20 2010-02-07 13:11:20 1 0 0 636 samupinna@gmail.com 79.22.213.182 2010-02-07 14:48:21 2010-02-07 13:48:21 1 0 0 637 iv78l@hotmail.it 78.14.77.6 2010-02-07 17:41:11 2010-02-07 16:41:11 1 0 0
Attraverso altri occhi http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/attraverso-altri-occhi/ Sat, 07 Nov 2009 10:11:46 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=554 di Carla Mura.

Interagire e comunicare con gli altri rappresenta un’attività quotidiana automatica ed innata che ci permette di conoscere pensieri e stati d’animo. Per alcuni individui questo processo risulta compromesso. Essi manifestano una particolare sintomatologia che rientra in quelli che vengono definiti Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (PDD). Le caratteristiche più comuni riguardano: la compromissione dell’interazione sociale, un inadeguato contatto oculare, comportamenti ripetitivi e stereotipati, assenza o difficoltà nel linguaggio.

I Disturbi Pervasivi dello Sviluppo comprendono gruppi di patologie tra i quali l’autismo. Esso, nella sua forma tradizionale, si manifesta nei primi anni di vita e riguarda i maschi, senza distinzione di razza o livello sociale in misura 4 volte maggiore rispetto alle femmine. Coloro che presentano qualche sintomo dell’autismo, ma non abbastanza da essere diagnosticati come “autismo classico” vengono spesso riconosciuti come Disturbo Pervasivo dello Sviluppo Non Altrimenti Specificato (PDD_NOS). Le persone, invece, con un linguaggio ben sviluppato, un elevato livello intellettivo con “isole di competenza” molto specifiche ma con difficoltà nell’interazione sociale ed interessi ripetitivi e ristetti rientrano nella Sindrome di Asperger.

Nell’ambito della diagnosi e cura dell’Autismo in Sardegna è presente il Centro per i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo che opera dal 2003 all’interno dell’Azienda Ospedaliera “G. Brotzu” di Cagliari. Il Centro fonda la sua attività sulla diagnosi precoce e sull’attuazione di progetti di intervento a favore dei bambini con PDD.

Rispetto ad un’incidenza stimata intorno a 20 nuovi casi, per anno, ogni 10mila nati, il Centro riesce attualmente a seguire un numero ancora ridotto di pazienti. Nonostante l’importanza di una terapia precoce, tanti bambini sardi affetti da autismo sono costretti a lunghe attese.

Oltre all’incessante lavoro svolto da neuropsichiatri, terapisti e logopediste si aggiungono tante altre figure. Da alcuni anni io, insieme ad una trentina di altri miei colleghi psicologi, offriamo volontariamente la nostra attività di collaborazione per accrescere le conoscenze su questi disturbi e promuovere il benessere psicologico dei bambini e delle loro famiglie. In particolare, se le terapie vengono intraprese quando i bambini sono molto piccoli hanno più probabilità di far sviluppare abilità sociali e linguistiche. Ciò che è importante sottolineare è che i sintomi dell’autismo possono migliorare con un intervento precoce e costante. Per questo motivo offriamo sempre un sorriso e una speranza a tutti i piccoli pazienti e ai loro cari cercando di capire come si vede il mondo attraverso altri occhi.

 

Carla Mura

]]>
554 2009-11-07 11:11:46 2009-11-07 10:11:46 open open attraverso-altri-occhi publish 0 0 post _edit_lock 1263517476 _edit_last 1 thumbnail http://www.gratisandgratis.com/avatar/Bambini/avatars_bambini%20(2).jpg _aioseop_title Attraverso altri occhi _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 articleimg http://aserramanna.altervista.org/images/bambini.jpg featuredtext Nell’ambito della diagnosi e cura dell’Autismo in Sardegna è presente il Centro per i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo che opera dal 2003 all’interno dell’Azienda Ospedaliera “G. Brotzu” di Cagliari. Il Centro fonda la sua attività sulla diagnosi precoce e sull’attuazione di progetti di intervento a favore dei bambini con PDD. thumbnailimg http://www.gratisandgratis.com/avatar/Bambini/avatars_bambini%20(2).jpg _aioseop_description Nell’ambito della diagnosi e cura dell’Autismo in Sardegna è presente il Centro per i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo che opera dal 2003 all’interno dell’Azienda Ospedaliera “G. Brotzu” di Cagliari. Il Centro fonda la sua attività sulla diagnosi precoce e sull’attuazione di progetti di intervento a favore dei bambini con PDD. _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1
img016 http://aserramanna.altervista.org/blog/il-punto-su/poesie/img016/ Sat, 07 Nov 2009 20:46:38 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/img016.jpg 579 2009-11-07 21:46:38 2009-11-07 20:46:38 open open img016 inherit 578 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/img016.jpg _wp_attached_file 2009/11/img016.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1553";s:6:"height";s:4:"1008";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='83' width='128'";s:4:"file";s:18:"2009/11/img016.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:18:"img016-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:18:"img016-300x194.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"194";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:19:"img016-1024x664.jpg";s:5:"width";s:4:"1024";s:6:"height";s:3:"664";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Augusto anni 70 http://aserramanna.altervista.org/blog/il-punto-su/poesie/augusto-anni-70/ Sat, 07 Nov 2009 20:50:38 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/Augusto-anni-70.jpg 582 2009-11-07 21:50:38 2009-11-07 20:50:38 open open augusto-anni-70 inherit 578 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/Augusto-anni-70.jpg _wp_attached_file 2009/11/Augusto-anni-70.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1734";s:6:"height";s:4:"1128";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='83' width='128'";s:4:"file";s:27:"2009/11/Augusto-anni-70.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:27:"Augusto-anni-70-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:27:"Augusto-anni-70-300x195.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"195";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:28:"Augusto-anni-70-1024x666.jpg";s:5:"width";s:4:"1024";s:6:"height";s:3:"666";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Poesie http://aserramanna.altervista.org/blog/il-punto-su/poesie/ Sat, 07 Nov 2009 20:59:19 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?page_id=578 Aicci est nascia Serra


img016

 

In su tempus passau

in s’attobiu de is arrius

is domus aiaius nostus

a fai si funti postus

 

Cum genti de pagu spera

ma voluntadi meda

aicci est nascia Serra

in cuss’arrogu de terra

 

A pustis, funti benius

attrus traballadoris

pro ammanniai sa bidda

messaius e pastoris

Candu est cabau s’arriu

e sa malaria avattu

anti torrau a fai sa bidda

in logu bellu prus artu

 

In su tempus sa bidda

est diventada manna

cambiendi puru nomini

da Serra in Serramanna

 

Innoi fiada sa bidda beccia

una cresia anti lassau

innoi Santa Maria

anti sempri pregau.

 

 

Augusto Mura (1977)

Augusto anni 70


Traduzione:

 

Così è nata Serra

 

Tanto tempo fa

dove si incontrano i fiumi (Leni e Mannu)

i nostri avi

costruirono le loro case

 

Con gente di poche speranze

ma molta buona volontà

così è nata Serra

in quel pezzo di terra

 

Successivamente arrivarono

altri lavoratori

e ingrandirono il paese,

contadini e pastori

 

Quando straripò il fiume

ed arrivò la malaria

hanno ricostruito il paese

in un posto migliore e più alto

 

Con il passar del tempo

il paese si ingrandì

cambiando pure nome

da Serra a Serramanna

 

Dove si trovava il vecchio paese

è rimasta una chiesa

in cui hanno sempre pregato

Santa Maria.

 

]]>
578 2009-11-07 21:59:19 2009-11-07 20:59:19 open open poesie publish 9 0 page _edit_lock 1264952409 _edit_last 3 _aioseop_title Poesie 56 michelapurple@hotmail.it 78.14.99.208 2009-11-09 18:45:37 2009-11-09 17:45:37 1 0 0 512 bettabettina@dada.net 87.16.92.198 2010-01-11 09:59:40 2010-01-11 08:59:40 1 0 0
IMGP1468 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/processione-in-onore-di-san-leonardo-patrono-di-serramanna-6-novembre-2009/imgp1468/ Sun, 08 Nov 2009 01:43:27 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/IMGP1468.JPG 606 2009-11-08 02:43:27 2009-11-08 01:43:27 open open imgp1468 inherit 605 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/IMGP1468.JPG _wp_attached_file 2009/11/IMGP1468.JPG _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"700";s:6:"height";s:3:"473";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='86' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/IMGP1468.JPG";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"IMGP1468-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"IMGP1468-300x202.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"202";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} IMGP1451 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/processione-in-onore-di-san-leonardo-patrono-di-serramanna-6-novembre-2009/imgp1451/ Sun, 08 Nov 2009 01:45:27 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/IMGP1451.JPG 607 2009-11-08 02:45:27 2009-11-08 01:45:27 open open imgp1451 inherit 605 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/IMGP1451.JPG _wp_attached_file 2009/11/IMGP1451.JPG _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"700";s:6:"height";s:3:"525";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/IMGP1451.JPG";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"IMGP1451-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"IMGP1451-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} IMGP1473 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/processione-in-onore-di-san-leonardo-patrono-di-serramanna-6-novembre-2009/imgp1473/ Sun, 08 Nov 2009 01:49:08 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/IMGP1473.JPG 608 2009-11-08 02:49:08 2009-11-08 01:49:08 open open imgp1473 inherit 605 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/IMGP1473.JPG _wp_attached_file 2009/11/IMGP1473.JPG _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"700";s:6:"height";s:3:"450";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='82' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/IMGP1473.JPG";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"IMGP1473-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"IMGP1473-300x192.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"192";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Processione in onore di San Leonardo, patrono di Serramanna (6 Novembre 2009) http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/processione-in-onore-di-san-leonardo-patrono-di-serramanna-6-novembre-2009/ Sun, 08 Nov 2009 01:52:48 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=605 IMGP1468

Anche quest'anno, il 6 novembre 2009, si è svolta la processione in onore di San Leonardo patrono di Serramanna. Svoltasi in un percorso caratteristico e folkloristico, la processione è iniziata intorno alle ore 18.15 a seguito della Santa Messa tenuta dal parroco Don Giuseppe Pes.

Partiti dalla Chiesa di San Leonardo, il corteo ha attraversato metà paese tra canti mariani, marce eseguite dalla Banda Musicale "Giuseppe Verdi" seguita dal gruppo folk "Su Stentu", dalle Autorità, dal parroco e da una grande folla di fedeli.

Il popolo serramannese si è dimostrato ancora una volta pronto e presente, in quanto tutte le strade sono state decorate con bandierine, nastrini, candele e "s'arramadura" (i fiori e le foglie sparsi per strada).

IMGP1451

Ecco il percorso eseguito:

percorsoleonardo

IMGP1473

foto: Francesca Lasio

]]>
605 2009-11-08 02:52:48 2009-11-08 01:52:48 open open processione-in-onore-di-san-leonardo-patrono-di-serramanna-6-novembre-2009 publish 0 0 post _edit_lock 1263517454 _edit_last 1 featured http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/IMGP1468.JPG _aioseop_keywords processione,san leonardo,parrocchia san leonardo,banda musicale serramanna,gruppo folk su stentu _aioseop_description Anche quest'anno, il 6 novembre 2009, si è svolta la processione in onore di San Leonardo patrono di Serramanna. Svoltasi in un percorso lungo quanto caratteristico e folkloristico, la processione è iniziata intorno alle ore 18.15 in seguito alla Santa Messa tenuta dal parroco Don Giuseppe Pes. _aioseop_title Processione in onore di San Leonardo, patrono di Serramanna (6 Novembre 2009) _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 thumbnail http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/thumb.jpg _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 47 mikomay@hotmail.it 82.48.31.108 2009-11-08 15:40:25 2009-11-08 14:40:25 1 0 0
thumb http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/processione-in-onore-di-san-leonardo-patrono-di-serramanna-6-novembre-2009/thumb/ Sun, 08 Nov 2009 01:56:13 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/thumb.jpg 614 2009-11-08 02:56:13 2009-11-08 01:56:13 open open thumb inherit 605 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/thumb.jpg _wp_attached_file 2009/11/thumb.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"478";s:6:"height";s:3:"439";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='104'";s:4:"file";s:17:"2009/11/thumb.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:17:"thumb-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:17:"thumb-300x275.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"275";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} percorsoleonardo http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/processione-in-onore-di-san-leonardo-patrono-di-serramanna-6-novembre-2009/percorsoleonardo/ Sun, 08 Nov 2009 02:02:02 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/percorsoleonardo.jpg 618 2009-11-08 03:02:02 2009-11-08 02:02:02 open open percorsoleonardo inherit 605 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/percorsoleonardo.jpg _wp_attached_file 2009/11/percorsoleonardo.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"547";s:6:"height";s:3:"401";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='93' width='128'";s:4:"file";s:28:"2009/11/percorsoleonardo.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:28:"percorsoleonardo-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:28:"percorsoleonardo-300x219.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"219";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Salviamo il fiume Leni http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni/ Sun, 08 Nov 2009 21:29:58 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=632

di Lionello Mattei

"Al sig Sindaco di Serramanna,

Il gruppo salviamo il fiume Leni nato come movimento spontaneo dopo un passeggiata lungo le rive del fiume ed aver visto lo stato di degrado in cui si trova,  dovuto alla presenza di varie discariche abusive di macerie di vario tipo (eternit, elettrodomestici, rifiuti domestici, materiali di risulta di cantieri edili, nonché vari quintali di rivestimento di cavi in pvc).

Questo fatto ci ha profondamente turbato, in quanto questo fiume nei nostri ricordi era un'altra cosa: ricco di vegetazione, (salici, pioppi, giunchi, canneti) dove trovavano rifugio piccoli animali selvatici  e nidificavano gli uccelli; l'acqua scorreva formando anche delle piccole golene (carropusu) ben conosciute dai ragazzi del paese che all'insaputa dei genitori: vi passavano interi pomeriggi, facendoci i bagni e i tuffi, in sostituzione dei bagni al mare.

Le golene inoltre erano utilizzate anche dai contadini per irrigare i campi, in quanto era un'ottima acqua pulita e addirittura potabile; era ricca di pesci (carpe, tinche e “lissa”).

Questo era il nostro ricordo.

img016Questa differenza tra ciò che era e ciò che è diventato ci ha profondamente turbato e portato ad una riflessione: le campagne di Serramanna, che per fortuna si prestano alla coltivazione intensiva, lasciano poco spazio alla vegetazione e alla fauna spontanea, il territorio vicino al fiume era forse il luogo adatto per conservare la flora e la fauna spontanea della nostra zona.

Ci chiediamo e le chiediamo signor Sindaco: è possibile ripulire il letto e le sponde del fiume, come fu fatto due anni fa con “Sardegna fatti bella”, continuare nell'azione positiva, creare un parco fluviale all'interno del quale ci siano in un giusto equilibrio di spazi verdi, di spazi attrezzati di nicchie ecologiche con flora e fauna locale?

Individuando dei percorsi in bici, dei sentieri pedonali e perché no, delle piste da skateboard per i giovanissimi.

Questo permetterebbe la frequentazione del sito,  la riappropriazione e il rispetto da parte dei cittadini per un loro bene."

Lionello Mattei Guardate voi stesso il degrado:

Aggiornamento del 27 Novembre 2009:

A seguito dell'incontro col Sindaco di Sabato 27 novembre, posto un breve riassunto di quant'accaduto e sugli accordi presi:

    • Il sindaco presenterà il nostro progetto in giunta per poter accedere ai fondi previsti per questi casi.
    • Dopo verrà eseguito un sopralluogo con i vigili nel quale verranno controllate le macerie per gli illeciti
    • Verranno avvisati i carabinieri per eventuali indagini sui colpevoli.
    • Si stipulerà un accordo con il CISA per il ritiro in loco dei rifiuti che i volontari e i dipendenti del comune raccoglieranno per tipologia (ingombranti, secco).
    • Coinvolgimento delle scuole medie: l'idea sarebbe che, una classe per volta, saranno portate nel fiume per coinvolgerli nella gestione dell'ambiente.
    • Contatti con Lega Ambiente per la creazione di un parco fluviale e con la provincia Olbia Tempio per gli strumenti legislativi usati per costruire il loro parco di Padrongianus
    • Sistema di videosorveglianza come strumento di prevenzione e deterrenza.
      ]]>
      632 2009-11-08 22:29:58 2009-11-08 21:29:58 open open salviamo-il-fiume-leni publish 0 0 post _edit_lock 1263517026 _edit_last 1 _aioseop_title Salviamo il fiume Leni _pingme 1 _encloseme 1 featured http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs077.snc3/14442_1189103126003_1181072342_30528290_8115441_n.jpg thumbnail http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs205.snc1/7233_1168462610003_1181072342_30474789_4827544_n.jpg _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _aioseop_description Ci chiediamo e le chiediamo signor Sindaco, è possibile ripulire il letto e le sponde del fiume, come fu fatto due anni fa con “Sardegna fatti bella”, continuare nell'azione positiva, creando un parco fluviale all'interno del quale ci siano in un giusto equilibrio di spazi verdi, di spazi attrezzati di nicchie ecologiche con flora e fauna locale. Individuando dei percorsi in bici, dei sentieri pedonali e perché no, delle piste da skateboard per i giovanissimi. Questo permetterebbe la frequentazione del sito, la riappropriazione e il rispetto da parte dei cittadini per un loro bene." _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 55 loreda.demontis@tiscali.it 93.150.192.28 2009-11-09 13:33:26 2009-11-09 12:33:26 1 0 0 70 liomatt@gmail.com 94.162.99.157 2009-11-10 16:12:40 2009-11-10 15:12:40 1 0 0
      Conti e Agostini all'Istituto Comprensivo di Serramanna http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/conti-e-agostini-i-mitici-allistituto-comprensivo-di-serramanna/ Mon, 09 Nov 2009 02:10:31 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=644 Agostini e Conti Serramanna

      Se ci sono due giocatori che incarnano lo spirito rossoblu (a parte Andrea Cossu e Francesco Pisano, nati e cresciuti qui), sono Daniele Conti e Alessandro Agostini. I tanti anni di militanza li hanno ormai resi "più cagliaritani di un cagliaritano", come il Capitano Lopez: 11 le stagioni in Sardegna per Daniele, 7 per Ago.

      Nessuna sorpresa quindi, se i due giocatori hanno ricevuto un'accoglienza trionfale dai 600 ragazzi dell'Istituto Comprensivo di Serramanna, per la nuova tappa dell'iniziativa "Lo stadio dei bambini - Il tour delle Scuole", varata dal Cagliari Calcio. Strappando la promessa di andare ad esultare sotto il settore delle Poltroncine a loro riservato, dopo un eventuale gol domenica.

      contiDaniele e Alessandro hanno risposto col sorriso sulle labbra alle domande degli allievi. "Quanti gol ho segnato col Cagliari? Non ricordo la cifra esatta, certamente più di 20", ha risposto Conti, mentre Agostini non ha ancora conosciuto la gioia di battere il portiere avversario in carriera.

      "I nostri genitori erano contenti che giocassimo a calcio, ma ci esortavano a studiare, che è sempre importante. Se arrivasse una proposta da parte di qualche grande squadra? Farebbe piacere, ma ormai abbiamo fatto una scelta di vita restando al Cagliari e siamo contenti così".

      Due bandiere che continueranno a sventolare alte per il bene della squadra rossoblu.

      scuola elementare serramanna

      Fonte: CagliariCalcio.net

      ]]>
      644 2009-11-09 03:10:31 2009-11-09 02:10:31 open open conti-e-agostini-i-mitici-allistituto-comprensivo-di-serramanna publish 0 0 post _edit_lock 1263517445 _edit_last 1 featured http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/big05112009154307.jpg thumbnail http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/big05112009154319.jpg _aioseop_title Conti e Agostini, i mitici! All'Istituto Comprensivo di Serramanna _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _aioseop_description I due giocatori hanno ricevuto un'accoglienza trionfale dai 600 ragazzi dell'Istituto Comprensivo di Serramanna, per la nuova tappa dell'iniziativa "Lo stadio dei bambini - Il tour delle Scuole", varata dal Cagliari Calcio. Strappando la promessa di andare ad esultare sotto il settore delle Poltroncine a loro riservato, dopo un eventuale gol domenica. _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1
      Atletica Basket Serramanna http://aserramanna.altervista.org/blog/associazioni/polisportiva-atletica-serramanna/atletica-basket-serramanna/ Mon, 09 Nov 2009 11:43:11 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?page_id=656

      basket Serramanna

      Il "Basket Atletica Serramanna" nasce, come la denominazione stessa suggerisce, da una "costola" della Polisportiva Atletica Serramanna. Attivo da quasi 30 anni, il settore basket ha offerto a tanti ragazzi serramannesi la possibiltà di cimentarsi in questo splendido e spettacolare sport tipicamente americano, ma che ormai è cresciuto in maniera esponenziale anche in Europa tanto da diventare il nostro secondo sport nazionale. Grazie all'impegno dei suoi dirigenti, il basket Serramanna è riuscito ad attirare a sè oltre 100 tesserati che partecipano attivamente a tutti i campionati regionali, dal Minibasket, passando per le giovanili, fino ad arrivare alla prima squadra che milita nel campionato di Promozione regionale maschile. Il movimento è in continua crescita ma il sogno del Basket Serramanna è quello, un giorno, di riuscire a portare le proprie squadre nei massimi campionati regionali e creare un settore femminile florido come quello maschile. Purtroppo per ora problemi logistici ed economici bloccano questi progetti ma non le iniziative del settore. Ed infatti anche quest'anno verrà riproposto il "Torneo di Natale", giunto oramai alla 5° edizione; una manifestazione di sport e solidarietà che vede impegnata la nostra società nella raccolta di fondi a favore di Telethon. Infine, siamo felici di presentarvi l'ultima iniziativa del settore: la recentissima creazione del nostro sito internet in cui sono presenti tutte le informazioni relative alla nostra attività e non solo.




      ]]>
      656 2009-11-09 12:43:11 2009-11-09 11:43:11 open open atletica-basket-serramanna publish 168 0 page _edit_lock 1257768000 _edit_last 2
      Pazzieggiata 2009 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/pazzieggiata-2/ Mon, 09 Nov 2009 20:23:47 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=630

      Come ogni anno, anche nel 2009 si è svolto il consueto appuntamento con la Pazzieggiata!

      Quest'anno il tempo non è stato affatto benigno...

      Inizialmente piovigginava... Poi fortunatamente ha smesso. Sicché siamo partiti.

      Della Pazzieggiata ci sono sempre due "facce": ci sono quelli che percorrono il percorso di corsa, che vedono l'appuntamento annuale quasi come una gara, per misurarsi  con i propri compaesani.

      E poi c'è l'altra “faccia”, la più numerosa, quella composta da tutti gli amanti del sano esercizio fisico, quelli che amano passeggiare, ritrovarsi all'aria aperta, chiacchierare allegramente.

      Anzi, a dire il vero, c'è anche una categoria di mezzo, ovvero coloro che fanno la Pazzieggiata alternando la corsa con la camminata, senza spirito agonistico, così, tanto per tenersi in forma.

      Torniamo alla prima categoria di persone. Per loro la Pazzieggiata è stata vissuta proprio come una gara. Come una vera e propria competizione.

      Primo tra i maschi è arrivato Mattia Scalas, seguito da Simone Setzu, Michele Carta, Giovanni Sellegri, Andrea Mura, Michele Pisu e Mauro Frau. Gli altri a seguire.

      Per le donne, invece, la prima ad arrivare è stata Elisa Pintori, la quale ha ricominciato a riallenarsi quest'anno e spera di tornare in breve tempo ai livelli di un tempo. Seconda Valeria Piras, terza Enrica Soddu e quarta Paola Medda. Le altre atlete a seguire.

      Parlo di atleti perché quelli citati sono tutti iscritti alla Polisportiva Atletica Serramanna e hanno colto l'occasione per fare un piccolo allenamento in buona compagnia.

      Ma lo spirito migliore della Pazzieggiata è rappresentato da tutte le altre persone, tutti coloro che, nonostante il tempo incerto, hanno indossato le magliette (quest'anno di colore bianco) dell'evento, ricevute all'atto dell'iscrizione, e hanno compiuto l'intero percorso prefissato!

      Quest'anno, da piazza del Popolo, si percorreva parte della circonvallazione, per poi compiere un buon tratto di sterrato, terminando quindi a Santa Maria.

      Come detto, il tempo non è stato dalla parte dei partecipanti. Ad un certo punto, come ha simpaticamente rimarcato il Presidente dell’Atletica Fabio Onnis, “è venuto giù il cielo con una pioggia violenta”.

      Ma all’arrivo ecco che è ricomparso il sole, sicché è stato possibile pranzare all’aperto (gnocchetti, salsiccia e, nello spirito di una buona genuinità, un po’di frutta) e partecipare all’estrazione di numerosissimi premi (lettori usb, torte al cioccolato, una levigatrice – quella l’ho vinta io; magliette dei 4 mori, bottiglie di vino, custodie per telefonini, utensili vari, più ovviamente l’ambita bicicletta quale primo premio). Ovviamente al microfono c’era il brillante Antonio Ara, capace come ogni anno di animare e divertire tutti, grandi e piccini.

      Sono stati premiati con una coppa il concorrente più anziano e quella più anziana che hanno completato il percorso.

      Così pure i partecipanti più piccoli.

      Quindi anche quest’anno manifestazione "riuscita". Mi dicono che ci son stati circa 400 iscritti.

      Non dimentichiamo che la manifestazione è stata resa possibile grazie al lavoro dei vari organizzatori. Parlo dei vari Angelo, Nando, Gigi, Gianni, Maurizio, Fulvio, tanto per citarne alcuni. E di tutte quelle persone, quali ad esempio Marina, Graziella, Antonella e Elisa, che hanno aiutato durante e dopo la manifestazione.

      Fabio Onnis mi ricorda altresì di ringraziare “l'Associazione Anni d'Argento per la collaborazione nell'organizzazione, la Società di Santa Maria, la Croce Verde,  il Comando dei Vigili Urbani, il Comune di Serramanna per il patrocinio alla manifestazione, Ottica Trudu per il contributo alla realizzazione delle magliette, Panificio Artebianca e la Coop. 27 febbraio per il loro contributo ad un gustosissimo pranzo”.

      Ma io ritengo sia doveroso ringraziare soprattutto tutte le persone che hanno partecipato, nonostante la pioggia, dando non solo prova di stoicismo ma dimostrando quanto sia sentita e importante l’attività fisica all’aria aperta e, principalmente, quanto sia importante lo stare insieme, non importa dove, non importa come, ma solo per il dolce piacere della compagnia.

      Andrea Mura

      Ecco alcune foto della manifestazioni, scattate da Davide Lilliu: (clicca sull'immagine per ingrandire)

      [gallery link="file" columns="2"] ]]>
      630 2009-11-09 21:23:47 2009-11-09 20:23:47 open open pazzieggiata-2 publish 0 0 post _edit_lock 1263517434 _edit_last 1 featured http://www.atleticaserramanna.it/public/photos/841.jpg _pingme 1 thumbnail http://www.atleticaserramanna.it/public/photos/754.jpg _pingme 1 _encloseme 1 _aioseop_title Pazzieggiata 2009 _pingme 1 _encloseme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _aioseop_description Come ogni anno, anche nel 2009 si è svolto il consueto appuntamento con la Pazzieggiata! Quest'anno il tempo non è stato affatto benigno... Inizialmente piovigginava... Poi fortunatamente ha smesso. Sicché siamo partiti. Della Pazzieggiata ci sono sempre due "facce": ci sono quelli che percorrono il percorso di corsa, che vedono l'appuntamento annuale quasi come una gara, per misurarsi con i propri compaesani. _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 68 angeloscalas@tiscali.it 87.30.211.75 2009-11-10 12:55:35 2009-11-10 11:55:35 1 0 0 71 anninaserra@gmail.com 82.85.20.2 2009-11-10 16:43:05 2009-11-10 15:43:05 1 0 0 159 pirasgiuseppe@libero.it 95.239.247.214 2009-11-18 18:53:40 2009-11-18 17:53:40 1 0 0
      749 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/pazzieggiata-2/attachment/749/ Mon, 09 Nov 2009 21:55:14 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/749.jpg 676 2009-11-09 22:55:14 2009-11-09 21:55:14 open open 749 inherit 630 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/749.jpg _wp_attached_file 2009/11/749.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1504";s:6:"height";s:4:"1000";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='85' width='128'";s:4:"file";s:15:"2009/11/749.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:15:"749-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:15:"749-300x199.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"199";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:16:"749-1024x680.jpg";s:5:"width";s:4:"1024";s:6:"height";s:3:"680";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} 751 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/pazzieggiata-2/attachment/751/ Mon, 09 Nov 2009 21:55:21 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/751.jpg 677 2009-11-09 22:55:21 2009-11-09 21:55:21 open open 751 inherit 630 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/751.jpg _wp_attached_file 2009/11/751.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1504";s:6:"height";s:4:"1000";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='85' width='128'";s:4:"file";s:15:"2009/11/751.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:15:"751-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:15:"751-300x199.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"199";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:16:"751-1024x680.jpg";s:5:"width";s:4:"1024";s:6:"height";s:3:"680";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} 752 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/pazzieggiata-2/attachment/752/ Mon, 09 Nov 2009 21:55:27 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/752.jpg 678 2009-11-09 22:55:27 2009-11-09 21:55:27 open open 752 inherit 630 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/752.jpg _wp_attached_file 2009/11/752.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1504";s:6:"height";s:4:"1000";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='85' width='128'";s:4:"file";s:15:"2009/11/752.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:15:"752-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:15:"752-300x199.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"199";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:16:"752-1024x680.jpg";s:5:"width";s:4:"1024";s:6:"height";s:3:"680";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} 754 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/pazzieggiata-2/attachment/754/ Mon, 09 Nov 2009 21:55:34 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/754.jpg 679 2009-11-09 22:55:34 2009-11-09 21:55:34 open open 754 inherit 630 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/754.jpg _wp_attached_file 2009/11/754.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1504";s:6:"height";s:4:"1000";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='85' width='128'";s:4:"file";s:15:"2009/11/754.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:15:"754-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:15:"754-300x199.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"199";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:16:"754-1024x680.jpg";s:5:"width";s:4:"1024";s:6:"height";s:3:"680";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} 764 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/pazzieggiata-2/attachment/764/ Mon, 09 Nov 2009 21:55:40 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/764.jpg 680 2009-11-09 22:55:40 2009-11-09 21:55:40 open open 764 inherit 630 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/764.jpg _wp_attached_file 2009/11/764.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1504";s:6:"height";s:4:"1000";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='85' width='128'";s:4:"file";s:15:"2009/11/764.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:15:"764-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:15:"764-300x199.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"199";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:16:"764-1024x680.jpg";s:5:"width";s:4:"1024";s:6:"height";s:3:"680";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} 766 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/pazzieggiata-2/attachment/766/ Mon, 09 Nov 2009 21:55:48 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/766.jpg 681 2009-11-09 22:55:48 2009-11-09 21:55:48 open open 766 inherit 630 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/766.jpg _wp_attached_file 2009/11/766.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1504";s:6:"height";s:4:"1000";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='85' width='128'";s:4:"file";s:15:"2009/11/766.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:15:"766-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:15:"766-300x199.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"199";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:16:"766-1024x680.jpg";s:5:"width";s:4:"1024";s:6:"height";s:3:"680";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} 770 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/pazzieggiata-2/attachment/770/ Mon, 09 Nov 2009 21:55:55 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/770.jpg 682 2009-11-09 22:55:55 2009-11-09 21:55:55 open open 770 inherit 630 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/770.jpg _wp_attached_file 2009/11/770.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1504";s:6:"height";s:4:"1000";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='85' width='128'";s:4:"file";s:15:"2009/11/770.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:15:"770-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:15:"770-300x199.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"199";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:16:"770-1024x680.jpg";s:5:"width";s:4:"1024";s:6:"height";s:3:"680";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} 777 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/pazzieggiata-2/attachment/777/ Mon, 09 Nov 2009 21:56:02 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/777.jpg 683 2009-11-09 22:56:02 2009-11-09 21:56:02 open open 777 inherit 630 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/777.jpg _wp_attached_file 2009/11/777.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1504";s:6:"height";s:4:"1000";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='85' width='128'";s:4:"file";s:15:"2009/11/777.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:15:"777-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:15:"777-300x199.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"199";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:16:"777-1024x680.jpg";s:5:"width";s:4:"1024";s:6:"height";s:3:"680";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Foto 332 http://aserramanna.altervista.org/blog/associazioni/gialeto-calcio/foto-332/ Thu, 12 Nov 2009 13:50:45 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/Foto-332.jpg 699 2009-11-12 14:50:45 2009-11-12 13:50:45 open open foto-332 inherit 698 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/Foto-332.jpg _wp_attached_file 2009/11/Foto-332.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"2128";s:6:"height";s:4:"2832";s:14:"hwstring_small";s:22:"height='96' width='72'";s:4:"file";s:20:"2009/11/Foto-332.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"Foto-332-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"Foto-332-225x300.jpg";s:5:"width";s:3:"225";s:6:"height";s:3:"300";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:21:"Foto-332-769x1024.jpg";s:5:"width";s:3:"769";s:6:"height";s:4:"1024";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Foto 333 http://aserramanna.altervista.org/blog/associazioni/gialeto-calcio/foto-333/ Thu, 12 Nov 2009 13:58:16 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/Foto-333.jpg 700 2009-11-12 14:58:16 2009-11-12 13:58:16 open open foto-333 inherit 698 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/Foto-333.jpg _wp_attached_file 2009/11/Foto-333.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"2128";s:6:"height";s:4:"2832";s:14:"hwstring_small";s:22:"height='96' width='72'";s:4:"file";s:20:"2009/11/Foto-333.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"Foto-333-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"Foto-333-225x300.jpg";s:5:"width";s:3:"225";s:6:"height";s:3:"300";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:21:"Foto-333-769x1024.jpg";s:5:"width";s:3:"769";s:6:"height";s:4:"1024";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Foto 334 http://aserramanna.altervista.org/blog/associazioni/gialeto-calcio/foto-334/ Thu, 12 Nov 2009 14:05:56 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/Foto-334.jpg 701 2009-11-12 15:05:56 2009-11-12 14:05:56 open open foto-334 inherit 698 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/Foto-334.jpg _wp_attached_file 2009/11/Foto-334.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"2128";s:6:"height";s:4:"2832";s:14:"hwstring_small";s:22:"height='96' width='72'";s:4:"file";s:20:"2009/11/Foto-334.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"Foto-334-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"Foto-334-225x300.jpg";s:5:"width";s:3:"225";s:6:"height";s:3:"300";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:21:"Foto-334-769x1024.jpg";s:5:"width";s:3:"769";s:6:"height";s:4:"1024";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Foto 347 http://aserramanna.altervista.org/blog/associazioni/gialeto-calcio/foto-347/ Thu, 12 Nov 2009 14:16:14 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/Foto-347.jpg 702 2009-11-12 15:16:14 2009-11-12 14:16:14 open open foto-347 inherit 698 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/Foto-347.jpg _wp_attached_file 2009/11/Foto-347.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"2832";s:6:"height";s:4:"2128";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='127'";s:4:"file";s:20:"2009/11/Foto-347.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"Foto-347-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"Foto-347-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:21:"Foto-347-1024x769.jpg";s:5:"width";s:4:"1024";s:6:"height";s:3:"769";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Gialeto calcio http://aserramanna.altervista.org/blog/associazioni/gialeto-calcio/ Thu, 12 Nov 2009 14:20:07 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?page_id=698 La scuola Calcio Gialeto, nasce diversi anni or sono per indirizzare i bambini al gioco del pallone in modo educativo oltre che ludico. L’attuale Scuola Calcio la seguo io come dirigente respFoto 347onsabile del settore giovanile, da oramai 5 anni. Assieme a me collabora un'altra mamma, ma quando serve abbiamo l’appoggio di tutte le mamme, che sono una bella squadra…. Nel nostro piccolo cerchiamo di fare del nostro meglio per far sì che Foto 334 i nostri piccoli atleti si trovino bene con noi, sono seguiti da dei tecnici che mettono la loro esperienza e il loro amore per questo sport in tutto ciò che fanno. C’è da dire inoltre che da noi non ci sono bambini di serie A e di serie B, da noi ci sono solo bambini che hanno voglia di imparare divertendosi e noi di insegnare divertendoci. Lo scorso anno con la categoria dei pulcini siamo arrivati primi nel nostro girone senza perdere neanche una partita e di questo siamo molto fieri; è una buona ricompensa per il lavoro svolto e per i sacrifici fatti. Per chi fosse interessato e volesse informazioni, può chiamarmi tranquillamente. Il mio num. Di cell è 3470840305 Mattei Orietta Foto 333Foto 333 Ora permettettemi un piccolo sfogo, ho visto della gente storcere il naso sentendo parlare di Gialeto. Io posso capire che ci siano stati dei precedenti non molto gradevoli, ma è anche vero che dietro un nome ci sono delle persone e oggi non sono le stesse di ieri. Pertanto mi duole sentire commenti del tipo “ah io alla Gialeto non lo manderei mai”. In quel caso mi sento toccata perché Gialeto non vuol dire mostri, dietro la scuola calcio ci sono io e altre persone che lavorano con sacrificio e con tanta buona volontà per cercare di dare il meglio al minor prezzo possibile, perciò sentire sminuire tanto lavoro con frasi poco simpatiche non mi sembra giusto, si dovrebbe parlare con cognizione di causa e non per sentito dire, quindi mi sembra giusto dire, vedere per credereMattei Orietta]]> 698 2009-11-12 15:20:07 2009-11-12 14:20:07 open open gialeto-calcio publish 41 0 page _edit_lock 1258641035 _edit_last 3 _aioseop_title Gialeto calcio 91 orimatt@yahoo.it 93.144.174.52 2009-11-15 19:37:35 2009-11-15 18:37:35 1 0 8 1977 Murales del Gruppo Artistico di Serramanna http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/i-murales-dimenticati/attachment/1/ Fri, 13 Nov 2009 17:01:34 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/1.jpg 706 2009-11-13 18:01:34 2009-11-13 17:01:34 open open 1 inherit 705 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/1.jpg _wp_attached_file 2009/11/1.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"750";s:6:"height";s:3:"527";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='89' width='128'";s:4:"file";s:13:"2009/11/1.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:13:"1-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:13:"1-300x210.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"210";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Murales ormai sbiadito di Adriano Putzolu Anche http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/i-murales-dimenticati/attachment/2/ Fri, 13 Nov 2009 17:04:16 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/2.jpg 707 2009-11-13 18:04:16 2009-11-13 17:04:16 open open 2 inherit 705 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/2.jpg _wp_attached_file 2009/11/2.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"487";s:6:"height";s:3:"650";s:14:"hwstring_small";s:22:"height='96' width='71'";s:4:"file";s:13:"2009/11/2.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:13:"2-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:13:"2-224x300.jpg";s:5:"width";s:3:"224";s:6:"height";s:3:"300";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} piazza matteotti http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/i-murales-dimenticati/attachment/3/ Fri, 13 Nov 2009 17:06:04 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/3.jpg 708 2009-11-13 18:06:04 2009-11-13 17:06:04 open open 3 inherit 705 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/3.jpg _wp_attached_file 2009/11/3.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"750";s:6:"height";s:3:"490";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='83' width='128'";s:4:"file";s:13:"2009/11/3.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:13:"3-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:13:"3-300x196.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"196";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Prima Rassegna Muralista http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/i-murales-dimenticati/attachment/4/ Fri, 13 Nov 2009 19:38:43 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/4.jpg 710 2009-11-13 20:38:43 2009-11-13 19:38:43 open open 4 inherit 705 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/4.jpg _wp_attached_file 2009/11/4.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"750";s:6:"height";s:3:"322";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='54' width='128'";s:4:"file";s:13:"2009/11/4.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:13:"4-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:13:"4-300x128.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"128";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} I Murales dimenticati http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/i-murales-dimenticati/ Fri, 13 Nov 2009 19:41:14 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=705 di Paolo Casti

      Serramanna soprattutto negli anni ’70 e ’80 assieme a San Sperate, Villamar e Orgosolo fu uno dei primi Comuni della Sardegna a veder nascere “i dipinti sui muri” che raccontavano la vita contadina o denunciavano fatti politici.

      Il primo murales in Sardegna fu realizzato nel 1968 da Pinuccio Sciola a San Sperate. Nel 1975 ha inizio l'attività muralistica a Orgosolo ad opera di Francesco del Casino, originario di Siena, professore di educazione artistica (circa il 90 per cento dei murales di Orgosolo sono opera sua). Ma è il 1977 l'anno a partire dal quale il muralismo assume una notevole dimensione, dovuta in particolare alla protesta contro i governi dispotici ed i fautori di ingiustizie sociali, contro lo stato italiano, la NATO e l’America imperialista.

      [caption id="attachment_706" align="aligncenter" width="618" caption="1977 Murales del Gruppo Artistico di Serramanna"]1977 Murales del Gruppo Artistico di Serramanna[/caption]

      Grazie alle iniziative del “Gruppo Arte e Ambiente” guidato dal Villamarese Antioco Cotza e dal “Gruppo Artistico di Serramanna” con la collaborazione di alcuni esponenti della “Brigata Muralista Salvador Allende” prende il via un intensa attività nella Marmilla e nel Campidano dove, il diffondersi delle pitture si associa ad un momento di forti tensioni.

      Basti ricordare che nel 1982 Adriano Putzolu, serramannese attivissimo con i murales di protesta antiamericani (nei suoi disegni son quasi sempre presenti la falce e l’aquila a rappresentare l’America) fu arrestato con l’accusa di essere un sovversivo.

      [caption id="attachment_707" align="aligncenter" width="327" caption="Murales ormai sbiadito di Adriano Putzolu Anche"]Murales ormai sbiadito di Adriano Putzolu Anche[/caption]

      Anche Serramanna vide la realizzazione di un murales di grandi dimensioni (ad oggi uno dei pochi rimasti) “Emigrazione è deportazione” ad opera di Ledda, Putzolu, Arba e Dessì.

      [caption id="attachment_708" align="aligncenter" width="597" caption="Emigrazione è deportazione"]piazza matteotti[/caption]

      Per tutta la fine degli anni ’70 la gran parte della popolazione giovanile e non solo, si riuniva, discuteva, organizzava le più disparate attività per cercare di cambiare la società, di vincere le ingiustizie, sperando o illudendosi di creare un mondo migliore. Forse è proprio il scemare di queste motivazioni che ha pian piano portato all’affievolirsi di questa forma di comunicazione. Paesi come San Sperate e Orgosolo hanno voluto investire sulla loro immagine “riconvertendo” i murales in modo da rappresentare gli antichi mestieri o comunque scene di vita contadina, a Serramanna come purtroppo accade abbastanza spesso è come se si perdesse interesse per le cose, ed è un vero peccato.

      Purtroppo i murales ad eccezione di pochissimi si sono pian piano scoloriti o son stati coperti da nuovi intonaci. Nel 1995 si cercò di riportare questa cultura a Serramanna con l’organizzazione della "I Rassegna Muralista" a cui intervennero numerosi moralisti, ma andando a vedere cosa ne è rimasto di quelle opere forse si capisce che non interessava più di tanto.

      [caption id="attachment_710" align="aligncenter" width="473" caption="Prima Rassegna Muralista"]Prima Rassegna Muralista[/caption]

      ]]>
      705 2009-11-13 20:41:14 2009-11-13 19:41:14 open open i-murales-dimenticati publish 0 0 post _edit_lock 1264704943 _edit_last 3 _aioseop_title I Murales dimenticati _aioseop_description Serramanna soprattutto negli anni ’70 e ’80 assieme a San Sperate, Villamar e Orgosolo fu uno dei primi Comuni della Sardegna a veder nascere “i dipinti sui muri” che raccontavano la vita contadina o denunciavano fatti politici. _aioseop_keywords murales,rassegna muralista,decadenza _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 thumbnail http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/3.jpg featured http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/1.jpg _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 84 masciagiorgia@tiscali.it 94.162.104.137 2009-11-13 21:12:35 2009-11-13 20:12:35 1 0 0 94 orimatt@yahoo.it 93.144.174.52 2009-11-16 09:26:38 2009-11-16 08:26:38 1 0 0 107 michelegerra@inwind.it http://michelegerra.skyrock.com 78.15.219.14 2009-11-16 16:32:37 2009-11-16 15:32:37 1 0 0 109 michelapurple@hotmail.it 78.14.94.233 2009-11-16 18:01:47 2009-11-16 17:01:47 1 0 0 110 pavelo72@hotmail.com http://www.serramanna.altervista.org 82.85.20.2 2009-11-16 18:06:46 2009-11-16 17:06:46 1 0 0 112 michelegerra@inwind.it http://michelegerra.skyrock.com 78.15.219.14 2009-11-16 19:42:06 2009-11-16 18:42:06 1 0 0 120 pavelo72@hotmail.com http://www.serramanna.altervista.org 82.85.20.2 2009-11-17 08:29:20 2009-11-17 07:29:20 1 0 0 130 michelegerra@inwind.it http://michelegerra.skyrock.com 78.15.255.201 2009-11-17 16:51:13 2009-11-17 15:51:13 1 0 0 131 michelegerra@inwind.it http://michelegerra.skyrock.com 78.15.255.201 2009-11-17 17:04:18 2009-11-17 16:04:18 1 0 0 132 pavelo72@hotmail.com http://www.serramanna.altervista.org 82.85.20.2 2009-11-17 17:06:28 2009-11-17 16:06:28 1 0 0 135 michelapurple@hotmail.it http://www.michelamedda.altervista.org/ 78.14.94.233 2009-11-17 20:53:28 2009-11-17 19:53:28 1 0 0 136 masciagiorgia@tiscali.it 94.162.18.210 2009-11-17 21:14:38 2009-11-17 20:14:38 1 0 0 608 puddedda.bellini@gmail.com 192.160.156.10 2010-01-28 19:12:02 2010-01-28 18:12:02 1 0 0 610 aserramanna@gmail.com http://www.insecondopiano.altervista.org 79.55.85.138 2010-01-28 19:56:48 2010-01-28 18:56:48 1 0 0 611 dave.bat@tiscali.it http://cavallo.it 78.14.99.120 2010-01-28 20:27:00 2010-01-28 19:27:00 1 0 0 612 dave.bat@tiscali.it http://cavallo.it 78.14.99.120 2010-01-28 20:28:41 2010-01-28 19:28:41 1 0 0 614 pavelo72@hotmail.com http://www.serramanna.altervista.org 82.85.20.2 2010-01-29 09:34:15 2010-01-29 08:34:15 1 0 0
      Foto 332 http://aserramanna.altervista.org/blog/associazioni/gialeto-calcio/foto-332-2/ Sat, 14 Nov 2009 13:16:22 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/Foto-3321.jpg 728 2009-11-14 14:16:22 2009-11-14 13:16:22 open open foto-332-2 inherit 698 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/Foto-3321.jpg _wp_attached_file 2009/11/Foto-3321.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"2128";s:6:"height";s:4:"2832";s:14:"hwstring_small";s:22:"height='96' width='72'";s:4:"file";s:21:"2009/11/Foto-3321.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:21:"Foto-3321-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:21:"Foto-3321-225x300.jpg";s:5:"width";s:3:"225";s:6:"height";s:3:"300";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:22:"Foto-3321-769x1024.jpg";s:5:"width";s:3:"769";s:6:"height";s:4:"1024";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Pagina-1 http://aserramanna.altervista.org/blog/eventi/san-leonardo/pagina-1/ Sat, 14 Nov 2009 20:57:12 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/Pagina-1.jpg 741 2009-11-14 21:57:12 2009-11-14 20:57:12 open open pagina-1 inherit 740 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/Pagina-1.jpg _wp_attached_file 2009/11/Pagina-1.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1654";s:6:"height";s:4:"2339";s:14:"hwstring_small";s:22:"height='96' width='67'";s:4:"file";s:20:"2009/11/Pagina-1.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"Pagina-1-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"Pagina-1-212x300.jpg";s:5:"width";s:3:"212";s:6:"height";s:3:"300";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:21:"Pagina-1-724x1024.jpg";s:5:"width";s:3:"724";s:6:"height";s:4:"1024";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Pagina-2 http://aserramanna.altervista.org/blog/eventi/san-leonardo/pagina-2/ Sat, 14 Nov 2009 20:58:56 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/Pagina-2.jpg 742 2009-11-14 21:58:56 2009-11-14 20:58:56 open open pagina-2 inherit 740 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/Pagina-2.jpg _wp_attached_file 2009/11/Pagina-2.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1654";s:6:"height";s:4:"2339";s:14:"hwstring_small";s:22:"height='96' width='67'";s:4:"file";s:20:"2009/11/Pagina-2.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"Pagina-2-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"Pagina-2-212x300.jpg";s:5:"width";s:3:"212";s:6:"height";s:3:"300";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:21:"Pagina-2-724x1024.jpg";s:5:"width";s:3:"724";s:6:"height";s:4:"1024";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} San Leonardo http://aserramanna.altervista.org/blog/eventi/san-leonardo/ Sat, 14 Nov 2009 21:02:48 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?page_id=740 Scarica il Foglio Parrocchiale per essere aggiornato sugli tutti gli eventi che si tengono nella parrocchia di San Leonardo!

      Aggiornamento settimanale!

      Clicca con il tasto destro sulle immagini sottostanti e vai su Salva immagine con nome o Salva destinazione (varia a seconda del browser).

      foglio parrocchiale san leonardo foglio parrocchiale san leonardo

      ]]>
      740 2009-11-14 22:02:48 2009-11-14 21:02:48 open open san-leonardo publish 39 0 page _edit_lock 1267491671 _edit_last 2
      Gruppo salviamo il rio leni http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/gruppo-salviamo-il-rio-leni/ Mon, 16 Nov 2009 00:16:51 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/gruppo-salviamo-il-rio-leni.jpg 783 2009-11-16 01:16:51 2009-11-16 00:16:51 open open gruppo-salviamo-il-rio-leni inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/gruppo-salviamo-il-rio-leni.jpg _wp_attached_file 2009/11/gruppo-salviamo-il-rio-leni.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"536";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='68' width='128'";s:4:"file";s:39:"2009/11/gruppo-salviamo-il-rio-leni.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:39:"gruppo-salviamo-il-rio-leni-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:39:"gruppo-salviamo-il-rio-leni-300x160.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"160";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Batterie http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/batterie/ Mon, 16 Nov 2009 00:20:38 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/batterie.jpg 784 2009-11-16 01:20:38 2009-11-16 00:20:38 open open batterie inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/batterie.jpg _wp_attached_file 2009/11/batterie.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"673";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='86' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/batterie.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"batterie-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"batterie-300x201.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"201";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} La Natura si ribella alle offese più dure dell'uomo http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/natura-ribelle/ Mon, 16 Nov 2009 00:25:23 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/natura-ribelle.jpg 785 2009-11-16 01:25:23 2009-11-16 00:25:23 open open natura-ribelle inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/natura-ribelle.jpg _wp_attached_file 2009/11/natura-ribelle.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"755";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='127'";s:4:"file";s:26:"2009/11/natura-ribelle.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:26:"natura-ribelle-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:26:"natura-ribelle-300x226.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"226";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:29:"KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} eternit http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/eternit/ Mon, 16 Nov 2009 00:30:00 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/eternit.jpg 786 2009-11-16 01:30:00 2009-11-16 00:30:00 open open eternit inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/eternit.jpg _wp_attached_file 2009/11/eternit.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"576";s:6:"height";s:3:"800";s:14:"hwstring_small";s:22:"height='96' width='69'";s:4:"file";s:19:"2009/11/eternit.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:19:"eternit-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:19:"eternit-216x300.jpg";s:5:"width";s:3:"216";s:6:"height";s:3:"300";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Salviamo il fiume Leni: resoconto di una mattinata dedicata ad un importante progetto http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/ Mon, 16 Nov 2009 00:32:07 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=779 Gruppo salviamo il rio leni

      di Davide Batzella

      Finalmente ieri 15 novembre 2009, grazie soprattutto a Lionello Mattei, il gruppo "Salviamo il fiume Leni" si è incontrato per una visita al tanto amato torrente. Tutto è iniziato alle 9:00 mattutine: una decina di persone si sono date appuntamento nel piazzale della Chiesa di San Leonardo e hanno iniziato lì la loro chiacchierata. Pochi minuti dopo, armati di fotocamere digitali, scarponi e tanta voglia di fare, ci si è diretti verso la meta.

      Arrivati al "cementato" che tutti conosciamo, iniziano le prime sorprese: batterie di macchina usurate, bottiglie, lattine, vetro, fari di automobile, residui di murature, piastrelle e chi più ne ha più ne metta. Tutto questo nelle aree limitrofe al torrente.

      Grazie al contributo di Alberto Pilloni erano presenti anche il Vice Sindaco Sergio Murgia, l'Assessore Provinciale Gianluigi Piano e Marcello Mereu.

      Dopo alcune fotografie si è iniziato il cammino prendendo il sentiero che costeggia gli argini del torrente e subito l'attenzione è caduta sui vari rifiuti ingombranti presenti in tutta la zona, frutto forse di ignoranza comune o di perfetta deficienza mentale.

      Batterie di automobile in degrado nei pressi del torrente Leni
      Batterie di automobile in degrado nei pressi del torrente Leni

      Alberto Pilloni riporta che è stata una "mattinata trascorsa con gli amici (pochi...ma buoni!) volta al verificare come il fiume cerca di sopravvivere all'incoscienza, all'ignoranza e alla delinquenza delle persone che vi riversano di tutto: macerie di abusi edilizi, eternit, batterie, cavi elettrici e persino una decina di obliteratrici (o qualcosa di simile) dell'Ansaldo, tutto questo sulle sue rive; ma non tutto è perduto, molto si può fare... facciamolo!"

      "Quest'oggi sono accadute tre cose molto importanti per la nostra causa:" - commenta Lionello Mattei - "La prima è quella che l' amministrazione ha visto di persona, con i suoi occhi, il degrado e l' abbandono in cui versa il nostro amato fiume. La seconda è che c'è stata una timida ma importante promessa di impegno per quanto riguarda la pulizia, che non è una cosa semplice ma che sicuramente non si risolve senza agire: bisogna parlare con le amministrazioni che hanno già affrontato il problema e che soprattutto l'hanno risolto e vedere con quali strumenti finanziari e legislativi sono riusciti nel loro intento.

      La Natura si ribella alle offese più dure dell'uomo
      La Natura si ribella alle offese più dure dell'uomo

      La terza l'abbiamo vista noi, ed è la magica e commovente capacità della natura di riprendersi anche dalle offese più dure. L'erba ricopriva in parte i detriti come se "la natura volesse nasconderli ai nostri occhi", l'airone ci ha salutato un pò scocciato ma era comunque presente. Io sono sicuro che ci siano anche i pesci e altri piccoli animali che giustamente non si fanno vedere; dico questo per dire che con poco lavoro il fiume si riprenderà e potrà essere fruibile in tutto il suo splendore per tutti i Serramannesi".

      Proseguendo si è arrivati in una zona che pareva un'oasi: le acque scorrevano impetuose formando particolari motivi dentro il torrente, l'alternarsi dei sassi perfettamente lavorati e delle piante torrenziali davano quel senso che solo la Natura riesce a donarci, quella pace e tranquillità che solo un ritorno alle nostre antiche ma mai dimenticate usanze può offrire. Un tempo si poteva andare tranquillamente sulle sponde del Rio Leni senza pericoli, ora bisogna stare attenti a non calpestare vetri, batterie di auto o eternit. Dobbiamo fare qualcosa.

      A tal proposito Giorgia Mascia, presente nella camminata, dice: "La passeggiata lungo le sponde del fume Leni mi ha lasciata senza parole, tutto il lerciume scaricato volontariamente non è commentabile tranquillamente. Quand'è che le persone si renderanno conto che non basta aver in ordine la loro casa e scaricare i rifiuti (soprattutto ingombranti ed eternit) dove capita? Ai nostri figli stiamo lasciando una bella eredità!". Comunque la Natura si difende, infatti continua: "Nonostante tutto lo schifo si intravede ancora il fiume che pulsa ancora, il miracolo della natura."

      eternitIl pensiero di Alberto Pilloni riassume un po' ciò che si è ottenuto in questa giornata: "Come inizio propongo una campagna di sensibilizzazione" - dice - "e, magari, di informazione di quei cittadini che per un qualsiasi motivo non confluiscono il materiale alla differenziata o agli inerti o gli ingombranti nel Cisa, proseguendo con l'appoggiare gli amministratori comunali per qualsiasi iniziativa rivolta alla pulizia del fiume, per finire con lo studio di un progetto serio mirato e completo alla realizzazione del parco naturale. Il percorso sarà lungo, difficile e duro ma si può fare e, ripeto, facciamolo!"

      In perfetto accordo con Alberto, ci preme di ringraziare di cuore, per la loro presenza e per la grande attenzione mostrata, all'Assessore provinciale Gigi Piano e al Vice Sindaco Sergio Murgia che hanno risposto all'invito per verificare di persona lo stato in cui versa il fiume e per la loro disponibilità nell'attivarsi per la realizzazione del progetto che questo gruppo si prefigge.

      "Propongo che la prossima manifestazione venga realizzata con una festa che coinvolga le nostre famiglie, in quanto molti bimbi e nostri ragazzi non conoscono il fiume, con un pranzo a base di malloreddusu e proceddu arrustu e biu nieddu!", conclude Alberto.

      Aggiornamento del 27 Novembre 2009:

      A seguito dell'incontro col Sindaco di Sabato 27 novembre, posto un breve riassunto di quant'accaduto e sugli accordi presi:

        • Il sindaco presenterà il nostro progetto in giunta per poter accedere ai fondi previsti per questi casi.
        • Dopo verrà eseguito un sopralluogo con i vigili nel quale verranno controllate le macerie per gli illeciti
        • Verranno avvisati i carabinieri per eventuali indagini sui colpevoli.
        • Si stipulerà un accordo con il CISA per il ritiro in loco dei rifiuti che i volontari e i dipendenti del comune raccoglieranno per tipologia (ingombranti, secco).
        • Coinvolgimento delle scuole medie: l'idea sarebbe che, una classe per volta, saranno portate nel fiume per coinvolgerli nella gestione dell'ambiente.
        • Contatti con Lega Ambiente per la creazione di un parco fluviale e con la provincia Olbia Tempio per gli strumenti legislativi usati per costruire il loro parco di Padrongianus
        • Sistema di videosorveglianza come strumento di prevenzione e deterrenza.

          Si ringrazia Michela Medda per alcune delle bellissime fotografie presenti in quest'articolo e nella seguente galleria.

          [gallery link="file" orderby="title"] ]]>
          779 2009-11-16 01:32:07 2009-11-16 00:32:07 open open salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto publish 0 0 post _edit_lock 1263517015 _edit_last 1 _aioseop_title Salviamo il fiume Leni: resoconto di una mattinata dedicata ad un importante progetto _aioseop_keywords fiume leni,rio leni,salviamo il rio leni _aioseop_description Finalmente ieri 15 novembre 2009, grazie soprattutto a Lionello Mattei, il gruppo "Salviamo il fiume Leni" si è incontrato per una visita al tanto amato torrente. Tutto è iniziato alle 9:00 mattutine: una decina di persone si sono date appuntamento nel piazzale della Chiesa di San Leonardo e hanno iniziato lì la loro chiacchierata. Pochi minuti dopo, armati di fotocamere digitali, scarponi e tanta voglia di fare, ci si è diretti verso la meta. _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 featured http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/gruppo-salviamo-il-rio-leni.jpg thumbnail http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/batterie.jpg _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 95 masciagiorgia@tiscali.it 94.162.60.3 2009-11-16 09:28:22 2009-11-16 08:28:22 1 0 0 96 christian.pistis@tiscali.it 94.163.139.75 2009-11-16 09:30:15 2009-11-16 08:30:15 1 0 0 97 orimatt@yahoo.it 93.144.174.52 2009-11-16 09:39:29 2009-11-16 08:39:29 1 0 0 98 orimatt@yahoo.it 93.144.174.52 2009-11-16 09:53:16 2009-11-16 08:53:16 1 0 0 99 michelegerra@inwind.it http://michelegerra.skyrock.com 78.15.219.14 2009-11-16 11:50:27 2009-11-16 10:50:27 1 0 0 100 masciagiorgia@tiscali.it 79.49.86.51 2009-11-16 11:57:17 2009-11-16 10:57:17 1 0 0 102 michelapurple@hotmail.it 78.14.94.233 2009-11-16 12:26:06 2009-11-16 11:26:06 1 0 0 104 dave.bat@tiscali.it 78.14.97.224 2009-11-16 14:50:02 2009-11-16 13:50:02 1 0 0 105 masciagiorgia@tiscali.it 79.22.214.27 2009-11-16 15:37:39 2009-11-16 14:37:39 1 0 0 106 liomatt@gmail.com 94.163.33.1 2009-11-16 16:16:27 2009-11-16 15:16:27 1 0 0 108 infodue@tiscali.it 78.14.88.140 2009-11-16 16:50:41 2009-11-16 15:50:41 1 0 0 111 liomatt@gmail.com 94.163.25.144 2009-11-16 19:28:24 2009-11-16 18:28:24 1 0 0 114 giuliocoss@tiscali.it 84.223.13.10 2009-11-16 19:58:40 2009-11-16 18:58:40 1 0 0 116 Andreforall@gmail.com http://www.insecondopiano.altervista.org 79.46.83.128 2009-11-16 21:13:56 2009-11-16 20:13:56 1 0 0 117 Andreforall@gmail.com http://www.insecondopiano.altervista.org 79.46.83.128 2009-11-16 21:22:18 2009-11-16 20:22:18 1 0 0 118 masciagiorgia@tiscali.it 94.162.127.130 2009-11-16 21:48:19 2009-11-16 20:48:19 1 0 0 138 mirkomattei@hotmail.com 91.0.185.13 2009-11-17 21:23:43 2009-11-17 20:23:43 1 0 0 251 pavelo72@hotmail.com http://www.serramanna.altervista.org 82.85.20.2 2009-11-24 13:17:54 2009-11-24 12:17:54 1 0 0 329 girmen@libero.it 79.32.122.108 2009-12-02 09:33:47 2009-12-02 08:33:47 1 0 0 391 dave.bat@tiscali.it http://www.bandaserramanna.tk 78.14.92.4 2009-12-18 01:27:15 2009-12-18 00:27:15 1 0 2 582 diabolik36@hotmail.it 87.4.241.186 2010-01-25 20:05:43 2010-01-25 19:05:43 1 0 0
          IMG_6260 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/img_6260/ Mon, 16 Nov 2009 01:08:21 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/IMG_6260.jpg 794 2009-11-16 02:08:21 2009-11-16 01:08:21 open open img_6260 inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/IMG_6260.jpg _wp_attached_file 2009/11/IMG_6260.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"667";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='85' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/IMG_6260.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"IMG_6260-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"IMG_6260-300x200.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"200";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} IMG_6371 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/img_6371/ Mon, 16 Nov 2009 01:08:28 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/IMG_6371.jpg 795 2009-11-16 02:08:28 2009-11-16 01:08:28 open open img_6371 inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/IMG_6371.jpg _wp_attached_file 2009/11/IMG_6371.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"667";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='85' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/IMG_6371.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"IMG_6371-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"IMG_6371-300x200.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"200";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} IMG_6388 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/img_6388/ Mon, 16 Nov 2009 01:08:35 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/IMG_6388.jpg 796 2009-11-16 02:08:35 2009-11-16 01:08:35 open open img_6388 inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/IMG_6388.jpg _wp_attached_file 2009/11/IMG_6388.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"618";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='79' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/IMG_6388.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"IMG_6388-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"IMG_6388-300x185.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"185";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PICT0003 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/pict0003/ Mon, 16 Nov 2009 01:08:48 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0003.jpg 797 2009-11-16 02:08:48 2009-11-16 01:08:48 open open pict0003 inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0003.jpg _wp_attached_file 2009/11/PICT0003.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"750";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PICT0003.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0003-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0003-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:29:"KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PICT0006 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/pict0006/ Mon, 16 Nov 2009 01:08:58 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0006.jpg 798 2009-11-16 02:08:58 2009-11-16 01:08:58 open open pict0006 inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0006.jpg _wp_attached_file 2009/11/PICT0006.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"750";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PICT0006.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0006-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0006-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:29:"KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PICT0007 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/pict0007/ Mon, 16 Nov 2009 01:09:07 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0007.jpg 799 2009-11-16 02:09:07 2009-11-16 01:09:07 open open pict0007 inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0007.jpg _wp_attached_file 2009/11/PICT0007.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"750";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PICT0007.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0007-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0007-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:29:"KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PICT0011 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/pict0011/ Mon, 16 Nov 2009 01:09:20 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0011.jpg 800 2009-11-16 02:09:20 2009-11-16 01:09:20 open open pict0011 inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0011.jpg _wp_attached_file 2009/11/PICT0011.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"750";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PICT0011.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0011-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0011-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:29:"KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PICT0014 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/pict0014/ Mon, 16 Nov 2009 01:09:33 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0014.jpg 801 2009-11-16 02:09:33 2009-11-16 01:09:33 open open pict0014 inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0014.jpg _wp_attached_file 2009/11/PICT0014.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"750";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PICT0014.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0014-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0014-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:29:"KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PICT0018 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/pict0018/ Mon, 16 Nov 2009 01:09:46 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0018.jpg 802 2009-11-16 02:09:46 2009-11-16 01:09:46 open open pict0018 inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0018.jpg _wp_attached_file 2009/11/PICT0018.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"750";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PICT0018.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0018-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0018-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:29:"KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PICT0024 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/pict0024/ Mon, 16 Nov 2009 01:09:57 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0024.jpg 803 2009-11-16 02:09:57 2009-11-16 01:09:57 open open pict0024 inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0024.jpg _wp_attached_file 2009/11/PICT0024.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"766";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='95' width='125'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PICT0024.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0024-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0024-300x229.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"229";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:29:"KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PICT0027 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/pict0027/ Mon, 16 Nov 2009 01:10:09 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0027.jpg 804 2009-11-16 02:10:09 2009-11-16 01:10:09 open open pict0027 inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0027.jpg _wp_attached_file 2009/11/PICT0027.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"750";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PICT0027.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0027-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0027-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:29:"KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PICT0032 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/pict0032/ Mon, 16 Nov 2009 01:10:18 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0032.jpg 805 2009-11-16 02:10:18 2009-11-16 01:10:18 open open pict0032 inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0032.jpg _wp_attached_file 2009/11/PICT0032.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"750";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PICT0032.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0032-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0032-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:29:"KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PICT0034 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/pict0034/ Mon, 16 Nov 2009 01:10:26 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0034.jpg 806 2009-11-16 02:10:26 2009-11-16 01:10:26 open open pict0034 inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0034.jpg _wp_attached_file 2009/11/PICT0034.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"776";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='123'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PICT0034.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0034-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0034-300x232.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"232";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:29:"KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PICT0036 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/pict0036/ Mon, 16 Nov 2009 01:10:37 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0036.jpg 807 2009-11-16 02:10:37 2009-11-16 01:10:37 open open pict0036 inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0036.jpg _wp_attached_file 2009/11/PICT0036.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"750";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PICT0036.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0036-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0036-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:29:"KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PICT0038 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/pict0038/ Mon, 16 Nov 2009 01:10:47 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0038.jpg 808 2009-11-16 02:10:47 2009-11-16 01:10:47 open open pict0038 inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0038.jpg _wp_attached_file 2009/11/PICT0038.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"750";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PICT0038.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0038-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0038-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:29:"KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PICT0041 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/pict0041/ Mon, 16 Nov 2009 01:10:56 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0041.jpg 809 2009-11-16 02:10:56 2009-11-16 01:10:56 open open pict0041 inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0041.jpg _wp_attached_file 2009/11/PICT0041.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"750";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PICT0041.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0041-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0041-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:29:"KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PICT0046 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/pict0046/ Mon, 16 Nov 2009 01:11:07 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0046.jpg 810 2009-11-16 02:11:07 2009-11-16 01:11:07 open open pict0046 inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0046.jpg _wp_attached_file 2009/11/PICT0046.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"750";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PICT0046.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0046-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0046-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:29:"KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PICT0048 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/pict0048/ Mon, 16 Nov 2009 01:11:14 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0048.jpg 811 2009-11-16 02:11:14 2009-11-16 01:11:14 open open pict0048 inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0048.jpg _wp_attached_file 2009/11/PICT0048.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"750";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PICT0048.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0048-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0048-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:29:"KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PICT0052 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/pict0052/ Mon, 16 Nov 2009 01:11:24 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0052.jpg 812 2009-11-16 02:11:24 2009-11-16 01:11:24 open open pict0052 inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0052.jpg _wp_attached_file 2009/11/PICT0052.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"750";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PICT0052.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0052-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0052-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:29:"KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PICT0055 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/pict0055/ Mon, 16 Nov 2009 01:11:33 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0055.jpg 813 2009-11-16 02:11:33 2009-11-16 01:11:33 open open pict0055 inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0055.jpg _wp_attached_file 2009/11/PICT0055.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"750";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PICT0055.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0055-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0055-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:29:"KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PICT0059 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/pict0059/ Mon, 16 Nov 2009 01:11:43 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0059.jpg 814 2009-11-16 02:11:43 2009-11-16 01:11:43 open open pict0059 inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0059.jpg _wp_attached_file 2009/11/PICT0059.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"750";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PICT0059.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0059-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0059-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:29:"KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PICT0060 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/pict0060/ Mon, 16 Nov 2009 01:11:54 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0060.jpg 815 2009-11-16 02:11:54 2009-11-16 01:11:54 open open pict0060 inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0060.jpg _wp_attached_file 2009/11/PICT0060.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"750";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PICT0060.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0060-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0060-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:29:"KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PICT0068 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/pict0068/ Mon, 16 Nov 2009 01:12:03 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0068.jpg 816 2009-11-16 02:12:03 2009-11-16 01:12:03 open open pict0068 inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0068.jpg _wp_attached_file 2009/11/PICT0068.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"750";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PICT0068.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0068-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0068-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:29:"KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PICT0071 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/pict0071/ Mon, 16 Nov 2009 01:12:14 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0071.jpg 817 2009-11-16 02:12:14 2009-11-16 01:12:14 open open pict0071 inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PICT0071.jpg _wp_attached_file 2009/11/PICT0071.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1000";s:6:"height";s:3:"750";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PICT0071.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0071-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PICT0071-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:29:"KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} disappunto http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/salviamo-il-fiume-leni-resoconto-di-una-mattinata-dedicata-ad-un-importante-progetto/disappunto/ Mon, 16 Nov 2009 01:12:48 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/disappunto.jpg 818 2009-11-16 02:12:48 2009-11-16 01:12:48 open open disappunto inherit 779 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/disappunto.jpg _wp_attached_file 2009/11/disappunto.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"604";s:6:"height";s:3:"450";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='95' width='128'";s:4:"file";s:22:"2009/11/disappunto.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:22:"disappunto-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:22:"disappunto-300x223.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"223";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} foto%20gialeto http://aserramanna.altervista.org/blog/associazioni/gialeto-calcio/foto%20gialeto/ Mon, 16 Nov 2009 20:49:48 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/foto%20gialeto.bmp 826 2009-11-16 21:49:48 2009-11-16 20:49:48 open open foto%20gialeto inherit 698 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/foto%20gialeto.bmp _wp_attached_file 2009/11/foto%20gialeto.bmp _wp_attachment_metadata a:0:{} A Serramanna Alice non è così tanto Mega come si dice... l'odissea continua! http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/a-serramanna-alice-non-e-cosi-tanto-mega-come-si-dice-lodissea-continua/ Wed, 18 Nov 2009 00:44:53 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=827 di Samuele Pinna

          Dal diario di bordo del capitano...

          La navigazione (sic...) procedeva a vista ma il sentore era quello di essere stati presi per i fondelli.

          Alice adsl, non è poi così tanto Mega!Lunedì 9 Novembre: ennesima telefonata al 187, ormai non ascolto più nemmeno le istruzioni della voce guida per comporre i codici per parlare con l'operatore. Oggi ho il piacere di parlare con Annalisa che dopo essere stata sommersa dall'ondata riassuntiva della situazione decide di buttarmi giù la cornetta in faccia. [auto-censura]. Seconda telefonata e un operatore mi tranquillizza dicendo che sarei stato ricontattato dal solito responsabile fantasma. Purtroppo per l'operatore non sono in vena di sorbire altre prese per i fondelli e viene sommerso di complimenti per la professionalità dell'azienda. Quando faccio notare che ho la pratica in escalation mi confida candidamente che non è vero, nessun operatore ha passato la pratica in escalation. Le cose sono due: o Telecom cerca di guadagnare tempo, o assume in maggioranza dei gran deficienti... diciamo nell'ordine di 9 operatori su 10. Da buon scommettitore gioco per una doppia.

          Venerdì 13 Novembre: la pratica sul 187.it è sempre "in carico al settore specialistico" e quella [auto-censura] dell'assistente virtuale mi comunica con la sua voce, che inizio ad odiare, che la pratica verrà risolta entro il 23 di Ottobre... Inizio seriamente a pensare che anche per le assistenti virtuali Telecom esegua degli screening minuziosi all'atto dell'assunzione.

          Martedì 17 Novembre: 21° giorno feriale di disservizio, da contratto ho raggiunto i 100 euro di rimborso che mi spettano. Decido di chiamare la sezione commerciale per aprire la pratica di rimborso.  Il regolamento prevede infatti una telefonata al 187 per aprire al pratica e poi l'invio di un fax con i propri dati. Altre informazioni (come l'articolo del contratto da citare nel fax) si possono trovare qui http://adsl.news.tecnozoom.it/in-evidenza/guasto-adsl-alice-come-richiedere-un-rimborso-post-37.html . Contatto il 187, trovo un'operatrice che, informata della mia volontà di richiedere un risarcimento, mi fa qualche domanda sul problema e poi, capolavoro dei capolavori, Telecom mi congeda con un: "Senta io la pratica la apro, ma non è che Telecom da i soldi così per queste cose, d'altronde la linea anche se lenta sta funzionando". In serata su questo blog vengo a sapere che da una concittadina (Maria Francesca Chia) che ci sono novità direttamente dal 187: "la linea telefonica e ADSL è degenerata su tutto l'abitato e la centrale è satura, il problema è molto grave e di difficile soluzione in tempi brevi, i tecnici della Telecom non possono fare più nulla, hanno fatto il possibile... vi consigliamo di procedere con reclami individuali per chiedere il risarcimento danni e bolletta e di intentare un'azione legale collettiva tramite l'amministrazione comunale contro Telecom Italia... date diffusione anche attraverso la stampa...".

          Maria Francesca informa che: "Sindaco e consiglieri hanno iniziato a movimentarsi. Io ho informato della cosa il Sindaco e secondo me è opportuno che cominciamo ad organizzarci sul serio per promuovere un'azione collettiva contro Telecom, che deve assolutamente darci informazione dei tempi necessari alla soluzione del problema e rimborsarci il danno subito. Il Sindaco è stato disponibilissimo... ora bisogna raccogliere le segnalazioni e sommergere Telecom di reclami. Il numero del fax è : 803308187 (Ufficio Reclami Telecom Italia). L'unione fa la forza! Da me non funziona bene nemmeno il telefono! Non possono isolare il paese in questo modo! Secondo me è una cosa gravissima... soprattutto perchè per oltre un mese hanno taciuto sulla gravità del problema, temporeggiando e in un certo senso prendendosi gioco degli utenti!".

          Lei continua con una proposta molto importante, una "Raccolta adesioni per maxi causa di risarcimento contro TELECOM ITALIA." Chiunque abbia problemi con Alice ADSL a Serramanna scriva pure la sua esperienza e si metta in contatto con gli altri su questo sito o dove meglio crede, anche con un'assemblea pubblica del paese.

          Su questo blog sono ormai parecchie le persone sul piede di guerra, è giunta l'ora di farsi sentire seriamente.

          Ecco il modulo per il rimborso:

          Su richiesta di Samuele posto la email:
          Gent.mo Assessore, se mi permetto di scriverLe questa e-mail è perchè ormai la situazione che mi accingo a riassumerLe è diventata insostenibile e credo sia giusto cercare in Lei, visto il settore di competenza che ricopre nella giunta comunale, una mano d'aiuto contro le negligenze finora palesate da chi deteniene ancora di fatto il monopolio delle telecomunicazioni nel nostro Paese. E' da circa il 15 del mese di Ottobre infatti che a Serramanna buona parte dei concittadini che ha sottoscritto un abbonamento al servizio "ADSL Internet" (sia esso Telecom o Tiscali) si ritrova una connessione "castrata". Come potrà notare dai due articoli scritti per il blog "A Serramanna" e dagli oltre 150 commenti di altri concittadini (che se avrà la pazienza di leggere può trovare ai seguenti link http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/a-serramanna-alice-non-e-cosi-tanto-mega-come-si-dice e http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/a-serramanna-alice-non-e-cosi-tanto-mega-come-si-dice-lodissea-continua ) da oltre un mese nel nostro paese è presente un "disservizio" che Telecom in un primo momento ha negato attribuendo la colpa delle connessioni lente (0.20 Mb/s a fronte dei 6.80 Mb/s raggiunti fino al 15 Ottobre) a fantomatici "virus" presenti nelle nostre macchine utilizzate, a filtri guasti in casa dell'utente ed ad altre amenità del genere. Solo in un secondo momento qualche operatore del 187 (servizio Clienti) ha ammesso in via non ufficiale la presenza di un guasto generale abbastanza serio senza tuttavia fornire indicazioni sui tempi e modi di risoluzione. In periodo di libero mercato un normalissimo utente avrebbe fatto solo una cosa di fronte a questo comportamento: rescisso il contratto e firmato un nuovo contratto con un altro operatore. Ho scritto in periodo di libero mercato non a caso, visto che a Serramanna questo libero mercato non esiste. Tutte i dslam su cui poggiano le connessioni internet sono di proprietà Telecom e gli altri operatori (ho citato Tiscali in precedenza, ma la stessa cosa vale per tele2, fastweb etc) non fanno altro che "affittare" da Telecom questi dlsam. Ecco il perchè siamo in una situazione di stallo totale e vittime dei tempi di Telecom. Infatti la Telecom ci sta prendendo per i fondelli da oltre un mese; ho ricevuto per ben due vote la promessa non mantenuta di essere ricontattato nei due giorni a seguire dalla mie segnalazioni (trova tutto documentato in quei due articoli) da un responsabile di settore per le spiegazioni del caso, ad altri concittadini è stato detto da parte degli operatori di rivolgersi al Comune di residenza per richiedere ufficialmente a Telecom spiegazioni, spiegazioni che non sono state fornite e non verranno fornite al singolo utente. Ho insieme a qualche altra persona richiesto lo storno in bolletta dei giorni di disservizio ma il solito operatore ha fatto capire in poche parole che possiamo scordarci questi soldi. Per questi motivi mi rivolgo direttamente a Lei in qualità di Assessore per le Nuove Tecnologie: la libertà di ogni cittadino dipende anche dalla libera informazione e personalmente reputo la rete un ottimo bacino dove poter alimentare questa libertà. Le chiedo in qualità del ruolo che ricopre di predere a cuore questa causa e di farsi portavoce dei suoi concittadini contro chi finora ha dimostrato di potersi permettere un simile atteggiamento in virtù del proprio potere. Siamo disponibili a fornirLe nei nostri limiti tutta la collaborazione del caso e siamo certi che saprà ottenere da Telecom tutte quelle informazioni che a noi sono state negate. Copia di questa mail verrà inviata e pubblicata sul blog "A Serramanna" ( http://aserramanna.altervista.org ) per informare gli altri concittadini che ora anche il Comune è a conoscenza del problema con cui lottiamo da oltre un mese. Sicuro di una Sua risposta Distinti Saluti Samuele Pinna
          ]]>
          827 2009-11-18 01:44:53 2009-11-18 00:44:53 open open a-serramanna-alice-non-e-cosi-tanto-mega-come-si-dice-lodissea-continua publish 0 0 post _encloseme 1 _pingme 1 _edit_lock 1266326579 _edit_last 2 _aioseop_title A Serramanna Alice non è così tanto Mega come si dice... l'odissea continua! thumbnail http://aserramanna.altervista.org/images/alice_adsl.jpg featured http://aserramanna.altervista.org/images/alice_adslbig.jpg _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 142 divalo@tiscali.it 79.43.69.64 2009-11-18 11:03:45 2009-11-18 10:03:45 1 0 0 143 divalo@tiscali.it 79.43.69.64 2009-11-18 12:07:26 2009-11-18 11:07:26 1 0 0 144 pavelo72@hotmail.com http://www.serramanna.altervista.org 82.85.20.2 2009-11-18 12:15:41 2009-11-18 11:15:41 1 0 0 145 dave.bat@tiscali.it 192.167.140.1 2009-11-18 14:47:48 2009-11-18 13:47:48 1 0 0 146 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2009-11-18 15:12:15 2009-11-18 14:12:15 1 0 0 148 dave.bat@tiscali.it 192.167.140.1 2009-11-18 15:24:33 2009-11-18 14:24:33 1 0 0 271 dinamitebla2009@katamail.com 192.160.156.10 2009-11-26 14:48:38 2009-11-26 13:48:38 1 0 0 268 erika.floris@alice.it 79.22.81.144 2009-11-26 13:58:30 2009-11-26 12:58:30 1 0 0 154 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2009-11-18 16:41:30 2009-11-18 15:41:30 1 0 0 155 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2009-11-18 16:42:10 2009-11-18 15:42:10 1 0 0 156 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2009-11-18 16:42:31 2009-11-18 15:42:31 1 0 0 157 dave.bat@tiscali.it http://www.bandaserramanna.tk 192.167.140.1 2009-11-18 17:05:15 2009-11-18 16:05:15 1 0 2 160 mauro_isola@hotmail.com 79.43.82.193 2009-11-18 18:57:51 2009-11-18 17:57:51 1 0 0 162 francy.chia@alice.it 95.238.80.197 2009-11-18 19:12:51 2009-11-18 18:12:51 1 0 0 163 samupinna@gmail.com 79.43.83.197 2009-11-18 19:18:20 2009-11-18 18:18:20 1 0 0 164 ale1978@gmail.com 79.43.83.44 2009-11-18 19:22:53 2009-11-18 18:22:53 1 0 0 165 samupinna@gmail.com 79.43.83.197 2009-11-18 20:26:27 2009-11-18 19:26:27 1 0 0 166 francy.chia@alice.it 79.22.214.241 2009-11-18 22:41:44 2009-11-18 21:41:44 1 0 0 167 samupinna@gmail.com 79.43.83.197 2009-11-18 23:25:08 2009-11-18 22:25:08 1 0 0 170 andr3.uccio@hotmail.it 95.237.31.126 2009-11-19 01:04:22 2009-11-19 00:04:22 1 0 0 171 marcoscalas77@gmail.com 195.130.213.1 2009-11-19 08:38:59 2009-11-19 07:38:59 1 0 0 172 prova@email.it 87.24.241.31 2009-11-19 09:28:22 2009-11-19 08:28:22 1 0 0 173 giorgiamurgia@libero.it 93.148.130.71 2009-11-19 09:40:49 2009-11-19 08:40:49 1 0 0 174 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2009-11-19 09:59:37 2009-11-19 08:59:37 1 0 0 175 pippiwind@tiscali.it 95.238.81.198 2009-11-19 10:34:44 2009-11-19 09:34:44 1 0 0 176 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2009-11-19 10:46:29 2009-11-19 09:46:29 1 0 0 177 francy.chia@alice.it 95.237.31.174 2009-11-19 10:54:43 2009-11-19 09:54:43 1 0 0 178 aldo.dessi@alice.it 217.201.135.107 2009-11-19 11:18:24 2009-11-19 10:18:24 1 0 0 179 aldo.dessi@alice.it 217.201.135.107 2009-11-19 11:33:54 2009-11-19 10:33:54 1 0 0 180 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2009-11-19 11:42:59 2009-11-19 10:42:59 1 0 0 181 pavelo72@hotmail.com 82.85.20.2 2009-11-19 12:09:08 2009-11-19 11:09:08 1 0 0 182 prova@email.it 87.24.241.31 2009-11-19 12:31:37 2009-11-19 11:31:37 1 0 0 183 pavelo72@hotmail.com 82.85.20.2 2009-11-19 12:44:01 2009-11-19 11:44:01 1 0 0 184 pavelo72@hotmail.com 82.85.20.2 2009-11-19 12:45:43 2009-11-19 11:45:43 1 0 0 185 patrocloo@tiscali.it 78.14.105.95 2009-11-19 13:16:03 2009-11-19 12:16:03 1 0 0 186 francy.chia@alice.it 79.55.85.225 2009-11-19 13:16:16 2009-11-19 12:16:16 1 0 0 187 samupinna@gmail.com 95.234.12.75 2009-11-19 13:43:27 2009-11-19 12:43:27 1 0 0 188 patrocloo@tiscali.it 78.14.105.95 2009-11-19 13:53:00 2009-11-19 12:53:00 1 0 0 189 alessia.putzolu@hotmail.it 93.67.83.194 2009-11-19 14:47:01 2009-11-19 13:47:01 1 0 0 190 patrocloo@tiscali.it 78.14.105.95 2009-11-19 14:54:51 2009-11-19 13:54:51 1 0 0 191 pu.ccetto@live.it 95.234.86.191 2009-11-19 15:19:03 2009-11-19 14:19:03 1 0 0 192 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2009-11-19 15:21:12 2009-11-19 14:21:12 1 0 0 193 is0wav@alice.it 79.43.83.17 2009-11-19 15:52:19 2009-11-19 14:52:19 1 0 0 194 dave.bat@tiscali.it 192.167.159.241 2009-11-19 16:25:38 2009-11-19 15:25:38 1 0 0 195 patrocloo@tiscali.it 78.14.105.95 2009-11-19 18:38:52 2009-11-19 17:38:52 1 0 0 196 samupinna@gmail.com 95.234.12.75 2009-11-19 19:21:59 2009-11-19 18:21:59 1 0 0 197 mauro_isola@hotmail.com 79.55.85.218 2009-11-19 19:30:09 2009-11-19 18:30:09 1 0 0 198 i.orru@email.it 87.16.94.53 2009-11-19 19:33:31 2009-11-19 18:33:31 1 0 0 199 i.orru@email.it 87.16.94.53 2009-11-19 19:35:05 2009-11-19 18:35:05 1 0 0 200 dave.bat@tiscali.it 78.14.99.46 2009-11-19 20:06:50 2009-11-19 19:06:50 1 0 0 201 ale1978@gmail.com 95.238.92.79 2009-11-19 21:42:04 2009-11-19 20:42:04 1 0 0 202 mauro_isola@hotmail.com 79.55.85.218 2009-11-19 21:44:32 2009-11-19 20:44:32 1 0 0 203 ale1978@gmail.com 95.238.92.79 2009-11-19 21:47:17 2009-11-19 20:47:17 1 0 0 205 mauro_isola@hotmail.com 79.55.85.218 2009-11-19 22:17:19 2009-11-19 21:17:19 1 0 0 206 aldo.dessi@alice.it 79.56.22.32 2009-11-19 22:40:37 2009-11-19 21:40:37 1 0 0 207 aldo.dessi@alice.it 79.56.22.32 2009-11-19 22:45:04 2009-11-19 21:45:04 1 0 0 208 alice@utonto.it 79.46.85.224 2009-11-19 22:53:28 2009-11-19 21:53:28 1 0 0 209 alice@utonto.it 79.46.85.224 2009-11-19 23:09:27 2009-11-19 22:09:27 1 0 0 210 raffaelabatzella@tiscali.it 95.234.91.61 2009-11-19 23:29:21 2009-11-19 22:29:21 1 0 0 211 dave.bat@tiscali.it 78.14.99.46 2009-11-19 23:29:28 2009-11-19 22:29:28 1 0 0 212 samupinna@gmail.com 95.234.12.75 2009-11-19 23:50:00 2009-11-19 22:50:00 1 0 0 213 dave.bat@tiscali.it 78.14.99.46 2009-11-20 00:43:41 2009-11-19 23:43:41 1 0 0 214 jmale@tiscali.it 95.234.87.180 2009-11-20 01:20:34 2009-11-20 00:20:34 1 0 0 216 pavelo72@hotmail.com 82.85.20.2 2009-11-20 08:40:14 2009-11-20 07:40:14 1 0 0 217 francy.chia@alice.it 82.48.31.164 2009-11-20 08:47:04 2009-11-20 07:47:04 1 0 0 218 patrocloo@tiscali.it 78.14.107.197 2009-11-20 12:23:30 2009-11-20 11:23:30 1 0 0 219 francy.chia@alice.it 95.234.87.253 2009-11-20 18:07:44 2009-11-20 17:07:44 1 0 0 220 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2009-11-20 18:11:59 2009-11-20 17:11:59 1 0 0 222 atena86@hotmail.it 95.237.33.35 2009-11-20 20:03:06 2009-11-20 19:03:06 1 0 0 223 samupinna@gmail.com 217.201.103.43 2009-11-20 20:39:39 2009-11-20 19:39:39 1 0 0 224 pu.ccetto@live.it 95.238.92.21 2009-11-21 00:11:21 2009-11-20 23:11:21 1 0 0 225 mauro_isola@hotmail.com 79.55.85.218 2009-11-21 01:42:37 2009-11-21 00:42:37 1 0 0 226 mauro_isola@hotmail.com 79.55.85.218 2009-11-21 01:50:37 2009-11-21 00:50:37 1 0 0 227 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2009-11-21 09:44:30 2009-11-21 08:44:30 1 0 0 228 mauro_isola@hotmail.com 79.49.86.181 2009-11-21 16:41:06 2009-11-21 15:41:06 1 0 0 229 dave.bat@tiscali.it 95.234.86.198 2009-11-21 16:54:44 2009-11-21 15:54:44 1 0 0 230 mauro_isola@hotmail.com 79.49.86.181 2009-11-21 17:14:05 2009-11-21 16:14:05 1 0 0 231 prova@email.it 95.238.91.145 2009-11-21 18:26:47 2009-11-21 17:26:47 1 0 0 232 samupinna@gmail.com 95.234.87.110 2009-11-21 18:34:37 2009-11-21 17:34:37 1 0 0 233 mauro_isola@hotmail.com 79.49.86.181 2009-11-21 18:54:06 2009-11-21 17:54:06 1 0 0 234 samupinna@gmail.com 95.234.87.110 2009-11-21 18:59:40 2009-11-21 17:59:40 1 0 0 235 mauro_isola@hotmail.com 79.49.86.181 2009-11-21 18:59:57 2009-11-21 17:59:57 1 0 0 236 samupinna@gmail.com 95.234.87.110 2009-11-21 19:29:08 2009-11-21 18:29:08 1 0 0 237 dave.bat@tiscali.it 78.14.96.92 2009-11-21 19:33:14 2009-11-21 18:33:14 1 0 0 238 samupinna@gmail.com 95.234.87.110 2009-11-21 19:36:36 2009-11-21 18:36:36 1 0 0 239 mikomay@hotmail.it 79.22.215.49 2009-11-21 20:21:28 2009-11-21 19:21:28 1 0 0 240 mikomay@hotmail.it 79.22.215.49 2009-11-21 20:21:47 2009-11-21 19:21:47 1 0 0 241 samupinna@gmail.com 95.234.87.110 2009-11-21 21:21:36 2009-11-21 20:21:36 1 0 0 242 samupinna@gmail.com 95.234.87.110 2009-11-21 21:35:09 2009-11-21 20:35:09 1 0 0 272 ale.lasio82@tiscali.it http://www.myspace.com/alessiola 82.48.31.229 2009-11-26 14:49:40 2009-11-26 13:49:40 1 0 0 273 ale.lasio82@tiscali.it http://www.myspace.com/alessiola 82.48.31.229 2009-11-26 14:57:25 2009-11-26 13:57:25 1 0 0 285 aldo.dessi@alice.it 217.200.175.104 2009-11-28 16:11:48 2009-11-28 15:11:48 1 0 0 331 agnesemarongiu@msn.com 95.234.86.19 2009-12-02 12:22:15 2009-12-02 11:22:15 1 0 0 340 mauro.ecca@tiscali.it 95.238.91.51 2009-12-03 15:41:38 2009-12-03 14:41:38 1 0 0 341 wserra@tiscali.it 95.234.86.235 2009-12-03 16:18:14 2009-12-03 15:18:14 1 0 0 351 mirkoans79@live.it 95.238.81.6 2009-12-05 01:20:08 2009-12-05 00:20:08 1 0 0 352 mirkoans79@live.it 95.238.81.6 2009-12-05 01:32:41 2009-12-05 00:32:41 1 0 0 357 mirkoans79@live.it 79.22.214.90 2009-12-07 11:11:22 2009-12-07 10:11:22 1 0 0 363 info@lucla.biz http://www.luclanet.it 95.239.55.223 2009-12-09 12:51:08 2009-12-09 11:51:08 1 0 0 380 mirkoans79@live.it 79.46.85.115 2009-12-16 23:38:38 2009-12-16 22:38:38 1 0 0 381 mirkoans79@live.it 79.22.215.238 2009-12-16 23:41:45 2009-12-16 22:41:45 1 0 0 450 samupinna@gmail.com 79.46.84.24 2010-01-02 13:00:05 2010-01-02 12:00:05 1 0 0 453 andreforall@hotmail.it http://www.insecondopiano.altervista.org 95.234.11.18 2010-01-03 12:08:15 2010-01-03 11:08:15 1 0 3 452 dave.asfasfas@gmail.com 78.14.92.174 2010-01-02 22:15:45 2010-01-02 21:15:45 1 0 0 454 samupinna@gmail.com 95.238.82.156 2010-01-03 12:53:48 2010-01-03 11:53:48 1 0 0 433 andreforall@hotmail.it http://www.insecondopiano.altervista.org 79.55.86.106 2009-12-27 15:14:02 2009-12-27 14:14:02 1 0 3 434 samupinna@gmail.com 95.234.12.244 2009-12-27 16:11:40 2009-12-27 15:11:40 1 0 0 435 dave.bat@tiscali.it 78.14.98.63 2009-12-28 00:48:26 2009-12-27 23:48:26 1 0 0 475 cordoisca@alice.it 79.56.22.231 2010-01-05 17:30:10 2010-01-05 16:30:10 1 0 0 476 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2010-01-05 17:50:10 2010-01-05 16:50:10 1 0 0 478 cordoisca@alice.it 79.56.22.231 2010-01-05 22:52:59 2010-01-05 21:52:59 1 0 0 496 mirkoans79@live.it 79.46.83.134 2010-01-08 03:59:16 2010-01-08 02:59:16 1 0 0 567 mirkoans79@live.it 79.55.86.147 2010-01-25 10:59:34 2010-01-25 09:59:34 1 0 0 568 samupinna@gmail.com 79.39.32.200 2010-01-25 14:26:04 2010-01-25 13:26:04 1 0 0 573 wserra@tiscali.it 95.234.11.71 2010-01-25 19:00:24 2010-01-25 18:00:24 1 0 0 620 mirkoans79@live.it 95.239.54.155 2010-01-31 04:24:25 2010-01-31 03:24:25 1 0 0 823 dugarry@tiscali.it 87.24.241.31 2010-02-23 13:00:35 2010-02-23 12:00:35 1 0 0 824 dave.bat@tiscali.it 95.234.86.137 2010-02-23 18:07:02 2010-02-23 17:07:02 1 0 0 825 fabriz.putzu@tiscali.it 79.22.81.122 2010-02-23 19:49:31 2010-02-23 18:49:31 1 0 0 819 fabriz.putzu@tiscali.it 95.234.11.186 2010-02-22 21:58:54 2010-02-22 20:58:54 1 0 0 725 iv78l@hotmail.it 109.115.76.108 2010-02-14 20:58:32 2010-02-14 19:58:32 1 0 0 728 pavelo72@hotmail.com http://www.serramanna.altervista.org 82.85.20.2 2010-02-15 08:26:01 2010-02-15 07:26:01 1 0 0 729 dave.bat@tiscali.it 78.14.93.190 2010-02-15 13:59:37 2010-02-15 12:59:37 1 0 0 732 samupinna@gmail.com 95.75.127.245 2010-02-15 19:28:17 2010-02-15 18:28:17 1 0 0 735 pavelo72@hotmail.com http://www.serramanna.altervista.org 82.85.20.2 2010-02-16 08:09:52 2010-02-16 07:09:52 1 0 0 739 mario.p@tiscali.it 78.14.104.117 2010-02-16 09:28:22 2010-02-16 08:28:22 1 0 0
          Modulo richiesta rimborso http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/a-serramanna-alice-non-e-cosi-tanto-mega-come-si-dice-lodissea-continua/modulo_richiesta_rimborso/ Wed, 18 Nov 2009 16:02:24 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/modulo_richiesta_rimborso.doc 833 2009-11-18 17:02:24 2009-11-18 16:02:24 open open modulo_richiesta_rimborso inherit 827 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/modulo_richiesta_rimborso.doc _wp_attached_file 2009/11/modulo_richiesta_rimborso.doc _wp_attachment_metadata a:0:{} foto%20gialeto http://aserramanna.altervista.org/blog/associazioni/gialeto-calcio/foto%20gialeto-2/ Wed, 18 Nov 2009 20:33:18 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/foto%20gialeto1.bmp 837 2009-11-18 21:33:18 2009-11-18 20:33:18 open open foto%20gialeto-2 inherit 698 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/foto%20gialeto1.bmp _wp_attached_file 2009/11/foto%20gialeto1.bmp _wp_attachment_metadata a:0:{} volantino gialeto svincolo.pub (Sola lettura http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/gialeto-calcio/volantino-gialeto-svincolo-pub-sola-lettura/ Wed, 18 Nov 2009 21:30:57 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/volantino-gialeto-svincolo.jpg 840 2009-11-18 22:30:57 2009-11-18 21:30:57 open open volantino-gialeto-svincolo-pub-sola-lettura inherit 839 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/volantino-gialeto-svincolo.jpg _wp_attached_file 2009/11/volantino-gialeto-svincolo.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"800";s:6:"height";s:4:"1113";s:14:"hwstring_small";s:22:"height='96' width='69'";s:4:"file";s:38:"2009/11/volantino-gialeto-svincolo.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:38:"volantino-gialeto-svincolo-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:38:"volantino-gialeto-svincolo-215x300.jpg";s:5:"width";s:3:"215";s:6:"height";s:3:"300";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:39:"volantino-gialeto-svincolo-736x1024.jpg";s:5:"width";s:3:"736";s:6:"height";s:4:"1024";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:6:"Davide";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:44:"volantino gialeto svincolo.pub (Sola lettura";}} Gialeto calcio: svincolo del cartellino http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/gialeto-calcio/ Wed, 18 Nov 2009 21:31:50 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/?p=839 Comunicato della Scuola Calcio Gialeto: volantino gialeto svincolo.pub (Sola lettura]]> 839 2009-11-18 22:31:50 2009-11-18 21:31:50 open open gialeto-calcio publish 0 0 post _edit_lock 1258588836 _edit_last 2 _pingme 1 _encloseme 1 thumbnail http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/volantino-gialeto-svincolo.jpg _pingme 1 _encloseme 1 _pingme 1 _encloseme 1 _aioseop_description La Gialeto calcio Serramanna rende noto che dal 1 dicembre al 17 dicembre, si potrà svincolare il proprio cartellino _aioseop_keywords cartellino gialeto _pingme 1 _encloseme 1 _aioseop_title Gialeto calcio _pingme 1 _encloseme 1 big05112009154307 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/conti-e-agostini-i-mitici-allistituto-comprensivo-di-serramanna/big05112009154307/ Wed, 18 Nov 2009 23:24:59 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/big05112009154307.jpg 843 2009-11-19 00:24:59 2009-11-18 23:24:59 open open big05112009154307 inherit 644 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/big05112009154307.jpg _wp_attached_file 2009/11/big05112009154307.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"500";s:6:"height";s:3:"332";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='84' width='128'";s:4:"file";s:29:"2009/11/big05112009154307.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:29:"big05112009154307-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:29:"big05112009154307-300x199.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"199";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} big05112009154319 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/conti-e-agostini-i-mitici-allistituto-comprensivo-di-serramanna/big05112009154319/ Wed, 18 Nov 2009 23:25:01 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/big05112009154319.jpg 844 2009-11-19 00:25:01 2009-11-18 23:25:01 open open big05112009154319 inherit 644 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/big05112009154319.jpg _wp_attached_file 2009/11/big05112009154319.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"500";s:6:"height";s:3:"332";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='84' width='128'";s:4:"file";s:29:"2009/11/big05112009154319.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:29:"big05112009154319-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:29:"big05112009154319-300x199.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"199";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} big05112009154455 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/conti-e-agostini-i-mitici-allistituto-comprensivo-di-serramanna/big05112009154455/ Wed, 18 Nov 2009 23:25:04 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/big05112009154455.jpg 845 2009-11-19 00:25:04 2009-11-18 23:25:04 open open big05112009154455 inherit 644 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/big05112009154455.jpg _wp_attached_file 2009/11/big05112009154455.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"500";s:6:"height";s:3:"332";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='84' width='128'";s:4:"file";s:29:"2009/11/big05112009154455.jpg";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:29:"big05112009154455-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:29:"big05112009154455-300x199.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"199";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} Panorama fiume mannu http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/un-anno-fa-le-alluvioni-che-portarono-il-fiume-mannu-alla-piena/panorama-fiume-mannu/ Fri, 20 Nov 2009 15:48:59 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/Panorama-fiume-mannu.jpg 859 2009-11-20 16:48:59 2009-11-20 15:48:59 open open panorama-fiume-mannu inherit 858 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/Panorama-fiume-mannu.jpg _wp_attached_file 2009/11/Panorama-fiume-mannu.jpg _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:4:"1300";s:6:"height";s:3:"279";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='27' width='128'";s:4:"file";s:32:"2009/11/Panorama-fiume-mannu.jpg";s:5:"sizes";a:3:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:32:"Panorama-fiume-mannu-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:31:"Panorama-fiume-mannu-300x64.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:2:"64";}s:5:"large";a:3:{s:4:"file";s:33:"Panorama-fiume-mannu-1024x219.jpg";s:5:"width";s:4:"1024";s:6:"height";s:3:"219";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:29:"KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} IMG_0009 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/un-anno-fa-le-alluvioni-che-portarono-il-fiume-mannu-alla-piena/img_0009-2/ Fri, 20 Nov 2009 16:21:54 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/IMG_00091.JPG 861 2009-11-20 17:21:54 2009-11-20 16:21:54 open open img_0009-2 inherit 858 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/IMG_00091.JPG _wp_attached_file 2009/11/IMG_00091.JPG _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"900";s:6:"height";s:3:"675";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:21:"2009/11/IMG_00091.JPG";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:21:"IMG_00091-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:21:"IMG_00091-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:0:"";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PB280362 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/un-anno-fa-le-alluvioni-che-portarono-il-fiume-mannu-alla-piena/pb280362/ Fri, 20 Nov 2009 16:22:00 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PB280362.JPG 862 2009-11-20 17:22:00 2009-11-20 16:22:00 open open pb280362 inherit 858 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PB280362.JPG _wp_attached_file 2009/11/PB280362.JPG _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"900";s:6:"height";s:3:"675";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PB280362.JPG";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PB280362-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PB280362-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:22:"OLYMPUS DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PB280366 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/un-anno-fa-le-alluvioni-che-portarono-il-fiume-mannu-alla-piena/pb280366/ Fri, 20 Nov 2009 16:22:07 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PB280366.JPG 863 2009-11-20 17:22:07 2009-11-20 16:22:07 open open pb280366 inherit 858 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PB280366.JPG _wp_attached_file 2009/11/PB280366.JPG _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"900";s:6:"height";s:3:"675";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PB280366.JPG";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PB280366-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PB280366-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:22:"OLYMPUS DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PB280367 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/un-anno-fa-le-alluvioni-che-portarono-il-fiume-mannu-alla-piena/pb280367/ Fri, 20 Nov 2009 16:22:11 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PB280367.JPG 864 2009-11-20 17:22:11 2009-11-20 16:22:11 open open pb280367 inherit 858 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PB280367.JPG _wp_attached_file 2009/11/PB280367.JPG _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"900";s:6:"height";s:3:"675";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PB280367.JPG";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PB280367-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PB280367-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:22:"OLYMPUS DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PB280373 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/un-anno-fa-le-alluvioni-che-portarono-il-fiume-mannu-alla-piena/pb280373/ Fri, 20 Nov 2009 16:22:16 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PB280373.JPG 865 2009-11-20 17:22:16 2009-11-20 16:22:16 open open pb280373 inherit 858 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PB280373.JPG _wp_attached_file 2009/11/PB280373.JPG _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"900";s:6:"height";s:3:"675";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PB280373.JPG";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PB280373-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PB280373-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:22:"OLYMPUS DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PB280374 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/un-anno-fa-le-alluvioni-che-portarono-il-fiume-mannu-alla-piena/pb280374/ Fri, 20 Nov 2009 16:22:21 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PB280374.JPG 866 2009-11-20 17:22:21 2009-11-20 16:22:21 open open pb280374 inherit 858 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PB280374.JPG _wp_attached_file 2009/11/PB280374.JPG _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"900";s:6:"height";s:3:"675";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PB280374.JPG";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PB280374-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PB280374-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:22:"OLYMPUS DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PB280376 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/un-anno-fa-le-alluvioni-che-portarono-il-fiume-mannu-alla-piena/pb280376/ Fri, 20 Nov 2009 16:22:26 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PB280376.JPG 867 2009-11-20 17:22:26 2009-11-20 16:22:26 open open pb280376 inherit 858 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PB280376.JPG _wp_attached_file 2009/11/PB280376.JPG _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"900";s:6:"height";s:3:"675";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PB280376.JPG";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PB280376-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PB280376-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:22:"OLYMPUS DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PB280388 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/un-anno-fa-le-alluvioni-che-portarono-il-fiume-mannu-alla-piena/pb280388/ Fri, 20 Nov 2009 16:22:30 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PB280388.JPG 868 2009-11-20 17:22:30 2009-11-20 16:22:30 open open pb280388 inherit 858 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PB280388.JPG _wp_attached_file 2009/11/PB280388.JPG _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"900";s:6:"height";s:3:"675";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PB280388.JPG";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PB280388-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PB280388-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:22:"OLYMPUS DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PB280391 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/un-anno-fa-le-alluvioni-che-portarono-il-fiume-mannu-alla-piena/pb280391/ Fri, 20 Nov 2009 16:22:34 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PB280391.JPG 869 2009-11-20 17:22:34 2009-11-20 16:22:34 open open pb280391 inherit 858 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PB280391.JPG _wp_attached_file 2009/11/PB280391.JPG _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"900";s:6:"height";s:3:"675";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PB280391.JPG";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PB280391-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PB280391-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:22:"OLYMPUS DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PB280392 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/un-anno-fa-le-alluvioni-che-portarono-il-fiume-mannu-alla-piena/pb280392/ Fri, 20 Nov 2009 16:22:38 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PB280392.JPG 870 2009-11-20 17:22:38 2009-11-20 16:22:38 open open pb280392 inherit 858 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PB280392.JPG _wp_attached_file 2009/11/PB280392.JPG _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"900";s:6:"height";s:3:"675";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PB280392.JPG";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PB280392-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PB280392-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:22:"OLYMPUS DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PB280397 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/un-anno-fa-le-alluvioni-che-portarono-il-fiume-mannu-alla-piena/pb280397/ Fri, 20 Nov 2009 16:22:43 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PB280397.JPG 871 2009-11-20 17:22:43 2009-11-20 16:22:43 open open pb280397 inherit 858 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PB280397.JPG _wp_attached_file 2009/11/PB280397.JPG _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"900";s:6:"height";s:3:"675";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PB280397.JPG";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PB280397-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PB280397-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:22:"OLYMPUS DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PB280400 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/un-anno-fa-le-alluvioni-che-portarono-il-fiume-mannu-alla-piena/pb280400/ Fri, 20 Nov 2009 16:22:48 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PB280400.JPG 872 2009-11-20 17:22:48 2009-11-20 16:22:48 open open pb280400 inherit 858 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PB280400.JPG _wp_attached_file 2009/11/PB280400.JPG _wp_attachment_metadata a:6:{s:5:"width";s:3:"900";s:6:"height";s:3:"675";s:14:"hwstring_small";s:23:"height='96' width='128'";s:4:"file";s:20:"2009/11/PB280400.JPG";s:5:"sizes";a:2:{s:9:"thumbnail";a:3:{s:4:"file";s:20:"PB280400-150x150.jpg";s:5:"width";s:3:"150";s:6:"height";s:3:"150";}s:6:"medium";a:3:{s:4:"file";s:20:"PB280400-300x225.jpg";s:5:"width";s:3:"300";s:6:"height";s:3:"225";}}s:10:"image_meta";a:10:{s:8:"aperture";s:1:"0";s:6:"credit";s:0:"";s:6:"camera";s:0:"";s:7:"caption";s:22:"OLYMPUS DIGITAL CAMERA";s:17:"created_timestamp";s:1:"0";s:9:"copyright";s:0:"";s:12:"focal_length";s:1:"0";s:3:"iso";s:1:"0";s:13:"shutter_speed";s:1:"0";s:5:"title";s:0:"";}} PB280402 http://aserramanna.altervista.org/blog/2009/11/un-anno-fa-le-alluvioni-che-portarono-il-fiume-mannu-alla-piena/pb280402/ Fri, 20 Nov 2009 16:22:54 +0000 http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PB280402.JPG 873 2009-11-20 17:22:54 2009-11-20 16:22:54 open open pb280402 inherit 858 0 attachment http://aserramanna.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2009/11/PB280402.JPG _wp_attached_file